CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Associazione Musicale Antichi Organi Italiani - AMAOI
	 
					
				CONTATTI			 
							 INDIRIZZO: via L. Giacchero 8/10  
							 C/O: Maurizio Tarrini  
							 CAP: 17100  
							 CITTA': Savona  
							 PROVINCIA: SV  
							 PAESE: Italia  
							 TELEFONO: +39 019 852047  
							 E-MAIL: 
																					amaoi@piccaluga.org				 
							
			
		 | 
| 
 
			categorie: Associazioni promozionali e di sostegno / Case editrici	 
 |  
			Descrizione		
		
			Associazioni promozionali e di sostegno
Anno di costituzione: 1974
L'Associazione Musicale Antichi Organi Italiani (AMAOI), fondata nel 1974 da un gruppo di musicofili savonesi, ha lo scopo di promuovere, senza fini di lucro, la valorizzazione del patrimonio artistico organario italiano attraverso concerti, seminari di studio, incontri e qualunque attività che possa migliorare la conoscenza dell'organo storico italiano.
Tra il 1974 e il 1984 ha curato soprattutto la diffusione della musica organistica legata alla particolare sonorità dell'organo italiano, organizzando a Savona e provincia 49 concerti.
La sua attività, unita al piacere di riscoprire timbri che si erano andati perdendo, è stata accolta dal pubblico con entusiasmo.
Dal 1985 ha però dovuto sospendere l'attività per mancanza di mezzi adeguati.
Il 5 gennaio 2011 si è però ricostituita e si accinge a varare nuove iniziative.
L'Associazione inoltre opera a stretto contatto con la Commissione per la tutela degli organi artistici della Liguria (fondata nel 1963 presso la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici della Liguria), con l'Associazione Ligure per la Ricerca delle Fonti Musicali (fondata nel 1990) e con istituzioni attive nel settore dei beni culturali.
		
	Anno di costituzione: 1974
L'Associazione Musicale Antichi Organi Italiani (AMAOI), fondata nel 1974 da un gruppo di musicofili savonesi, ha lo scopo di promuovere, senza fini di lucro, la valorizzazione del patrimonio artistico organario italiano attraverso concerti, seminari di studio, incontri e qualunque attività che possa migliorare la conoscenza dell'organo storico italiano.
Tra il 1974 e il 1984 ha curato soprattutto la diffusione della musica organistica legata alla particolare sonorità dell'organo italiano, organizzando a Savona e provincia 49 concerti.
La sua attività, unita al piacere di riscoprire timbri che si erano andati perdendo, è stata accolta dal pubblico con entusiasmo.
Dal 1985 ha però dovuto sospendere l'attività per mancanza di mezzi adeguati.
Il 5 gennaio 2011 si è però ricostituita e si accinge a varare nuove iniziative.
L'Associazione inoltre opera a stretto contatto con la Commissione per la tutela degli organi artistici della Liguria (fondata nel 1963 presso la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici della Liguria), con l'Associazione Ligure per la Ricerca delle Fonti Musicali (fondata nel 1990) e con istituzioni attive nel settore dei beni culturali.
			Organigramma		
		
			Maurizio Tarrini - Presidente
Cristina Gamberini - Vice presidente
Maurizio Tarrini - Direttore artistico
Graziano Interbartolo - Segretario
		
	Cristina Gamberini - Vice presidente
Maurizio Tarrini - Direttore artistico
Graziano Interbartolo - Segretario
		 Bibliografia 	
	| 
		
			 
				Messa a 16 voci distribuite in 4 cori reali, con due orchestre di stromenti obbligati. Per la solenne funzione dell'Incoronazione del Serenissimo Francesco Maria Della Rovere. Genova, 22 giugno 1765			 
	    
		 
			
	    	introduzione di Maurizio Tarrinia cura di Italo Vescovo ISMN 9790900103307, Associazione Musicale Antichi Organi Italiani - AMAOI, Savona 2021 pp. 209 Istituto in cui è conservata la fonte: Genova, Archivio capitolare della Chiesa di N.S. del Rimedio Autori della pubblicazione: Giovanni Lorenzo Mariani (1722-1793) (compositore) *, Italo Vescovo (curatore dell'edizione critica) * Descrizione: Edizione critica del manoscritto autografo di Giovanni Lorenzo Mariani (1722-1793) preceduta da note storiche. La partitura è a tiratura limitata, gli interessati possono scrivere per chiedere informazioni a: associazione.amaoi@gmail.com  |