CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
I Solisti di Pavia
[biografia] [discografia]
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: corso Strada Nuova 136
C/O: Fondazione Teatro Fraschini
CAP: 27100
CITTA': PAVIA
PROVINCIA: PV
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 335 7907264
E-MAIL:
segreteria@isolistidipavia.com, direzioneartistica@isolistidipavia.com, ufficiostampa@isolistidipavia.com
SITO WEB:
http://www.isolistidipavia.it
|
categorie: Gruppi cameristici - Orchestre da camera
|
Descrizione
Gruppi cameristici - Orchestre da camera
Organico: 6 vl. primi, 6 vl. secondi, 4 vla, 2 vcl., 1 cb., con organico variabile secondo la programmazione
Repertorio: da camera da Bach alla musica contemporanea
Note: l'Orchestra è residente presso il Teatro Fraschini di Pavia
Organico: 6 vl. primi, 6 vl. secondi, 4 vla, 2 vcl., 1 cb., con organico variabile secondo la programmazione
Repertorio: da camera da Bach alla musica contemporanea
Note: l'Orchestra è residente presso il Teatro Fraschini di Pavia
Organigramma
Enrico Dindo - Direttore artistico e direttore musicale
Walter Casali - Segreteria artistica e organizzazione
Walter Casali - Segreteria artistica e organizzazione
Attività collegate
[biografia] [discografia]
Biografia
ultimo aggiornamento: 04-12-2024
Fondata nel 2001 dall’incontro tra la Fondazione Banca del Monte di Lombardia e il talento e l’entusiasmo del violoncellista Enrico Dindo, l'Orchestra da Camera I Solisti di Pavia ha avuto l'onore di accogliere come Presidente Onorario il leggendario violoncellista russo Mstislav Rostropovich.
In oltre venti anni di attività, I Solisti hanno realizzato tournée internazionali di successo in Russia e Sud America oltre a Repubbliche Baltiche, Libano, Algeria, Malta, Svizzera, Turchia, Germania, Croazia e Slovenia, ospiti di sale prestigiose come il Teatro dell’Ermitage di San Pietroburgo, la Sala Tchaikovsky di Mosca, la Salle Paderewski a Lausanne, il Teatro Coliseo a Buenos Aires, la Salle Gaveau a Parigi e il Teatro alla Scala di Milano. Nel 2004, l’ensemble è stato invitato ad Algeri in occasione della chiusura del Semestre di Presidenza Italiana dell’Unione Europea. In Italia, I Solisti di Pavia hanno calcato i più importanti palcoscenici di teatri, festival e stagioni concertistiche e hanno collaborato con artisti quali Massimo Quarta, Sergej Krilov, Bomsori, Laura Marzadori, Simone Rubino, Kai Strobel, Giuliano Carmignola, Ottavio Dantone, Ambrogio Maestri, Felix Klieser, Pietro De Maria e Andrea Lucchesini.
Costante è la presenza del gruppo nella città di Pavia e dal 2016, le rassegne di musica da camera “I Cortili in Musica” e “Bach in Città” ne hanno caratterizzato la programmazione musicale raccogliendo grande apprezzamento da parte del pubblico e arricchendo l’offerta musicale anche in tempi di pandemia. L’ensemble mostra da sempre grande versatilità, muovendosi con disinvoltura dal repertorio barocco, al contemporaneo fino ai progetti crossover come “Valentina! Un violoncello a fumetti”, che ha portato a coniugare l’arte fumettistica di Guido Crepax con le composizioni di Jorge Bosso. I Solisti di Pavia ed Enrico Dindo hanno inciso sei CD per l’etichetta Velut Luna e dal 2011, cinque CD per Decca con i concerti di Vivaldi, C.P.E. Bach, N. Kapustin, F.J. Haydn e le quattro stagioni di Astor Piazzolla.
[biografia] [discografia]
Discografia
![]() con Enrico Dindo, I Solisti di Pavia, Decca Classics, 2011 Numero di catalogo discografico 476 4731 DH DDD CD Descrizione: Registrazione dal vivo realizzata nel marzo 2010 per celebrare i 10 anni di attività de I Solisti di Pavia, ensemble fondato e diretto da Enrico Dindo. Dopo il successo delle Suites di Bach (2CD 476 4226), Dindo dedica nuovamente la sua attenzione al repertorio barocco con 6 Concerti per violoncello di Antonio Vivaldi, sicuramente i più belli ed originali dei 35 scritti per questo strumento. |