INTERVISTE



#nuoveincisioni - Duo Cordé: 5 domande a interpreti in occasione del loro ultimo lavoro discografico

Il  Duo Cordé ci parla dell'ultimo lavoro discografico pubblicato con l'etichetta Italo-giapponese Da Vinci Publishing. 

Come avete scelto il repertorio del vostro ultimo cd? Abbiamo scelto il repertorio in base agli strumenti che abbiamo utilizzato per l’incisione (modelli prodotti a partire dalla seconda metà dell’800), coprendo un arco di tempo che va dal 1849 con la nostra versione di Sposalizio di Franz Liszt, al 1945 con Tema y variaciones di Joaquin Turina. I brani presentati sono tutti originali per nostra formazione, ad eccezione del brano di Liszt, che è un nostro omaggio allo stretto rapporto fra il compositore e Pierre Érard. Gli altri brani presenti nel disco sono: Grand Duet di John Thomas, Fantasiestück Op.87 di Paul Bazelaire e Prélude à deux di Georges Migot.
Quale strumento avete utilizzato per la registrazione? I due strumenti utilizzati sono entrambi originali della maison Érard. Nello specifico, un’arpa stile Louis XVI (n.3408, costruita nel 1908) e un pianoforte Grand Piano Modèle Réduit (n.78054, realizzato nel 1898). 
Dove avete effettuato l’incisione e come vi siete trovati con l’ingegnere del suono?Abbiamo inciso il disco presso lo studio di registrazione dell’arpista, Giuliano Marco Mattioli, con il supporto tecnico di Stefano Melone, il quale ha curato la presa del suono e si è anche occupato del missaggio delle tracce. La registrazione e il montaggio sono stati invece curati dallo stesso Giuliano. Siamo particolarmente soddisfatti della qualità audio del disco, un risultato ottenuto grazie alla grande esperienza di Stefano. 
Oggi la musica registrata, grazie al web, viene ascoltata ovunque: smartphone, computer, webradio. Che significato ha incidere un cd per un’etichetta discografica? Ci siamo rivolti a DaVinci Classics per la professionalità dimostrata in collaborazioni precedenti. Abbiamo apprezzato l’interesse dimostrato verso il nostro progetto, che figura come la prima incisione su arpa e pianoforte d’epoca nel catalogo. 
Quali sono i tuoi prossimi impegni concertistici? Il più prossimo sarà il 21 Giugno. Il Comune di Trezzo sull’Adda ci ha invitati a tenere un concerto presso la dimora storica di Casa Bassi. Era intenzione degli organizzatori di diffondere il nome degli inventori della moderna meccanica dell’arpa e del pianoforte in occasione della Giornata Internazionale della Musica.

12 giugno 2025
@Anna Rita Pappalardo

CD
Interpreti: Duo Cordé,
Compositori: Franz Liszt, George Migot, Joaquín Turina, John Thomas, Paul Bazelaire
Da Vinci Publishing, 2025
EAN 7.46160918150
Shop

Descrizione:
Celebrando la storica eredità di Érard, questa nuova registrazione del Duo Cordé—formato dall’arpista Giuliano Marco Mattioli e dal pianista Andrea Rocchi—presenta un repertorio romantico e proto-moderno eseguito su due strumenti originali: un’arpa Érard del 1908 (n. 3408, stile Louis XVI “très riche”) e un pianoforte a coda Érard del 1898 (n. 78054, “modèle réduit”). Fondata su un approccio filolo... continua a leggere



Condividi su: