Luigi Chiarizia

CONTATTI
INDIRIZZO: via Cascina 11
CAP: 67100
CITTA': L'Aquila
PROVINCIA: AQ
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0862 24013, +39 0862 27438
CELLULARE: +39 344 6374030, +39 320 0451999
  
L' Aquila, 1978
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Autore testo, Compositore, Clavicembalo, Organo, Fortepiano
Biografia
ultimo aggiornamento: 19-09-2025
Luigi Chiarizia, nato a L’Aquila nel 01/08/1978 è: violoncellista, compositore, clavicembalista e organista (ma anche disegnatore). Nato da generazioni di giureconsulto, artisti e musicisti discendenti da una famiglia duecentesca della nobiltà borbonica napoletana, ha intrapreso lo studio del violoncello all’età di sei anni con Annamaria Mastromatteo e Marek Kruszczynski e successivamente, si è diplomato in organo e composizione organistica al Conservatorio di Pescara. Diciannovenne ha debuttato per I Solisti Aquilani e, a venticinque anni, si era già esibito in oltre ottanta concerti. Ha studiato presso l’Università di Paleografia e Filologia Musicale a Cremona. Ha vinto una borsa di studio presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena dove si è perfezionato con Christophe Rousset. In seguito, si è perfezionato con Gustav Leonhardt e Luigi Ferdinando Tagliavini. Già organista titolare in S. Agata in Cremona e poi in S. Stefano in Tesserete (Svizzera), è autore di composizioni (Armelin Musica Padova) e di trascrizioni (Turris Cremona) per un totale di 35 pubblicazioni. Ha suonato per: l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, la Società Aquilana dei Concerti “B. Barattelli”, l’Istituzione Sinfonica Abruzzese, i Seminari Musicali Internazionali di Cupello, l’Associazione Organistica Aquilana, Castelbasso Arte 2006 etc. Ha suonato a: Siena (Palazzo “Chigi Saracini”), L’Aquila (Teatro “San Filippo” e Auditorium “Nino Carloni”), Pesaro (Conservatorio “Sala dei marmi“) Giulianova (Teatro “Ariston”), Chieti (Teatro “Marrucino”), Roma (Chiesa del Gesù), Loreto Aprutino (Teatro “Luigi De Deo”), Castel di Sangro (Teatro “Francesco Paolo Tosti”), Piacenza, Vasto, Lodi, Teramo, Cremona, Como, Rieti, Camerino, ove ha inaugurato un organo di Michel Formentelli etc. Ha collaborato con: il Coro di Voci Bianche dell’Arcum, L'Orchestra Giovanile Abruzzese, L’Orchestra Filologica “Arcangelo Corelli”, L’Orchestra “Sinfonia Abruzzese”, L’Orchestra “Libera Accademia Ensemble”, L'Insieme Strumentale “Serafino Aquilano”, L’Orchestra da Camera “Ottorino Respighi”, nonché con Giovanni Acciai, Radu Marian, Marialaura Martorana, Luigi Piovano, Valerio Losito, Maurizio Pratola, Vittorio Antonellini, Paolo Lucci, Antonello Neri, Jacopo Sipari ed altri. Le sue composizioni sono state eseguite da: Carson Cooman (USA), Laura Marchiò (Villa Morando a Brescia), Federica Carnevale, Lucia Vaccari, Massimo Salcito, Simone Tieppo, Raffaello Giardino, Luca Iacobacci, Floranna Sperafico (coro Licabella), Paolo Crisante, Vittorio Lucchese (coro “The Karol Singers”) ed altri. Nel 2008 ha vinto il III premio dell'Undicesimo Concorso Nazionale di Composizione “Rosolino Toscano” bandito a Pescara e, sempre nello stesso anno, ha vinto il concorso d’accesso alla specializzazione post lauream in Educazione Musicale, presso L’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 2016 è stato membro della giuria per il concorso d’ammissione all’Insieme Vocale e Strumentale “Angelus Novus”. Nel 2022 ha presentato, le sue opere editoriali e discografiche, presso l’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona. Ha registrato CD di J. Loeillet, C. F. Schale, L. & F. Couperin per Urania Records, un doppio CD “Sogno Infranto” di sue composizioni per Amadeus Arte, un CD di F. Chelleri per Brilliant e un CD di B. Galuppi per Dynamic. Parte della sua attività artistica è racchiusa nel suo canale YouTube https://www.youtube.com/@clotter234567

Fonte diretta





Carro funebre (1994)
Toccata Buffa per Organo (seconda versione definitiva)
organo
Durata: 6' 50''

Continuum (2013)
organo
Durata: 3' 46''

(trascritti dalle tre atmosfere per violoncello)
chitarra
Durata: 5' 50''

(trascritti dalle tre atmosfere per violoncello)
chitarra
Durata: 5' 24''

duetto per soprano e contralto ad libitum
soprano, contralto
Durata: 4' 15''

clavicembalo
Durata: 2' 52''

vibrafono o celesta
Durata: 2' 36''

Studio per pianoforte
pianoforte
Durata: 2' 28''

per celesta sola
celesta
Durata: 3' 02''

soprano, pianoforte
Durata: 4' 32''

clarinetto
Durata: 3' 14''

pianoforte
Durata: 3' 55''

L'indomani (1994)
Preludio per pianoforte
pianoforte
Durata: 1' 24''

Fantasia per pianoforte (terza versione definitiva)
pianoforte
Durata: 7' 50''

Fantasia per pianoforte
pianoforte
Durata: 5' 06''

pianoforte
Durata: 4' 08''

Fantasia per pianoforte
pianoforte
Durata: 6' 31''

vibrafono
Durata: 5' 37''

clavicembalo
Durata: 5' 00''

duetto per soprano e contralto ad libitum
soprano, contralto
Durata: 2' 33''

Preludio per pianoforte
pianoforte
Durata: 6' 00''

1) Kyrie, 2) Gloria, 3) Credo, 4) Sanctus, 5) Agnus Dei
4 voci a cappella
Durata: 16' 25''

coro di voci bianche o femminile
Durata: 4' 40''

Nonsense (2025)
2 voci, coro di voci bianche o coro femminile
n.1 “La Befana S’innamora” (2025) durata: 3’ 00’’, n.2 “Quando il Gallo Cantò” (2025) durata: 4’ 10’’, n.3 “Il Giorno dell'Esportazione” (nenia) (2025) durata: 3’ 17’’

voce, organo
Durata: 5' 29''

Preludio n.1 (1995)
Paesaggio Interiore
organo
Durata: 0' 32''

Preludio n.2 (1998)
Fece Quello che Volle
organo
Durata: 1' 32''

2 clarinetti
Durata: 0' 45''

(seconda versione definitiva)
clarinetto
Durata: 7' 14''

Preludio per pianoforte (seconda versione definitiva)
pianoforte
Durata: 6' 41''

organo
Durata: 11' 25''

Preludio per pianoforte (seconda versione definitiva)
pianoforte
Durata: 6' 07''

2 clarinetti
Durata: 1' 00''

Senza Limiti (1996)
Preludio Apocalittico per Grande Organo
organo
Durata: 7' 04''

Fantasia per pianoforte (seconda versione definitiva)
pianoforte
Durata: 7' 35''

violoncello
Durata: 5' 50''

violoncello
Durata: 5' 24''

violoncello
Durata: 2' 31''

Secondo Canone “La cavietta fa cu cu”
Coro di Voci bianche
Durata: 1' 00''

Terzo Canone “Il chiottino”
Coro di Voci bianche
Durata: 1' 21''

Primo Canone “La notte degli spettri”
Coro di Voci bianche
Durata: 0' 45''

pianoforte
Durata: 2' 57''


Bibliografia catalogata

Paesaggi sonori

EAN 9790215825529, Armelin Musica, PADOVA, 2013

Opera oggetto della pubblicazione: Senza Limiti (Luigi Chiarizia)
Paesaggi sonori

EAN 9790215825529, Armelin Musica, PADOVA, 2013

Opera oggetto della pubblicazione: Preludio n.2 (Luigi Chiarizia)
Tre atmosfere

EAN 9790215826540, Armelin Musica, PADOVA, 2022

Opera oggetto della pubblicazione: Tre atmosfere per violoncello solo - La Persistenza del Ricordo (Luigi Chiarizia)
Tre atmosfere

EAN 9790215826540, Armelin Musica, PADOVA, 2022

Opera oggetto della pubblicazione: Tre atmosfere per violoncello solo - Marcetta Militare (Luigi Chiarizia)
Tre atmosfere

EAN 9790215826540, Armelin Musica, PADOVA, 2022

Opera oggetto della pubblicazione: Tre atmosfere per violoncello solo - L’Attesa … (Luigi Chiarizia)


Condividi su: