CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Nuove Carriere - 2000
Dal  29 settembre al 2 ottobre 1999 presso l'Oratorio delle Stimmate si è  tenuta la rassegna "Migliori Allievi Italiani". Il CIDIM ha coinvolto i  Conservatori Statali di Musica e Istituti Musicali Pareggiati d’Italia  per la selezione dei migliori interpreti da presentare all’edizione 2000  di Nuove Carriere.
I Conservatori hanno segnalato i loro migliori  studenti diplomandi e diplomati delle classi di quartetto d’archi,  violino e pianoforte.
Sono pervenute 140 domande. Alla selezione di  Roma hanno partecipato 120 giovani musicisti, ascoltati da tre giurie  formate da importanti musicisti e insegnanti di chiara fama. 
Le  Commissioni dopo un ascolto accurato di ogni singolo interprete ed  ensemble, hanno scelto i seguenti interpreti da presentare per Nuove Carriere 2000, svoltasi dal 17 al 21 novembre a Vicenza:
- Ilaria Cusano (violino) - Conservatorio G. Verdi di Milano;
- Maia Glouchkova (pianoforte) - Conservatorio G. Tartini di Trieste;
- Domenico Monaco (pianoforte) - Conservatorio U. Giordano di Foggia;
- Mariangela Vacatello (pianoforte) - Conservatorio G. Verdi di Milano.
Per la prima selezione sono state scelte tre compagini musicali: il quartetto d'archi, il violino e il pianoforte. Oltre centro giovani artisti sono stati esaminati da tre commissioni. La commissione di quartetto: Aldo Bennici, Franco Rossi, Elisa Pegreffi, Angelo Guaragna; la commissione di violino: Aldo Bennici, Massimo Quarta, Cristiano Rossi, Irma Ravinale; la commissione di pianoforte: Aldo Bennici, Laura De Fusco, Massimiliano Damerini, Antonio Scarlato.
La rassegna è stata inserita nelle giornate di lavoro del congresso annuale dell'AEC-Association Européenne des Conservatoires, Académies de Musique et Musikhochschulen in modo da offrire agli artisti una prestigiosa platea, oltre alla possibilità di farsi conoscere nell'ambiente concertistico italiano e internazionale.
Due i gruppi stranieri, Pablo Mainetti Quinteto e la cantante Monica Salmaso e il suo ensemble. Giovani artisti che provengono rispettivamente dall'Argentina e dal Brasile, paesi con cui il CIDIM organizza centinaia di manifestazioni con il progetto Latina - Musica in Sud America.
Un importante e fondamentale contributo è stato dato dall'ASliCo, socio CIDIM, e da Piergiorgio Meneghini.
allegati: