CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
PUBBLICAZIONI
![]() Guida ai musicisti che rompono Da Beethoven a Lady Gaga introduzione di Remo Bassetti a cura di Massimo Balducci, Federico Capitoni ISBN 9788890478451 2011 Shop ![]() 13,00 Euro Descrizione: Dagli inventori del pianoforte, che mandò in pensione clavicembali e affini, ai metallari assatanati che le chitarre le sfasciavano: in ogni tempo e luogo quello che accomuna i veri musicisti è il fatto che innovano, si ribellano, trasgrediscono, in una parola rompono. Ed è talmente vero che, soprattutto nell’attuale società dei mass media, la ribellione e la rottura a loro volta diventano spesso una moda, dietro cui si nascondono conformismo e adesione ai modelli dominanti: chi è più rivoluzionario di Lady Gaga? Chi è più reazionario di Lady Gaga? Questa guida ci accompagna in un viaggio che attraversa i generi musicali - classica, jazz, rock, contemporanea, rap – smascherando le finte rotture di molti miti antichi e recenti. Ma soprattutto portando alla luce rotture solitamente trascurate: come quella di Orfeo, prototipo del musicista che è in grado di cambiare il mondo. O quella del madrigalista Claudio Monteverdi, che ha inventato la canzone d’autore con secoli d’anticipo. O quella di Rossini, che si ritirò dalle scene alla stessa età in cui lo fece Battisti. O ancora quella del neomelodico Tommy Riccio, che con il pezzo ‘Nu latitante ha consumato la rottura più estrema: quella con la legalità. Fino ad affacciare l’ipotesi più inquietante: la sordità di Beethoven (quale rottura più azzardata di un musicista senza orecchio?) potrebbe essere stata solo una geniale operazione di marketing... |