CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Nicola Di Benedetto
|
|
Pordenone, 2001
categorie: Violino
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 20-10-2025
Nato a Pordenone nel 2001, ha intrapreso lo studio del violino all’età̀ di sette anni. Ha frequentato il Conservatorio G. Verdi
di Milano e si è perfezionato in seguito all’Accademia Perosi di Biella.
Nel 2023 si è Laureato brillantemente presso il Conservatorio della Svizzera italiana conseguendo il “Bachelor Degree”
nella classe del M. Pavel Berman, con tesi sperimentale dal titolo “Tzigane: Ispirazione paganiniana nel violinismo di
Ravel”.
Attualmente è iscritto al Master biennale “in Arts of Music Performance” presso il Conservatorio della Svizzera italiana di
Lugano, sotto la guida del M. Pavel Berman.
Ha partecipato a numerose Masterclass, tenute da maestri quali: Emmanuele Baldini, Massimo Quarta, Sergej Krylov,
Stefan Milenkovich, Pavel Berman, Andrej Baranov, Pavel Vernikov.
Si è distinto in numerosi concorsi nazionali ed internazionali e tra i riconoscimenti ottenuti sono da annoverare:
• il Primo Premio assoluto e Premio Speciale Lodovico Agostini alla Migliore Interpretazione con il
punteggio di 100/100 al X Concorso internazionale Lodovico Agostini Città di Ferrara nell’aprile del 2014
(esibendosi al concerto dei premiati presso la sala degli Stemmi del castello Estense);
• il Primo Premio Assoluto Giovani Promesse al Concorso Nazionale Silver- Leonardo da Vinci di Firenze;
• il Primo Premio Assoluto con il punteggio di 100/100 e Premio come miglior violinista, risultando anche
vincitore assoluto di tutte le categorie, al XXI Concorso E. Arisi città di Cremona;
• il Primo Premio all’VIII Concorso Nazionale Piove di Sacco,
• il Primo Premio al VII Concorso Internazionale Salieri di Verona,
• il Primo Premio assoluto al II Concorso Internazionale Diapason D’Oro 2016
• il Primo Premio al XXII Concorso nazionale Città di Giussano.
Nel 2017, all’età di soli 15 anni, ha esordito alla Royal Albert Hall di Londra come vincitore del “Primo premio” al Concorso
Internazionale “London Grand Prize Virtuoso” e alla Carnegie Hall di New York, come vincitore di un ulteriore “Primo
premio” al “Ny Golden Classical Music Awards”. Sempre nel 2017, prende parte a Milano ad un video promozionale per
Repubblica TV con il noto produttore/attore Tayo Yamanouchi, ed è testimonial di una campagna pubblicitaria presso gli
aeroporti internazionali per la compagnia aerea Lufthansa.
Nel 2019 esordisce presso l’Auditorium Gaber del Grattacielo Pirelli a Milano in duo con il pianista Roberto Arosio per la
Società dei Concerti. Nello stesso anno diventa artista CIDIM (“Comitato Nazionale Italiano Musica”).
Nell’anno 2023/24 frequenta la Masterclass annuale con il M.Pavel Vernikov presso l’Accademia musicale Santa Cecilia
di Bergamo.
Nella stagione 2024/25 ha registrato un progetto discografico con il M.Bruno Canino (di futura pubblicazione) ed è stato
scelto come uno degli artisti testimonial del progetto di candidatura e successiva nomina di Pordenone come Capitale
Italiana della Cultura 2027. Per l’occasione, ha tenuto un concerto presso il Teatro Verdi di Pordenone, in duo con il pianista
Alberto Ferro, dal titolo: “Gitana: Tra Romanticismo e Rapsodia”. E ‘stato poi invitato ad esibirsi nella serata “Artisti per
Pordenone capitale” del 6 aprile 2025, celebrativa della nomina di Pordenone come Capitale della Cultura 2027, alla
presenza del ministro della cultura italiana Alessandro Giuli.
E’ stato ospite in diverse trasmissioni televisive e radiofoniche locali e nazionali come: la rubrica “Saremo Famosi”
condotta da Giancarlo Magalli su Rai 2 (Rai-Radio Televisione Italiana), su Rai Radio Uno Fvg e nel 2024 sul
programma Rai sui Talenti “Viva il Videobox” su Rai 2, sotto la direzione artistica di Rosario Fiorello. Nel 2025 ha
registrato due interviste podcast per l’emittente radiofonica Radio Punto Zero.
Sostiene regolarmente recital per le principali associazioni concertistiche italiane, come: Amici della Musica di Padova,
Società dei concerti Milano, Associazione Chamber Music Trieste, Piano FVG.
Attualmente suona un violino J.B. Vuillaume del 1855 e un G. Zanoli del 1754
Fonte diretta
Fonte diretta


