Roma Tre Orchestra

CONTATTI
INDIRIZZO: Via Ostiense 234
CAP: 00146
CITTA': Roma
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
FAX: +39 06 57332437
SITO WEB: http://www.r3o.org
              
categorie: Orchestre / Gruppi cameristici - Orchestre da camera / Soci del CIDIM
Descrizione
Orchestre
Attività: Repertorio: Antico, Rinascimentale, Barocco, Classico, Romantico, composizioni d’avanguardia
Sede dell'attività: Teatro Palladium


Organigramma
Roberto Pujia - Presidente
Valerio Vicari - Direttore artistico
Biografia
ultimo aggiornamento: 02-10-2024
Fondata nel 2005, è la prima orchestra universitaria nata a Roma e nel Lazio, orientata all’impegno e all’eccellenza, volta alla diffusione della grande musica soprattutto tra le nuove generazioni. L’Associazione organizza concerti di musica da camera e sinfonici presso le sedi di Ateneo, il Teatro Palladium e in importanti altri luoghi della cultura cittadina tra i quali l’Accademia di Danimarca, i Musei Civici di Roma e tanti altri. Da anni collabora con solisti di livello internazionale come Gianluca Cascioli, Maurizio Baglini, Roberto Prosseda, Enrico Bronzi, Carlo Guaitoli, Alessandra Ammara, Emanuele Arciuli, Ilia Kim, Gloria Campaner, Roman Rabinovich, Scipione Sangiovanni (pianoforte), Enrico Bronzi, Silvia Chiesa, Anton Spronk (violoncello), Haik Kazazyan, Amalia Hall, Aubree Oliverson (violino), Shirley Brill (clarinetto), Massimo Mercelli (flauto), Jacopo Taddei (saxofono), Lola Descours (fagotto), l’attore Claudio Amendola, il coreografo Bill T. Jones, lo scrittore Alessandro Baricco, le cantanti liriche Daniela Mazzucato e Veronika Dzhioeva, la cantante popolare Etta Scollo, il compositore Premio Oscar Dario Marianelli (di cui ha registrato le musiche per il film “Nome Di Donna” di Marco Tullio Giordana e “Pinocchio” di Matteo Garrone) e i direttori Gunter Neuhold, Yoram David, Bruno Weinmeister, Donato Renzetti, Will Humburg, Cord Garben, Sir David Willcocks, Mikhail Kirchhoff, Alexander Sladkovsky, Jan Latham Koenig, Sergey Smbatyan, Luciano Acocella, Francesco Lanzillotta, Marcello Bufalini, Gabriele Bonolis, Tonino Battista, Fabio Sperandio, Fabio Maestri, Pietro Borgonovo e molti altri ancora. Dal 2013 al 2017 direttore musicale dell’orchestra è stato Luigi Piovano, primo violoncello dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, prima di lui, dal 2006 al 2011, Pietro Mianiti. Dal 2017 Roma Tre Orchestra svolge un intenso impegno a favore dei giovani pianisti grazie alla rassegna "Young Artists Piano Solo Series", nata allo scopo di coinvolgere i migliori artisti provenienti da ogni parte del Paese. In questi anni sono stati decine i giovani coinvolti, tra loro vincitori di concorsi nazionali e internazionali, in molti casi al debutto assoluto nella Capitale. Ogni anno i soci di Roma Tre Orchestra scelgono il proprio pianista preferito, che viene proclamato "Young Artists" per l'annualità di riferimento, e da quel momento in poi coinvolto in diversi progetti, anche sinfonici. Alcuni dei migliori pianisti italiani della nuova generazione si sono esibiti nella rassegna, come Giovanni Bertolazzi, Davide Ranaldi, Gabriele Strata, Michelle Candotti, Leonardo Pierdomenico, Elia Cecino, Jonathan Ferrucci e tantissimi altri. Roma Tre Orchestra ha inoltre collaborato con importanti Istituzioni pubbliche quali Roma Capitale, Associazione Teatro di Roma, Ambasciata degli Stati Uniti presso il Quirinale e presso la Santa Sede, Caspur, Accademia di Danimarca, Zètema, Laziodisu, Laziocrea, CIDIM, Reale Ambasciata di Norvegia, Ambasciata del Regno del Belgio, Ambasciata dei Paesi Bassi, Ambasciata di Svizzera, Ambasciata di Spagna, Ambasciata di Lussemburgo, Istituto Polacco di Cultura, Conservatorio di Santa Cecilia, Conservatorio di Latina, Biblioteche di Roma, Casa di Goethe, Municipio Roma VIII, Città di Vibo Valentia. Negli anni è stata ospite e ha realizzato collaborazioni con alcuni tra i più importanti enti artistici italiani quali RomaEuropa Festival, Concerti del Quirinale, Accademia Musicale Chigiana di Siena, GOG Giovine Orchestra Genovese, Società Primo Riccitelli di Teramo, Teatro "Verdi" di Pordenone, Teatro Pubblico Pugliese, Reate Festival, Camerata Musicale Barese, Amiata Piano Festival, Teatro Comunale di Carpi, Amici della musica di Foligno, Campus Internazionale di Latina, Amici della musica “F. Fenaroli”, Società aquilana dei concerti “B. Barattelli”, Nuova Consonanza, Accademia Filarmonica Romana, Festival Armonie della Sera, Emilia Romagna Festival, Coop Art, Brianza Classica, Festival "Le Altre Note", Associazione Giovanni Padovano, Perosi 60: Tortona città della musica, Amici della Musica di Campobasso, Harmonia Novissima, Società del Teatro e della Musica "Luigi Barbara" di Pescara, Camerata Musicale Salentina, Accademia Filarmonica di Messina, AMA Calabria, Amici della Musica Guido Michelli di Ancona, Società del Quartetto di Vercelli, Comune di Rieti. Ha anche svolto attività all’estero in collaborazione con l’Istituto italiano di cultura di San Paolo del Brasile e con la società NetCologne in Germania. Dal 2022 è in essere una collaborazione con INPS tramite il protocollo "IN musica Per il Sociale" che ha portato alla realizzazione di decine di eventi in partenariato in diversi sedi dell'Istituto in Italia (Palazzo Wedekind e Convitto Vittorio Locchi a Roma, Palazzo D'Aquino Caramanico a Napoli, Conservatorio Tartini di Trieste, Conservatorio di Matera).
Discografia







Foto


Condividi su: