 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
PUBBLICAZIONI
|   Dislessia a quattro mani a cura di Mauro Montanari libro + partitura, ISBN 978-88-7665-642-2, settembre, Volontè & Co Srl - Rugginenti, Milano 2013 pp. 106, 18 € Descrizione: Quale richiesta ci fa oggi la Dislessia e, soprattutto, chi nasce con questa “caratteristica”? A questa domanda tentano di rispondere gli studi scientifici sull’argomento, gli strumenti compensativi creati per affrontare e supportare questo nuovo approccio con la realtà dell’apprendimento, le terapie psicologiche a sostegno di questo apparente svantaggio. La risposta più importante, però, basata sulla consapevolezza di una prospettiva sostenibile, riguarda la necessità di autonomia che il dislessico, per sentirsi veramente all’altezza del suo contesto sociale, deve ottenere. In questo senso la competenza nell’uso dei suddetti strumenti non è una via esaustiva al percorso che ogni essere umano può fare scoprendosi e ri-scoprendosi attraverso il loro uso. Al contrario, anche l’abilità funzionale nel gestirli può eludere il vero campo di lavoro nel quale potersi conoscere nelle vere potenzialità, al di là delle consegne e dei risultati richiesti. Per questo motivo nasce questo libro, frutto di esperienze, conoscenze pertinenti, riflessioni la cui declinazione pone domande cruciali sull’essenza dell’apprendimento, le sue cause, sino ai suoi fraintendimenti. È esso stesso uno strumento pratico, aperto alla sperimentazione, che invita il lettore a osservare e a osservarsi per trovare dentro di sé i veri strumenti compensativi, espressione familiare alla dislessia, intesi non solo come supporto alla presunta dis-abilità, ma come via virtuosa di miglioramento e di consapevolezza. Il ruolo di educatore quindi, sia esso insegnante, genitore o il discente dislessico per se stesso, sarà preposto ad una via di maestria la cui percezione e realizzazione non può che portare alla piena maturità e autostima personale. | 
					DATI EDITORE				
										
										 INDIRIZZO: corso Venezia 41 
									 TELEFONO: +39-02-45473285, +39-02-45473285 
									 FAX: +39-02-36596796 
									 CELL: +39 338 5893997 
									
									 SITO WEB: 
																									http://www.volonte-co.com					
							 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile