 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Gianluca Verlingieri
	 [biografia] [discografia]
	|   
				CONTATTI			  INDIRIZZO: via Chiusani 18    CAP: 12100   CITTA': Cuneo   PROVINCIA: CN   PAESE: Italia   E-MAIL: 
																					verlingieri@libero.it				 | 
| 
	
	
	Cuneo, 1976 
			categorie: 	 | 
			Attività collegate		
		
			SuonoSonda  - Redazione
		
	
		 [biografia] [discografia]	
	
		Biografia	
			
			 ultimo aggiornamento: 24-11-2011 
		
	
	
		
Nell’arco di un biennio il giovane compositore piemontese Gianluca 
Verlingieri ha ricevuto crescente considerazione e riconoscimenti in 
numerosi concorsi e festival in ambito sia nazionale che internazionale,
 con esecuzioni in importanti sedi italiane (Festival di Stresa, Nuova 
Consonanza e Lingotto di Torino tra le altre) e in Francia, Germania, 
Spagna, Inghilterra, Grecia, Estonia, Danimarca, Messico, Stati Uniti, 
Australia, collaborando con artisti quali Massimiliano Damerini e Robert
 Dick.
Composer in residence 2007 all’Atlantic Center for the Arts (USA), nello stesso anno è guest composer al 28° Bowling Green Festival (Ohio) e al Memphis Chamber Music Festival, da cui ha ricevuto una nuova commissione per il 2008, supportata dal Governo Italiano. La selezione di un suo brano alla Biennale Internazionale di York (Gran Bretagna) gli è valsa un riconoscimento dalla Cambridge University Press.
Composizioni di Verlingieri sono state incise su compact disc e rese disponibili su iTunes podcast, oltre che trasmesse da Radio Classica e, prossimamente, da WKNO-FM USA e Radio Rai 3.
Suoi lavori sono in pubblicazione per i tipi di Berbén.
Tra gli impegni futuri figurano un ciclo di lieder su testi di Lalla Romano nel Centenario dalla nascita, commissioni dal Novantiqua Vocalensemble e dal canadese QATensemble per il Jusqu’aux oreilles Festival di Montréal e la ripresa parigina di un lavoro commissionato da Nicholas Isherwood e Stefano Bassanese alla Salle Messiaen di Radio France.
Gianluca Verlingieri
		Composer in residence 2007 all’Atlantic Center for the Arts (USA), nello stesso anno è guest composer al 28° Bowling Green Festival (Ohio) e al Memphis Chamber Music Festival, da cui ha ricevuto una nuova commissione per il 2008, supportata dal Governo Italiano. La selezione di un suo brano alla Biennale Internazionale di York (Gran Bretagna) gli è valsa un riconoscimento dalla Cambridge University Press.
Composizioni di Verlingieri sono state incise su compact disc e rese disponibili su iTunes podcast, oltre che trasmesse da Radio Classica e, prossimamente, da WKNO-FM USA e Radio Rai 3.
Suoi lavori sono in pubblicazione per i tipi di Berbén.
Tra gli impegni futuri figurano un ciclo di lieder su testi di Lalla Romano nel Centenario dalla nascita, commissioni dal Novantiqua Vocalensemble e dal canadese QATensemble per il Jusqu’aux oreilles Festival di Montréal e la ripresa parigina di un lavoro commissionato da Nicholas Isherwood e Stefano Bassanese alla Salle Messiaen di Radio France.
Gianluca Verlingieri
		 [biografia] [discografia]	
	
		 Discografia 	
	|  CD Compositore: Gianluca Verlingieri, interpreti: Michele Marelli, Trio Debussy, Ghenadie Rotari, Simone Beneventi, Emanuele Torquati, Michele Lomuto, Quartetto Lyskamm, Gianluca Cascioli NEOS Music GmbH, Monaco, 2021 NEOS 12126 Descrizione: Dopo cinque anni di lavoro il 19 novembre 2021 uscirà in CD fisico e download digitale MUSICA RITROVATA, album monografico con uno straordinario gruppo di musicisti di caratura internazionale. Realizzazione artistica e tecnica di Davide Ficco | 
|  Corrado Rojac CD Corrado Rojac, Limen music & arts, Milano, 2011 Numero di catalogo discografico CDE09-C010 Descrizione: Primo italiano a diplomarsi in fisarmonica presso un Conservatorio di Stato, Corrado Rojac è considerato uno dei più importanti fisarmonicisti italiani. Oltre a svolgere un'intensa attività solistica e cameristica, questo eclettico artista è estremamente impegnato nello sviluppo della letteratura contemporanea per fisarmonica, collaborando con rinomati compositori e presentando in prima esecuzione numerosi brani. In q... continua a leggere | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile