CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Riccardo Pugliese
Roma, 1999
categorie: Fisarmonica classica
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 17-03-2025
Nato a Roma nel 1999, Riccardo Pugliese, compie gli studi accademici al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina nella classe di Fisarmonica di Patrizia Angeloni, conseguendo il Diploma Accademico di secondo livello in Fisarmonica con 110, lode e menzione d’onore.
Nell’aprile del 2022 è vincitore assoluto, per la categoria Fisarmonica, della XVI edizione del Premio Nazionale delle Arti, premio indetto dal Ministero dell’Università e della Ricerca e rivolto agli studenti iscritti alle Istituzioni ed ai corsi accreditati dell'Alta Formazione Artistica e Musicale.
Attivo come solista, in ensemble e in orchestra, il suo repertorio spazia dalle trascrizioni dei periodi rinascimentale e barocco alla musica contemporanea, anche con prime esecuzioni. Ha suonato per il Festival Pontino di Musica, Festival Nuova Consonanza, Gioventù Musicale d’Italia, Festival Federico Cesi, Istituto di Bibliografia Musicale Calabrese, Bari Accordion Festival, Festival Le Forme del Suono. Come solista si esibito con l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Chiave di Volta e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Ottorino Respighi”.
È membro fondatore, assieme al violinista Francesco Gemo e al violoncellista Mattia Geracitano, del Trio Zazel, formazione cameristica con la quale suona stabilmente.
Ha inciso per Ars Spoletium Publishing & Recordings.
Parallelamente all’attività di fisarmonicista, collabora anche come organista e direttore di coro in numerose basiliche romane, tra le quali la Basilica di San Pietro in Vincoli, la Basilica di San Giorgio al Velabro e la Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini. Attualmente integra la sua formazione con studi in Musicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma e in Musica corale e Direzione di coro, nella classe di Claudio Dall’Albero, presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.