- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma
CONTATTI
INDIRIZZO: piazzale A. Moro 5
CAP: 00185
CITTA': ROMA
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 06 49913758 (portineria), +39 06 49913313 (segreteria didattica)
FAX: +39 06 49913660 (segreteria didattica)
E-MAIL:
segrstudenti.lettere@uniroma1.it
SITO WEB:
http://lettere.uniroma1.it
|
categorie: Università
|
Descrizione
Università
Corsi di laurea di I livello: Letteratura, musica e spettacolo; Studi linguistici e filologici; Teorie e pratiche dell'antropologia
Corsi di laurea di II livello: Musicologia e beni musicali
Dottorato di ricerca: Storia e analisi delle culture musicali
Dipartimento di Studi Glottoantropologici e Discipline Musicali: 00185 Roma, piazzale A. Moro 5, tf. 064450114, 0649913696, 0649913295 (direttore), 0649913296 (Biblioteca di Storia della musica), 0649913389 (Laboratorio di antropologia visiva e analisi del suono), http://rmcisadu.let.uniroma1.it/glotto
Note: la Biblioteca di Storia della musica del Dipartimento ha un patrimonio bibliografico di circa 20.000 volumi, circa 5.000 partiture (fra cui le opere complete di Bach, Gluck, Haydn, Mozart, Schönberg), 120 testate di riviste (delle quali 80 con abbonamento in corso), circa 4.000 dischi in vinile, circa 750 CD, circa 30 videocassette e circa 3.500 microfilms di musiche vocali e strumentali italiane.
Presso il Dipartimento si trova anche il Laboratorio di antropologia visiva e analisi del suono con una sezione musicale. Il laboratorio è stato realizzato su un progetto voluto da Diego Carpitella per costituire un supporto tecnico alla produzione di materiali audiovisivi nella ricerca demoetnoantropologica e musicale, e per contribuire al dibattito teorico sull'antropologia e l'etnomusicologia. Nel laboratorio sono archiviati filmati di carattere demoetnoantropologico e altri materiali visivi e sonori relativi alle missioni condotte nell'ambito del Dipartimento.
Il laboratorio dispone di un sistema di video-registrazione VHS (composto da 1 telecamera, 2 lettori PAL e NTSC-sistema americano) e Super VHS (composto da 1 telecamera, 2 video-registratori Super VHS) completi di 1 mixer, 2 monitor per il montaggio, 2 televisori. Il laboratorio è inoltre dotato di postazioni per la visione e l'ascolto in loco del materiale conservato nei propri archivi.
Corsi di laurea di I livello: Letteratura, musica e spettacolo; Studi linguistici e filologici; Teorie e pratiche dell'antropologia
Corsi di laurea di II livello: Musicologia e beni musicali
Dottorato di ricerca: Storia e analisi delle culture musicali
Dipartimento di Studi Glottoantropologici e Discipline Musicali: 00185 Roma, piazzale A. Moro 5, tf. 064450114, 0649913696, 0649913295 (direttore), 0649913296 (Biblioteca di Storia della musica), 0649913389 (Laboratorio di antropologia visiva e analisi del suono), http://rmcisadu.let.uniroma1.it/glotto
Note: la Biblioteca di Storia della musica del Dipartimento ha un patrimonio bibliografico di circa 20.000 volumi, circa 5.000 partiture (fra cui le opere complete di Bach, Gluck, Haydn, Mozart, Schönberg), 120 testate di riviste (delle quali 80 con abbonamento in corso), circa 4.000 dischi in vinile, circa 750 CD, circa 30 videocassette e circa 3.500 microfilms di musiche vocali e strumentali italiane.
Presso il Dipartimento si trova anche il Laboratorio di antropologia visiva e analisi del suono con una sezione musicale. Il laboratorio è stato realizzato su un progetto voluto da Diego Carpitella per costituire un supporto tecnico alla produzione di materiali audiovisivi nella ricerca demoetnoantropologica e musicale, e per contribuire al dibattito teorico sull'antropologia e l'etnomusicologia. Nel laboratorio sono archiviati filmati di carattere demoetnoantropologico e altri materiali visivi e sonori relativi alle missioni condotte nell'ambito del Dipartimento.
Il laboratorio dispone di un sistema di video-registrazione VHS (composto da 1 telecamera, 2 lettori PAL e NTSC-sistema americano) e Super VHS (composto da 1 telecamera, 2 video-registratori Super VHS) completi di 1 mixer, 2 monitor per il montaggio, 2 televisori. Il laboratorio è inoltre dotato di postazioni per la visione e l'ascolto in loco del materiale conservato nei propri archivi.
Organigramma
Andrea Carpi - Docente (Studi di popular music - specialistica)
Francesco Giannattasio - Docente (Musica e linguaggio - anche specialistica; Questioni di etnomusicologia - specialistica; L'Etnomusicologia in Italia - specialistica)
Giovanni Giuriati - Docente (Introduzione all'etnomusicologia; Metodi di trascrizione e analisi in etnomusicologia - specialistica)
Philip Gossett - Docente (Drammaturgia musicale; Il processo compositivo di G. Verdi - specialistica)
Franco Piperno - Docente (Musica del Novecento; Storia della musica moderna; L'Otello di Verdi - specialistica)
Susanna Pasticci - Docente (L'invenzione del tempo non-lineare nell'esperienza della musica contemporanea - specialistica)
Alberto Sobrero - Direttore Dipartimento di Studi Glottoantropologici e Discipline Musicali
Francesco Giannattasio - Docente (Musica e linguaggio - anche specialistica; Questioni di etnomusicologia - specialistica; L'Etnomusicologia in Italia - specialistica)
Giovanni Giuriati - Docente (Introduzione all'etnomusicologia; Metodi di trascrizione e analisi in etnomusicologia - specialistica)
Philip Gossett - Docente (Drammaturgia musicale; Il processo compositivo di G. Verdi - specialistica)
Franco Piperno - Docente (Musica del Novecento; Storia della musica moderna; L'Otello di Verdi - specialistica)
Susanna Pasticci - Docente (L'invenzione del tempo non-lineare nell'esperienza della musica contemporanea - specialistica)
Alberto Sobrero - Direttore Dipartimento di Studi Glottoantropologici e Discipline Musicali
Attività collegate