CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Gabriele Giacomelli
![]() |
categorie: Musicologi, critici, giornalisti / Operatori Musicali / Organo
|
Descrizione
Musicologi, critici, giornalisti
Docente di Storia della musica presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Operatori Musicali
Direttore artistico del Festival Internazionale di Musica "Domenico Zipoli" di Prato
Direttore artistico della rassegna O flos colende di Firenze
Docente di Storia della musica presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Operatori Musicali
Direttore artistico del Festival Internazionale di Musica "Domenico Zipoli" di Prato
Direttore artistico della rassegna O flos colende di Firenze
Attività collegate
Biografia
ultimo aggiornamento: 20-04-2021
organista e musicologo toscano, si è brillantemente diplomato in Pianoforte e in Organo presso il Conservatorio «L. Cherubini» di Firenze, dove ha studiato con Mariella Mochi. Si è quindi perfezionato con Stefano Innocenti e ha partecipato a corsi d’interpretazione tenuti da Luigi Ferdinando Tagliavini, Michael Radulescu e Harald Vogel. Si è laureato brillantemente in Storia della Musica presso l’Università degli Studi di Firenze.
Svolge un’intensa attività concertistica in Europa (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Polonia, Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera) e in America (Perù, Uruguay, USA) invitato da associazioni, enti e rassegne quali: Festival organistico della Oudekerk di Amsterdam, St. Johannes Orgelfestival di Copenhagen, Concerti della Storkyrkan (Cattedrale) e della Sankt Jakobskyrkan di Stoccolma, Festival della cattedrale di Sens, Estivales de l'Orgue de la Cathedrale de Dijon, Festival d'Orgue en Flandre, Concerti della St. Johanniskirke di Altona-Amburgo, Concerti della Cattedrale di Winchester, Concerti della Cattedrale di Lubiana, Concerti della Sinagoga Centrale di New York, Concerti della Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo, Semana Internacional de Organo di Siviglia, Festival Iberomericano de Mùsica Colonial, Festival Internacional de Organo del Uruguay, Festival del Barroco Latinoamericano di Cusco (Perù) ... Sue esecuzioni sono state trasmesse da varie radio e televisioni fra cui RAI1, RAI2, RAI3, Tv2000, TV di Stato della Polonia...
Ha inciso due CD (Elegia Records) sull'antico organo del Duomo di Prato dedicati all'Opera Omnia per organo di Domenico Zipoli (5 stelle su «Amadeus») e un CD (Tactus) sugli antichi organi della basilica di San Lorenzo a Firenze intitolato L'organo a Firenze dai Medici all'Unità d'Italia (5 stelle su «Amadeus», 4 stelle sulla rivista inglese «Choir&Organ»).
Suoi articoli e saggi (su Palestrina, Orlando di Lasso, Merulo, Frescobaldi, Padre Martini, Cherubini...) sono stati pubblicati in riviste scientifiche (Recercare, Il Saggiatore Musicale, Informazione organistica, L'Organo, The Organ Yearbook...) e in volumi editi da LIM, Libreria Editrice Vaticana, Marsilio, Olschki, Yale University Press ... Ha scritto voci per il dizionario MGG (Bärenreiter) e per il Dizionario Biografico degli Italiani (Treccani). È autore di tre libri scientifici: Antonio Squarcialupi e la tradizione organaria in Toscana (1992); Gli organi di S. Maria del Fiore di Firenze (1993); O flos colende. Musica per Santa Maria del Fiore (1998). È coautore con il celebre violinista Salvatore Accardo dei libri di testo per le scuole medie Stradivari (Bompiani, 2012) e Sulle note di uno Stradivari (Fabbri, 2017).
È Ispettore onorario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali per il restauro e la tutela degli strumenti musicali antichi di Firenze, Pistoia e Prato.
È direttore artistico della rassegna O flos colende-Musica sacra a Firenze, promossa dall’Opera di S. Maria del Fiore nella Cattedrale di Firenze sino dal 1997 (fra gli artisti invitati figurano lo Hilliard Ensemble, The Tallis Scholars, The Swingle Singers, Amsterdam Baroque Orchestra di Ton Koopman, Tölzer Knabenchor, Ensemble Organum, Coro del Patriarcato Ortodosso di Mosca, Ensemble Elyma di Gabriel Garrido, Ensemble Micrologus, Jan Garbarek, Wayne Marshall, Monica Bacelli, Naji Hakim, Gary Graden, Jean Guillou, Thierry Escaich, Gabriele Cassone, Emily van Evera, Paul O'Dette, Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ORT-Orchestra della Toscana, Modo Antiquo di Federico Maria Sardelli, Ensemble Aurora di Enrico Gatti, Alessio Boni, Ugo Pagliai, Fabrizio Gifuni ...), e del Festival Zipoli promosso dal Comune di Prato dal 1998.
È membro della commissione artistica del Centro Studi Musicali «Ferruccio Busoni» di Empoli.
Ha collaborato come musicologo con il Maggio Musicale Fiorentino, l’ORT-Orchestra della Toscana, il Ravenna Festival ... È docente di Storia della Musica presso il Conservatorio «G. B. Martini» di Bologna. ha insegnato Iconografia Musicale presso le Università di Firenze e di Lecce.
Fonte diretta