- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
PUBBLICAZIONI
Lachrimae or Seaven Tears Vol. 3 – for Guitar Duo | J. Dowland ( Mr. Giles Hobies his Galiard, Mr. Nicholas Gryffith his Galiard, Mr. Thomas Collier his Galiard , Captaine Piper his Galiard, Mr. Bucton his Galiard, Mrs Nichols Almand, Mr George Whitehead his Almand) Trascrizione, Revisione ed Editing a cura di Carmelo Imbesi , Carmen Zangarà ISMN 979-0-2162-1890-0, Da Vinci Publishing 2022 Shop € 20,70 Descrizione: Pubblicata a Londra nel 1604, Lachrimae or Seven Teares figured in seaven passionate pavans, with divers other pavans, galliards, and allemands, set forth for the lute, viols, or violons, in five parts è considerata fra le opere più importanti realizzate per consort strumentale dal compositore inglese John Dowland. L'opera nasce come raccolta di sette Pavane ispirate, come lo stesso John Dowland suggerisce nella prefazione, alle lacrime generate dai diversi stati dell' animo umano ( Tristes, Amantis, Varae, Gementes, Coacte) per completarsi con ulteriori quattordici arrangiamenti per consort, di opere già composte in precedenza dall'autore.Le trascrizioni delle opere presenti in questo volume si attengono alla loro versione per consort. La struttura delle trascrizioni è concepita attraverso una distribuzione delle parti bilanciata fra le due chitarre che rispetti i movimenti delle voci così come riportato nell'opera di Dowland e ne ottimizzi la scrittura solo in alcuni momenti, per esigenze di carattere strumentale. È prassi che le opere di John Dowland vengano trascritte sulla Chitarra utilizzando l'accordatura tipica del liuto con la terza corda in Fa#. In alcuni casi viene indicato l'utilizzo di un capotasto ed è comune la scordatura delle corde gravi. Le trascrizioni qui presentate offrono la possibilità di eseguire le opere mantenendo l'accordatura degli strumenti moderni. |