CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Duo Notaristefano / Ceresini
![]()
CONTATTI
E-MAIL:
marionotaristefano@gmail.com
|
categorie: Duo - Flauto traverso e pianoforte
|
Organigramma
Biografia
.
Mario Notaristefano Studia con Michele Marasco e prosegue gli studi con Andrea Oliva presso
l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Decisivo l’incontro con
Mario Caroli che ha fortemente marcato il suo sviluppo musicale e con il
quale ha studiato presso il Conservatorio della Svizzera Italiana e
nella Hochschule für Musik di Freiburg. Deve importanti influenze e
impulsi artistici ai flautisti come Patrick Gallois, Barthold Kuijken,
Davide Formisano, Annamaria Morini.
Secondo Premio al Cimarosa International Flute Competition e dal 2019 è
membro dell´Ensemble Aventure, uno dei più importanti ensemble per la
musica contemporanea in Europa, ha suonato con numerose orchestre tra
cui SWR Südwestrundfunks Symphonieorchester, Frankfurter Opern- und
Museumsorchester, Philharmonisches Orchester Freiburg, Basel
Sinfonietta, Teatro Petruzzelli di Bari.
Come parte del suo costante sforzo per approfondire la ricerca e
l’interpretazione musicale, Mario ha pubblicato saggi per la rivista
filosofica „Studi di Estetica“ dell'Università Alma Mater Studiorum di
Bologna, per la rivista elettronica „De Musica“ del dipartimento di
filosofia dell'Università degli Studi di Milano e per la rivista
musicale FALAUT.
Dal 2018 Mario è docente presso la Hochschule für Musik di Freiburg.
Pietro Ceresini Inizia lo studio del pianoforte all’età di sei anni, e a sette già si esibisce presso il Teatro Regio di Parma. Dopo il diploma con lode e menzione d’onore nella classe di R. Cappello nel Conservatorio di Parma si perfeziona con S. Perticaroli, P. Bordoni e F. Gamba. Nel 2009 consegue inoltre a pieni voti il diploma di Composizione, prima di trasferirsi in Germania dove intraprende il corso Master a Lubecca nella classe di K. Eickhorst e successivamente a Friburgo, in cui conclude lo studio post laurea con eccellenza nella classe di C. Sischka. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali si esibisce regolarmente presso istituzioni prestigiose come l’Auditorium della Conciliazione a Roma, al Teatro Farnese di Parma, presso i festival pianistici di Spoleto e Misano Adriatico, al Centro de musica de Belem a Lisbona. A Lübeck si è esibito nell’ambito del Festival “Kunst am Kai” nella Fantasia per coro e Orchestra op.80 di Beethoven. Ha tenuto concerti con l’Orchestra Sinfonica Nacional in Perù a Lima con il concerto n. 5 di L van Beethoven, con l’orchestra Filarmonica Arturo Toscanini” con il Concerto n.2 di Liszt, a Lamezia Terme presso il teatro Grandinetti con la Filarmonica Mihail Jora e recentemente con la orchestra della Musikhochschule di Friburgo nel Concerto n.1 di Tchaikowski. In Germania (Kammermusiksaal Köln, Mendelssohn Institut Berlin, Villa Eschenburg Lübeck, Brigitte Feldman Saal Schwerin, Theater Kiel, Schloss Wolfsbrunn Heidelberg) si esibisce regolarmente in veste di solista e in formazioni cameristiche.
Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche in diversi paesi (Antena 2 Portugal, Radio 3 e Radio Classica Italia e NDR Podium der Jungen Amburgo e Kiel, Germania).
Dal 2018 Mario è docente presso la Hochschule für Musik di Freiburg.
Pietro Ceresini Inizia lo studio del pianoforte all’età di sei anni, e a sette già si esibisce presso il Teatro Regio di Parma. Dopo il diploma con lode e menzione d’onore nella classe di R. Cappello nel Conservatorio di Parma si perfeziona con S. Perticaroli, P. Bordoni e F. Gamba. Nel 2009 consegue inoltre a pieni voti il diploma di Composizione, prima di trasferirsi in Germania dove intraprende il corso Master a Lubecca nella classe di K. Eickhorst e successivamente a Friburgo, in cui conclude lo studio post laurea con eccellenza nella classe di C. Sischka. Vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali si esibisce regolarmente presso istituzioni prestigiose come l’Auditorium della Conciliazione a Roma, al Teatro Farnese di Parma, presso i festival pianistici di Spoleto e Misano Adriatico, al Centro de musica de Belem a Lisbona. A Lübeck si è esibito nell’ambito del Festival “Kunst am Kai” nella Fantasia per coro e Orchestra op.80 di Beethoven. Ha tenuto concerti con l’Orchestra Sinfonica Nacional in Perù a Lima con il concerto n. 5 di L van Beethoven, con l’orchestra Filarmonica Arturo Toscanini” con il Concerto n.2 di Liszt, a Lamezia Terme presso il teatro Grandinetti con la Filarmonica Mihail Jora e recentemente con la orchestra della Musikhochschule di Friburgo nel Concerto n.1 di Tchaikowski. In Germania (Kammermusiksaal Köln, Mendelssohn Institut Berlin, Villa Eschenburg Lübeck, Brigitte Feldman Saal Schwerin, Theater Kiel, Schloss Wolfsbrunn Heidelberg) si esibisce regolarmente in veste di solista e in formazioni cameristiche.
Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche in diversi paesi (Antena 2 Portugal, Radio 3 e Radio Classica Italia e NDR Podium der Jungen Amburgo e Kiel, Germania).