Alex Modolo

CONTATTI
categorie: Fisarmonica classica
Attività collegate
Quartetto AIRES - Fisarmonica
Biografia
ultimo aggiornamento: 11-04-2022
Grazie alla passione tramandatagli dalla famiglia, inizia lo studio della fisarmonica sotto la guida del M° Siro Zilio e studia pianoforte con il M° Valter Favero. Successivamente studia fisarmonica con il M° Mirko Satto e si iscrive al Concorso Nazionale di Fisarmonica di Erbezzo classificandosi nel 2004 al 2° posto e nel 2005 al 1° posto assoluto. Frequenta gli studi di fisarmonica presso il Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto dove si diploma con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del M° Ivano Paterno. Ha effettuato delle masterclass basate sul perfezionamento musicale e didattico con i maestri Giorgio Dellarole, Claudio Jacomucci e Hugo Aisemberg. Ha studiato fisarmonica e musica da camera con il M° Hans Maier presso la Hochschule fur Musik di Trossingen (Germania) e svolge un’attività concertistica sempre maggiore sia come solista, sia con diverse formazioni cameristiche. Varie le collaborazioni con l’Orchestra Malipiero di Asolo, con il Quartetto Aires, con la Fisorchestra "G. Rossini" di Belluno, con il Coro “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, con il Quartetto Milonga del Angel e in duo con la violinista Gabriela Rodriguez. Particolarmente presente nell’ambito teatrale, in particolare con il “Teatro Immagine” di Venezia con cui si esibisce come fisarmonicista solista nei più bei teatri di tutto il mondo. Si è esibito in Italia, Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Slovenia, Stati Uniti, Svizzera, Tunisia, in particolare: Sale Apollinee del Teatro “La Fenice” di Venezia, Italian Festival di Scottzdale (USA), Auditorium Gustav Mahler di Dobbiaco, Castello di Kromberg (Slovenia), Auditorium San Domenico di Foligno, EXPO Milano 2015, Teatro Rossini di Pesaro, Theatre Municipal di Tunisi (Tunisia), Teatro di Carosino, Festival Internazionale della Fisarmonica di Sutrio, “Fa Diesis” Accordion Festival di Matera, Festival Internazionale della Fisarmonica di Domegge di Cadore, Musical Instrumental Museum di Phoenix (USA), 1° Festival de l’Accordèon di Metz in Francia, Lienz in Austria, Cattedrale di Portofino, Teatro di Canzo (Como), Festival della Fisarmonica di Messina, LAC in Svizzera, Festival della Fisarmonica delle Dolomiti, ecc. Ha realizzato delle registrazioni audio per il “Festival 24 Heures de Theatre” di El Kef in Tunisia, importante rassegna internazionale di teatro e per la casa discografica Atlas Domus. Nel 2018 è stata presentata, al Musical Instrumental Museum di Phoenix (USA), la prima produzione discografica del Quartetto Aires dal titolo “ALQUIMIA”, registrata presso lo studio “New Basament” di Vicenza. Varie le apparizioni televisive e radiofoniche come RAI 3, Rete 4, ABC 15, Radio RAI 3, Radio Venezia, Antenna 3, Canale Italia e Sette Gold. Ha ricevuto numerosi apprezzamenti da parte di Strumenti e Musica, la Tribuna di Treviso, il Quotidiano della Basilicata ed il Resto del Carlino. È docente di fisarmonica presso la Scuola Secondaria di I Grado di Marostica, G. F. Malipiero di Asolo, E. W. Ferrari di San Zenone degli Ezzelini e N. Zardo di Crespano del Grappa. Fonte diretta


Condividi su: