PUBBLICAZIONI




Contrapunti and other works – for Guitar Duo | Vincenzo Galilei
di Duo Imbesi Zangarà, Carmelo Imbesi , Carmen Zangarà

ISMN 979-0-2162-1178-9, Da Vinci Edition 2023
Shop

Descrizione: Trascrizione, Revisione ed Editing a cura di Carmelo Imbesi , Carmen Zangarà Vincenzo Galilei è stato un liutista, compositore e teorico musicale italiano. Padre dell'astronomo e fisico Galileo Galilei e del virtuoso del liuto e compositore Michelangelo Galilei. Studiò il liuto da giovane e attirò l'attenzione di Giovanni de' Bardi che reclutò Galilei nella Camerata fiorentina, un gruppo di umanisti, musicisti, poeti e intellettuali. Come compositore e teorico fu prolifico con circa 500 opere sopravvissute tra cui oltre 200 intabulazioni. Vincenzo Galilei fu una figura importante nella vita musicale del tardo Rinascimento e contribuì in modo significativo alla rivoluzione musicale che segna l'inizio dell'era barocca. Nel 1568 Vincenzo Galilei pubblicò la prima edizione del Fronimo Diálogo, una guida all'arte di intavolare musica vocale per liuto che comprendeva diversi duetti. I due Contrapunti furono scritti da un non identificato nobile fiorentino con le iniziali B.M. Queste opere sono nello stile di un'ornamentazione improvvisata su un madrigale, un genere in cui un liuto suona il madrigale senza abbellimenti e l'altro intreccia scale floride dentro e fuori la trama accordale. Il Duo Tutti di fantasia è un bicinia a due voci , in cui i due liuti suonano linee contrappuntistiche imitative avanti e indietro in un delizioso esercizio di indipendenza polifonica. Nel 1584 fu realizzata la seconda edizione di Fronimo, in cui Galilei presenta 26 Ricercari per dimostrare un approccio metodico all'esperienza dei modi rinascimentali attraverso la sua scrittura per liuto. Contrapunti a due voci furono pubblicati a Firenze nel 1584. Quest'opera nasce come una raccolta dedicata all'insegnamento del contrappunto e presenta 29 duetti ben costruiti e che soddisfano il loro scopo. A proposito del Discorso particolare intorno all' unisono, pubblicato nel 1590, riportiamo un estratto dall'interessante articolo di Jonathan A. Annis: “Vincenzo Galilei fu tra i primi teorici musicali a sostenere un nuovo sistema di accordatura basato sull’esecuzione, invece dei principi matematici della musica stabiliti per quarto da Pitagora. La teoria musicale pitagorica basa l'altezza sulle proporzioni matematiche della divisione di una corda. Il suo problema principale con questo sistema è che, sebbene sia ottimo per il matematico e il teorico musicale, è poco pratico per l'esecutore. Tutta la musica basata su questo particolare sistema di accordatura suonerebbe inevitabilmente stonata e sgradevole.[...] Galilei proponeva, nel Corale incluso in questa raccolta, l'invenzione di un nuovo sistema di accordatura in cui fosse possibile l'equivalenza enarmonica in modo da poter suonare un liuto con tasti” (ed. Jonathan A. Annis 2016).

Condividi su: