 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Fondazione Accademia Perosi Edizioni Musicali
|   
				CONTATTI			  INDIRIZZO: corso del Piazzo 24   CAP: 13900   CITTA': BIELLA   PROVINCIA: BI   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 015 29040    FAX: +39 015 352828    E-MAIL: 
																					info@accademiaperosi.com				  SITO WEB: 
																					http://www.accademiaperosi.com				 | 
| 
			categorie: Edizioni musicali	 | 
			Descrizione		
		
			Sede amministrativa e redazione: 13836 Cossato (BI), via Corteggiano 11
		
	
			Organigramma		
		
			Stefano Giacomelli - Direttore artistico
		
	
		 Bibliografia 	
	| 
				IN CIMA ALLA SCALA  - L'educazione dell'incoscienza per raggiungere i traguardi del proprio talento 			  prefazione di Oreste Bossini a cura di Danilo Rossi, Massimo Botti Fondazione Accademia Perosi Edizioni Musicali, BIELLA Descrizione: Danilo Rossi Prima Viola del Teatro alla Scala di Milano da una parte, Massimo Botti, psicologo e psicoterapeuta, dall’altra. Un libro che va letto e riletto al contrario perché su ogni gradino di quella scala, che non è “solo” il Teatro milanese, c’è la vita di un musicista e quella di ognuno di noi quando si trova davanti a una decisione. Salire o scendere? Proseguire o fermarsi? Così Rossi, che non sempre... continua a leggere | 
| 
				fortissimo 			  a cura di Alberto Sinigaglia Fondazione Accademia Perosi Edizioni Musicali, BIELLA 2019 Descrizione: Tre f sul pentagramma indicano “fortissimo”, eseguire con il massimo sforzo e quattro “elementi” vitali: testa, cuore, muscoli, polmoni. Vissute al massimo sono le vite dei compositori Malipiero, Petrassi, Boulez, Berio, Nono, Stockausen, Penderecki, Bussotti, Corghi, Henze, Rihm, Kurtag, Donatoni. Dei direttori Claudio Abbado, Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, dei maestri Bernstein, Giulini e Gavazzeni dai quali ha... continua a leggere | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile