Mauro Pedron

CONTATTI
INDIRIZZO: via Verdi 3/B
CAP: 38052
CITTA': CALDONAZZO
PROVINCIA: TN
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 340 2246440
categorie: Clarinetto
Biografia
ultimo aggiornamento: 07-06-2023
Diplomato in clarinetto al Conservatorio di Trento col massimo dei voti e la lode si è perfezionato all’Accademia Chigiana in Siena con Giuseppe Garbarino. Ha studiato composizione con Niccolò Castiglioni. Primo clarinetto e solista con l’Orchestra da Camera di Padova (I Conc. Di Weber), l’Orchestra Haydn di BZ (Conc.di Mozart e I Conc. di Weber), Solisti Veneti (Rossini), con l’Orchestra del Festival di Brescia e Bergamo, l’Orchestra della Radiotelevisione Rumena (Conc. di Mozart), Camerata Mozart di Losanna (Conc. di Stamitz), Spohr Sinphonietta di Graz (Mozart), l’Orchestra dell’Ente Arena di Verona (protagonista solista nell’opera Dylan Dog) e l’Orchestra da Camera di Bologna con la quale ha inciso il concerto per cl e vcl di Marco Tutino con Giovanni Sollima per l’Etichetta Ermitage. Ha registrato musica da camera e per clarinetto solo per le Etichette RICORDI, CGD, AS, Velut Luna, Rai Trade, la Bottega Discantica, PM e per la radiotelevisione italiana, tele+classica, radio portoghese, tedesca, austriaca, svizzera, francese, argentina, brasiliana, uruguaiana. Concerti in diretta per la radio e televisione slovena. Trentennale esperienza concertistica da solista e camerista nelle principali stagioni italiane: La Scala di Milano, Società del Quartetto, MITO Settembre Musica, Unione Musicale di Torino, Comunale di Modena, Amici della Musica di Firenze, Settimana Musicale Senese, Santa Cecilia Roma, Accademia Filarmonica Romana, IUC Roma, Scarlatti Napoli, Villa Pignatelli Napoli, Amici della Musica di Palermo, EAOSS Palermo, Filarmonica Messina, Estate Catanese, Amici della Musica di Perugia, Teatro Ente Concerti di Pesaro, Società Aquilana, Amici della Musica di Padova, Biennale Musica, Società Concerti Trieste, Teatro Comunale Monfalcone, ecc. Ha suonato in gruppi cameristici con Michele Campanella, Alexander Lonquich, Bruno Canino, Joaquìn Achùcarro, Danilo Rossi, Domenico Nordio, Francesco Manara, Marco Rizzi, in duo con Antonio Ballista. Vincitore di concorsi per posto in orchestra, dal 1985, nonostante i numerosi inviti, si è dedicato soprattutto all’interpretazione del repertorio cameristico e solistico e della musica contemporanea: di Sciarrino, Lucchetti, Donatoni, Berio, Tutino, Samorì, Galante, Ferrero, Sollima, Arcà, Colazzo, Testoni, Strobl, Peschek, Vacchi, Castaldi, Harbison, Mac Millan ha effettuato prime esecuzioni di musica spesso dedicatagli. Ha eseguito nel 2004 la Sequenza IX di Berio per clarinetto solo a “I Concerti del Quirinale” in Roma, in diretta radiofonica nazionale, attualmente distribuita in CD da Rai Trade. Con Battiato, Sgalambro e Ferretti ha eseguito l”Histoire du Soldat” di Stravinsky nelle più importanti stagioni italiane e per la radiotelevisione nazionale. Nel 1998 ha registrato col quintetto a fiati l’album “Kamera in rock” distribuito con successo in tutto il mondo. La sua attività solistica gli ha donato importanti frequentazioni personali artistiche e di amicizia con Maestri come Astor Piazzolla, Luciano Berio, Nino Rota, Ennio Morricone. Ideatore e direttore artistico dell' Ensemble dell'Accademia Filarmonica Trentina. Nel 1994 per “Il Tempo dei Laghi” ha commissionato e realizzato con Morricone un’opera dedicata al Lago di Garda incisa per l’etichetta New Sounds e venduta in 40.000 copie; con la stessa filosofia innovativa nel 1995 ha inventato e diretto il festival internazionale in quota “I Suoni delle Dolomiti”, stimato dalla critica come uno dei più interessanti festival a livello europeo. Per il Castello del Buonconsiglio di Trento ha realizzato due stagioni: nel 1997-99 “Una sera al Castello”, nel 2005 “I Maestri del Tempo”. Nell’estate 2007 realizza la prima edizione di un suo nuovo progetto culturale nazionale dedicato ai giovani “Bondone Officina della Natura e dell’Arte”, nel 2008 “Notti di Luce a Montesole”, nel 2010 inaugura con successo la sua nuova ideazione “Mezzano Romantica”. Uno dei suoi progetti “Made in Italy”, eseguito con il gruppo Novecentoeoltre per la Stagione della Scala di Milano, ha avuto il tutto esaurito in prevendita al Teatro degli Arcimboldi, repliche per la Radio e la Televisione nazionale e grande entusiasmo di critica, tournee in Argentina, Uruguay e Brasile. Fondatore e solista nell’Ensemble “Novecentoeoltre” (due CD per l’etichetta la Bottega Discantica con musiche di Berio, Torke, Mac Millan), e dell’Europe Soloist Chamber Ensemble di Parigi. Critico musicale per la Rai regionale per diversi anni. Ha tenuto corsi triennali statali di animazione e alfabetizzazione musicale per le insegnanti della scuola d’infanzia, introducendo per la prima volta in regione la didattica di Baroni, Porena. Ha tenuto corsi di perfezionamento strumentale presso l’Università di Linz, Chiusi della Verna, Lasino, Denno, Mezzolombardo, Udine, Povoletto, Spilimbergo, Alessandria. Titolare di clarinetto e di musica d’insieme al biennio superiore di Popular Music, al Conservatorio di Pesaro, di Bolzano e Trento.
Discografia







Condividi su: