 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Conservatorio Statale di Musica Giuseppe Verdi - Torino
|   
				CONTATTI			  INDIRIZZO: via G. Mazzini 11   CAP: 10123   CITTA': TORINO   PROVINCIA: TO   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 011 888470,  +39 011 8178458,  +39 011 8138122 (Biblioteca)   TELEFONO E FAX: +39 011 885165    SITO WEB: 
																					http://www.conservatorio-torino.it				 | 
| 
			categorie: Conservatori - Istituzioni di alta cultura	 | 
			Descrizione		
		
			Conservatori - Istituzioni di alta cultura
Statizzato con L. 8/6/1936 n. 1261
Anno di istituzione: 1935
Nr. docenti: 114
Scuola Media e Liceo Sperimentale annessi al Conservatorio
Diploma accademico di I livello (triennale)
Diploma accademico di II livello (biennale)
Materie principali
arpa; basso tuba; canto; chitarra; clarinetto; clavicembalo; composizione; contrabbasso; corno; didattica della musica; direzione d'orchestra; fagotto; flauto; jazz, musica corale; musica elettronica; musica vocale da camera; oboe; organo e composizione organistica, pianoforte; prepolifonia; sasofono; strumentazione per banda, strumenti a percussione; tromba; trombone; viola; viola da gamba; violino; violoncello
Materie complementari
arte scenica; cultura musicale generale; esercitazioni corali; esercitazioni orchestrali; letteratura italiana; letteratura poetica e drammatica; lettura della partitura; musica da camera; musica d'insieme per strumenti a fiato; organo complementare; pianoforte complementare; storia ed estetica musicale; teoria e solfeggio; viola complementare
Diploma accademico di I livello (corsi autorizzati)
arpa; canto, chitarra; clavicembalo e tastiere storiche; clarinetto; composizione; composizione corale e direzione di coro; contrabbasso; direzione d'orchestra; flauto traverso barocco; jazz; musica elettronica e tecnologie del suono; muscia vocale da camera; oboe barocco; organo e composizione organistica; pianoforte; strumentazione per banda; strumenti a fiato d'ottone; strumenti a fiato settennali; strumenti a percussione; viola; violino; violino barocco violoncello
Diploma accademico di II livello (corsi autorizzati)
arpa; canto; chitarra; composizione; composizione corale e direzione di coro; jazz; musica antica; musica elettronica; musica vocale da camera, organo, pianoforte; prepolifonia; strumentazione per banda; strumenti ad arco, strumenti a fiato; strumenti a percussione; tecnologico
Altre iniziative
lezioni-concerto, seminari di studio, incontri e visite didattiche, collaborazioni con istituzioni culturali e musicali
Biblioteca
via San Francesco da Paola 27, 10123 Torino
comprende un patrimonio di circa 100.000 volumi di cui 3.500 manoscritti musicali in parte autografi, 25.000 volumi di musicologia e storia della musica, 60.000 opere musicali a stampa, 10.000 dischi, 100 microfilm e vari repertori musicali. Il nucleo originario fu costituito dalle donazioni degli editori torinese Giudici & Strada, che depositavano presso la biblioteca del Liceo musicale copia delle musiche pubblicate. In seguito la biblioteca si arrichì di collezioni private pervenute per dono o per lascito, fra le quali è di particolare rilievo quella di Stefano Tempia, con edizioni a stampa dei concerti per violino di Viotti e autografi di Giambattista Polledro. Acqusizioni più recenti sono il lascito della violinista Teresina Tua (1866-1956), la biblioteca musicale delle regine Margherita e Elena di Savoia, le raccolte private di Mario Quaglia, Alberto Mantelli e Massimo Bruni. Una speciale sezione di notevole interesse storico e documentario riguarda i compositori attivi in ambito torinese o piemontese nel XIX secolo.
Fra i programmi a breve termine la Biblitoeca ha in progetto il trasferimento su data file e su CD-Rom del catalogo dei suoi manoscritti e delle fonti storiche più importanti. In quanto parte integrante del Dipartimento di Storia della Musica e di Composizione del Conservatorio, la Biblitoeca ha promosso nel 1997 la costituzione di un laboratorio permanente per la revisione, l'edizione e l'esecuzione di msuiche inedite tratte dalle sue collezioni, da affiancare alla normale attività didattica ma anche finalizzato ad autonome iniziative editoriali. E' previsto un servizio di riproduzione.
Attività concertistica
rassegne di concerti
Formazioni orchestrali, cameristiche, corali
Orchestra e Coro delle classi di esercitazioni orchestrali e corali
Sede dei concerti
l'Istituto dispone di un auditorium con organo a canne di 538 posti in platea e 148 in galleria
		
	Statizzato con L. 8/6/1936 n. 1261
Anno di istituzione: 1935
Nr. docenti: 114
Scuola Media e Liceo Sperimentale annessi al Conservatorio
Diploma accademico di I livello (triennale)
Diploma accademico di II livello (biennale)
Materie principali
arpa; basso tuba; canto; chitarra; clarinetto; clavicembalo; composizione; contrabbasso; corno; didattica della musica; direzione d'orchestra; fagotto; flauto; jazz, musica corale; musica elettronica; musica vocale da camera; oboe; organo e composizione organistica, pianoforte; prepolifonia; sasofono; strumentazione per banda, strumenti a percussione; tromba; trombone; viola; viola da gamba; violino; violoncello
Materie complementari
arte scenica; cultura musicale generale; esercitazioni corali; esercitazioni orchestrali; letteratura italiana; letteratura poetica e drammatica; lettura della partitura; musica da camera; musica d'insieme per strumenti a fiato; organo complementare; pianoforte complementare; storia ed estetica musicale; teoria e solfeggio; viola complementare
Diploma accademico di I livello (corsi autorizzati)
arpa; canto, chitarra; clavicembalo e tastiere storiche; clarinetto; composizione; composizione corale e direzione di coro; contrabbasso; direzione d'orchestra; flauto traverso barocco; jazz; musica elettronica e tecnologie del suono; muscia vocale da camera; oboe barocco; organo e composizione organistica; pianoforte; strumentazione per banda; strumenti a fiato d'ottone; strumenti a fiato settennali; strumenti a percussione; viola; violino; violino barocco violoncello
Diploma accademico di II livello (corsi autorizzati)
arpa; canto; chitarra; composizione; composizione corale e direzione di coro; jazz; musica antica; musica elettronica; musica vocale da camera, organo, pianoforte; prepolifonia; strumentazione per banda; strumenti ad arco, strumenti a fiato; strumenti a percussione; tecnologico
Altre iniziative
lezioni-concerto, seminari di studio, incontri e visite didattiche, collaborazioni con istituzioni culturali e musicali
Biblioteca
via San Francesco da Paola 27, 10123 Torino
comprende un patrimonio di circa 100.000 volumi di cui 3.500 manoscritti musicali in parte autografi, 25.000 volumi di musicologia e storia della musica, 60.000 opere musicali a stampa, 10.000 dischi, 100 microfilm e vari repertori musicali. Il nucleo originario fu costituito dalle donazioni degli editori torinese Giudici & Strada, che depositavano presso la biblioteca del Liceo musicale copia delle musiche pubblicate. In seguito la biblioteca si arrichì di collezioni private pervenute per dono o per lascito, fra le quali è di particolare rilievo quella di Stefano Tempia, con edizioni a stampa dei concerti per violino di Viotti e autografi di Giambattista Polledro. Acqusizioni più recenti sono il lascito della violinista Teresina Tua (1866-1956), la biblioteca musicale delle regine Margherita e Elena di Savoia, le raccolte private di Mario Quaglia, Alberto Mantelli e Massimo Bruni. Una speciale sezione di notevole interesse storico e documentario riguarda i compositori attivi in ambito torinese o piemontese nel XIX secolo.
Fra i programmi a breve termine la Biblitoeca ha in progetto il trasferimento su data file e su CD-Rom del catalogo dei suoi manoscritti e delle fonti storiche più importanti. In quanto parte integrante del Dipartimento di Storia della Musica e di Composizione del Conservatorio, la Biblitoeca ha promosso nel 1997 la costituzione di un laboratorio permanente per la revisione, l'edizione e l'esecuzione di msuiche inedite tratte dalle sue collezioni, da affiancare alla normale attività didattica ma anche finalizzato ad autonome iniziative editoriali. E' previsto un servizio di riproduzione.
Attività concertistica
rassegne di concerti
Formazioni orchestrali, cameristiche, corali
Orchestra e Coro delle classi di esercitazioni orchestrali e corali
Sede dei concerti
l'Istituto dispone di un auditorium con organo a canne di 538 posti in platea e 148 in galleria
			Organigramma		
		
	 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile