CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
INTERVISTE
Luca Pirolo parla del LUISS Master of Music
Dottor Pirolo, qual è l’offerta formativa del LUISS Master of Music e quali sono gli obiettivi che si pone? Il LUISS Master of Music è una scuola di alta specializzazione nell’industria musicale, che offre agli studenti la possibilità sia di studiare con i migliori professionisti del settore tutte le materie legate all’industria musicale, sia di gestire e realizzare progetti imprenditoriali grazie all’utilizzo di piattaforme hardware per le funzioni di registrazione, editing e mixing, oltre a numerosi plug-in di alta qualità, messe a disposizione dal laboratorio LUISS Record. L’obiettivo è, quindi, quello di preparare lo studente a tutte quelle professioni collegate alla scrittura musicale e alla composizione, alla gestione del Music Business, alla produzione e all’arrangiamento, al Management dell’artista, all’ideazione di eventi musicali. Com’è gestito il rapporto con i docenti, si tratta di lezioni frontali o lo studente è invitato a partecipare attivamente? I docenti hanno un approccio pratico e fattivo che si concretizza in progetti di gruppo, case studies e role playing che consentono ad ogni studente di vivere in modo diretto il lavoro del music business. La faculty è, infatti, composta quasi esclusivamente di manager e professionisti del settore che con le loro esperienze e il loro vissuto lavorativo quotidiano possono apportare agli studenti testimonianze ed esempi concreti e attuali. Come si inserisce questo master nella vita della LUISS, gli studenti possono partecipare ad altre attività o corsi dell’Università? L2M si inserisce all’interno del LUISS Creative Business Center, l’area dei master speciali LUISS Business School dedicati ai mestieri della creatività e delle arti, di cui fanno parte anche la LUISS Writing School for Cinema & Television e il LUISS Master of Art. All’interno dell’area, ogni studente è invitato a seguire tutte le lezioni che lo interessano e a partecipare a progetti interdisciplinari realizzati dagli studenti dei diversi master creativi. Inoltre c’è una forte interazione tra le attività del Master of Music e quelle della LUISS Web Tv e di Radio LUISS, progetti realizzati da studenti LUISS con il supporto e la supervisione dell’università. E una volta finito il master, quali sono gli sbocchi professionali per lo studente? Sono programmate esperienze di stage? Il LUISS Master of Music promuove stage formativi in aziende del settore attraverso un servizio placement a conclusione del percorso didattico. Guardando alle edizioni passate, i nostri studenti hanno avuto la possibilità di sperimentare le loro conoscenze in case discografiche ed etichette indipendenti, editori e agenzie di organizzazione eventi, studi legali specializzati nel diritto d’autore e organizzazioni operanti nel mondo del music business.
Lunedì 19 novembre 2012
|