CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Monica Bacelli
![]()
CONTATTI
|
categorie: Cantanti - Mezzosoprano
|
Biografia
.
Si è formata con Maria Vittoria Romano e Donato Martorella presso il Conservatorio di
Pescara debuttando giovanissima nel Pelleas et Melisande di Debussy al
Teatro dell’Opera di Roma. Da allora la sua carriera si è sviluppata nei principali
teatri italiani e internazionali (dalla Scala alla Staatsoper di Vienna, dal Covent Garden
all’Opera di San Francisco) e presso le principali istituzioni concertistiche
(dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia alla Philharmonie di Berlino, alla
Carnegie Hall di New York).
Il suo ampio repertorio predilige i più importanti ruoli mozartiani per mezzo soprano,
ma si estende dall’opera barocca all’opera francese dell’Otto e Novecento.
Riconosciuta interprete del teatro musicale contemporaneo, le sono state affidate
numerose prime esecuzioni. Particolarmente importante è stata la collaborazione
con Luciano Berio, che ha scritto per lei i ruoli di Marina in Outis, di Orvid in
Cronaca del luogo e il brano da concerto Altra voce.
La sua curiosità d'interprete, l'interesse per la musica da camera, la ricerca nel
repertorio vocale inconsueto l'hanno portata negli ultimi anni ad affiancare all'intensa
attività operistica la realizzazione di progetti che spaziano dalla musica vocale antica
alla contemporanea e alla liederistica romantica e del XX secolo.
Monica Bacelli ha ottenuto il Premio Abbiati, riconoscimento della critica musicale italiana.
Fonte diretta
Monica Bacelli ha ottenuto il Premio Abbiati, riconoscimento della critica musicale italiana.
Fonte diretta
Discografia
![]() Trio Metamorphosi, con Monica Bacelli Universal Music Italia (Universal Classic), MILANO, 2017 ISBN 028948167371 Descrizione: Un viaggio musicale con il Trio Metamorphosi e Monica Bacelli nelle mitiche isole britanniche alla scoperta della Scozia di Haydn e Beethoven, attraverso alcune Scots Songs e Scottish Airs del primo e una selezione degli Schottische Lieder del secondo, impreziosite da due loro meravigliose composizioni strumentali di quegli anni. Quadri storici, paesaggi indimenticabili, scene di vita quotidiana scozzesi sono trasformati ... continua a leggere Elenco brani Haydn (1732 – 1809) e Beethoven (1770-1827) FRANZ JOSEPH HAYDN (1732-1809) Trio in mi maggiore Hob. XV:28 16'05" 1. Allegro moderato 7'51" 2. Allegretto 3'27" 3. Finale. Allegro 4'47" da Scots songs e Scottish airs 4. While hopeless in mi minore Hob. XXXIa:104 1'35" 5. The widow in mi bemolle maggiore Hob XXXIa:118 1'25" 6. Morag in do minore Hob. XXXIa:143bis (aria celtica) 2'52" 7. Rattling roaring Willy in fa maggiore Hob. XXXIa:227 1'04" 8. The slave's lament in re minore Hob. XXXIa:137 3'07" 9. My love she's but a lassie yet in do maggiore Hob. XXXI:194 1'38" LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770-1827) 10. Dieci Variazioni in sol minore-maggiore sul Lied "Ich bin der Schneider Kakadu" dall'opera "Die Schwestern von Prag" di Wenzel Müller, op. 121a 17'14" dai 25 Schottische Lieder op. 108 11. n. 1 - Music, love and wine (W. Smyth) 1'43" 12. n. 8 - The lovely lass of Inverness (R. Burns) 3'43" 13. n. 7 - Bonny laddie, highland laddie (J. Hogg) 1'30" 14. n. 20 - Faithfu'Johnie (Mrs. Grant) 4'09" 15. n. 10 - Sympathy (W. Smyth) 3'20" 16. n. 2 - Sunset (W. Scott) 3'21" 17. n. 13 - Come fill, fill, my good fellow (W. Smyth) 2’16" |