CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Pasquale Stafano Gianni Iorio
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via Papa Giovanni XXIII, 31
C/O: Pasquale Stefano
CITTA': Stornarella
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 333 3898294
SITO WEB:
http://www.pasqualestafano.it
|
categorie: Duo - Pianoforte con altro strumento / Interpreti Jazz
|
Organigramma
Biografia
ultimo aggiornamento: 28-10-2020
Gianni Iorio (bandoneon) e Pasquale Stafano (pianoforte) suonano insieme da 24 anni calcando le scene dei più importanti festival musicali e teatri di tutto il mondo. Hanno all’attivo tantissime collaborazioni come ad esempio Javier Girotto, Gabriele Mirabassi, Michele Rabbia, Fabrizio Bosso, e il premio Oscar Luis Bacalov. Hanno inciso sei album da compositori, interpreti e leader. Il loro percorso musicale li ha condotti alla creazione del loro nuovo album "Mediterranean Tales" che è uscito a gennaio 2020 per la prestigiosa etichetta tedesca Enja Records. Diversamente dalla prima registrazione sempre per Enja, il pluripremiato disco "Nocturno" dedicato al tango, "Mediterranean Tales" è un'avventura nello straight jazz. Musica nuova, storie di persone, incontri, passione, pensieri e d'amore tradotti in sei composizioni originali che hanno come filo conduttore il viaggio nel tempo e nello spazio, nella musica, dal jazz alla world music, dalla classica al rock, senza mai rinunciare alla melodia mediterranea che è sempre sullo sfondo. Attualmente residenti in Puglia, nel Gargano, solo in Italia Iorio e Stafano hanno tenuto più di 70 concerti, si sono esibiti nella maggior parte dei paesi europei ed ogni anno si spostano per due settimane in Corea e recentemente anche in Giappone. Entrambi gli artisti insegnano in prestigiosi conservatori, Iorio a Pescara e Stafano a Brescia. Luis Bacalov, il noto compositore della colonna sonora del film "Il Postino", ha detto dei due artisti: "Gianni suona come me da ormai molti anni. Suona con una professionalità ed un rigore che fanno di lui uno dei migliori interpreti di bandoneon che abbia mai sentito. Apprezzo molto Pasquale per la sicurezza, per la sua autorevolezza pianistica ed il suono accattivante che è capace di creare".
Fonte diretta
Fonte diretta
Discografia
![]() CD Interpreti: Pasquale Stafano, Gianni Iorio, Pasquale Stafano Gianni Iorio, Philology, 2005 Descrizione: Live Album |
![]() CD Interpreti: Pasquale Stafano, Gianni Iorio, Pasquale Stafano Gianni Iorio, Astor's Mood, 2002 Descrizione: |
![]() CD Interpreti: Pasquale Stafano, Gianni Iorio, Pasquale Stafano Gianni Iorio, Jazzhaus Records, 2011 Descrizione: featuring Javier Girotto |
![]() Interpreti: Pasquale Stafano, Gianni Iorio, Pasquale Stafano Gianni Iorio, enja records - jazz label, 2020 Numero di catalogo discografico ENJ 96792 Shop ![]() Descrizione: "Mediterranean Tales" è un'avventura nello straight jazz. Musica nuova, storie di persone, incontri, passione, pensieri e d'amore tradotti in sei composizioni originali che hanno come filo conduttore il viaggio nel tempo e nello spazio, nella musica, dal jazz alla world music, dalla classica al rock, senza mai rinunciare alla melodia mediterranea che è sempre sullo sfondo. Ascolto su Spotify ... continua a leggere Elenco brani Secret Sun Dance (Pasquale Stafano) Landscapes (Pasquale Stafano) Nature (Gianni Iorio) The Dreamer (Pasquale Stafano) The day is gone (Pasquale Stafano) Chacarera Gringa (Gianni Iorio) |
![]() CD Interpreti: Pasquale Stafano, Gianni Iorio, Pasquale Stafano Gianni Iorio, enja records - jazz label, 2016 Numero di catalogo discografico ENJ 96372 Shop ![]() Descrizione: Il rapporto tra Puglia e Sud America risale ai primi anni del XX secolo, quando migliaia di pugliesi sono stati costretti dalla povertà ad emigrare in Argentina ed Uruguay, dove hanno ascoltato per la prima volta il tango. Con la crescente prosperità e migliori condizioni di vita molti di loro sono ritornati in Puglia portando con sé una grande passione per questo appassionato genere musicale. Luis Bacalov, compositore... continua a leggere Elenco brani Verano Porteño (A. Piazzolla) Invierno Porteño (A. Piazzolla) A Fuego Lento (H. Salgan) El Día Que Me Quieras (C. Gardel) piano solo Milonga de Mis Amores (P. Laurenz) Volver (C. Gardel) bandoneon solo Le Lanterne Di Phuket (P. Stafano) Adios Nonino (A. Piazzolla) La Yumba (O. Pugliese) Sagra D'estate (G. Iorio) |
Foto