CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
PUBBLICAZIONI
Crescere con il rock - L'educazione musicale nella società dei mass-media. n. 5 di Mario Baroni, Franco Nanni ISBN 88-491-0377-8 Collana - Musica e scienze umane, Casa Editrice Clueb, Bologna pp. 316, 24,00 € Descrizione: Che rapporti ci sono fra la musica come la intendono i pre-adolescenti della scuola media e quella alla quale sono stati educati i loro insegnanti? fra l'opera come capolavoro e l'opera come prodotto della moda e quello della cultura? Se ne discute dagli anni Trenta, ma la mancanza di risposte chiare è sintomo del fatto che il fenomeno fa parte dei grandi processi di trasformazione della nostra societa': noi stessi ci troviamo immersi nella situazione che vorremmo contemplare con obbiettività e distacco. Il libro ha un punto di partenza: si basa su una ricerca condotta su un vasto campione di studenti di scuola media dei quali analizza i gusti, le idee, le reazioni emozionali. Ha anche un punto d'arrivo che è la scuola: ci si domanda se i suoi compiti formativi debbano essere necessariamente conflittuali con gli obiettivi dei mass-media o se possano in qualche modo convivere con essi. Dal punto di partenza al punto d'arrivo il percorso conosce soste e digressioni. si descrive il funzionamento dei mezzi di comunicazione di massa, si danno notizie sulla storia del rock, si esamina la struttura dei viseo-clips, si getta qualche sguardo indiscreto nella "bottega" in cui si confezionano dischi. Ma l'ambizione più segreta del libro è forse quella di stimolare negli insegnanti (e non solo negli insegnanti di musica) una maggiore capacità di entrare in dialogo diretto coi propri allievi. |