CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
L'Astrée
	 
			Foto di Lorenzo Avico 		
				CONTATTI			 
							 INDIRIZZO: via Francesco Gallo 3  
							 C/O: Fondazione Academia Montis Regalis ONLUS  
							 CAP: 12084  
							 CITTA': Mondovi'  
							 TELEFONO E FAX: +39 0174 46351  
							
							 SITO WEB: 
																					http://www.academiamontisregalis.it				 
			
		 | 
| 
 
			categorie: Formazioni di musica antica	 
 |  
			Descrizione		
		
			Formazioni di musica antica
Repertorio: musica del '600 - '700 con strumenti originali, in particolare si dedica alla riscoperta di musicisti piemontesi e ai codici vivaldiani nella Biblioteca Nazionale di Torino
		
	Repertorio: musica del '600 - '700 con strumenti originali, in particolare si dedica alla riscoperta di musicisti piemontesi e ai codici vivaldiani nella Biblioteca Nazionale di Torino
			Organigramma		
		
			Francesco D'Orazio - Violino
Raul Orellana - Violino
Marco Ceccato - Violoncello
Francesco Romano - Tiorba
Giorgio Tabacco - Clavicembalo
		
	Raul Orellana - Violino
Marco Ceccato - Violoncello
Francesco Romano - Tiorba
Giorgio Tabacco - Clavicembalo
			Attività collegate		
		
	
		Biografia	
			
			 ultimo aggiornamento: 28-09-2011 
		
	
	
		
Nel 1991, sotto l’egida dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte e della Regione Piemonte nasce a Torino L'Astrée, formazione strumentale specializzata nel repertorio sei-settecentesco secondo criteri storici e con l'utilizzo di strumenti originali.  
Il gruppo svolge un'intensa attività concertistica, ospite di importanti associazioni e festival quali: Settembre Musica e l'Unione Musicale di Torino, l'Oratorio del Gonfalone di Roma, l'Associazione Clavicembalistica Bolognese, il Festival Internazionale di Musica Antica di Urbino, il Ravenna Festival, la Rassegna Musica e Poesia a San Maurizio di Milano, l’Accademia Chigiana di Siena, il Centre de Musique Baroque de Versailles, il Festival di Musica Antica di Uzés, il Festival Mozart di Lille, la Cambridge Society of Early Music di Boston, l’Auditorio de Musica di Madrid, la Frick Collection di New York, la New York University, la Vancouver University, il Teatro Coliseum di Buenos Aires, il Teatro Municipal di Santiago del Cile, il Festival di Potsdam Sans-Soucis, il Festival di Bad Kissingen, il Festival di Innsbruck, la Cappella Paolina del Quirinale.
L'Astrée ha registrato per la casa discografica Symphonia e Stradivarius alcuni conpact disc contenenti opere di importanti autori piemontesi del Settecento e dal 1996  collabora con la casa discografica francese Opus111 con la quale ha registrato una decina di compact disc, cinque dei quali contengono molte delle composizioni cameristiche vocali e strumentali di Antonio Vivaldi conservate presso la Biblioteca Nazionale di Torino. In collaborazione con la rivista Amadeus ha registrato le sonate di Haendel per violino e continuo e alcuni trii di Haydn per violino, fortepiano e violoncello
Attualmente l’Astrée e il gruppo cameristico dell’Academia Montis Regalis, orchestra barocca italiana tra le più apprezzate nel panorama internazionale della musica antica a cui è stato recentemente assegnato il prestigioso Premio Abbiati.
Per gentile concessione dell’interprete
	
Per gentile concessione dell’interprete