CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Conservatorio Statale di Musica Giacomo Puccini - La Spezia
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via XX Settembre 34
CAP: 19121
CITTA': La Spezia
PROVINCIA: SP
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0187 770333
FAX: +39 0187 770341
SITO WEB:
http://wip.conservatoriopuccini.com
|
categorie: Conservatori - Istituzioni di alta cultura
|
Descrizione
Conservatori - Istituzioni di alta cultura
Statizzato con D.P.R. 9/9/1978 n. 1098, reso autonomo il 10/4/1992
Anno di istituzione: 1978
Nr. docenti: 58
Diploma accademico di I livello (triennale)
Diploma accademico di II livello (biennale)
Materie principali
armonia, contrappunto; arpa; canto; chitarra; clarinetto; clavicembalo; composizione; contrabbasso; corno; didattica della musica; fagotto; flauto; musica jazz; oboe; organo e composizione organistica; pianoforte; sassofono; strumenti a percussione; tromba e trombone; viola; violino; violoncello
Materie complementari
arte scenica; assieme strumenti a fiato; cultura musicale generale; esercitazioni corali; esercitazioni orchestrali; letteratura poetica e drammatica; lettura della partitura; muscia da camera; organo complementare; pianoforte complementare; quartetto; storia della musica; teoria e solfeggio
Diploma accademico di I livello (corsi autorizzati)
arpa; canto; chitarra; clarinetto; clavicembalo; composizione; contrabbasso; corno; fagotto; flauto; oboe; organo e composizione organsitica; pianoforte; sassofono; strumenti a percussione; tromba, viola; violino; violoncello
Diploma accademico di II livello (corsi autorizzati)
arpa; canto; chitarra; clavicembalo; composizione; direzione di coro; organo, pianoforte; strumenti ad arco; strumenti a fiato; strumenti a percussione
Altre iniziative
corsi propedeutici per alunni delle scuole elementari e medie della provincia, lezioni-concerto per le scuole, seminari di studio, corsi monografici, scambi con altri conservatori e istituzioni musicali in Italia e all'estero, laboratorio permanente per la raccolta e la diffusione dell'attività compositiva, attivazione del progetto sulle tecnologie multimediali in ambito didattico e nella pratica musicale
Biblioteca
comprende dizionari, enciclopedie e 3.000 volumi fra partiture e opere di letteratura musicologica
Pubblicazioni
depliant illustrativo delle attività svolte durante l'arco dell'anno, periodico realizzato in collaborazione con il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano
Attività concertistica
concerti, allestimenti e rappresentazioni di operine
Formazioni orchestrali, cameristiche, corali
Orchestra, Coro e Coro di voci bianche delle classi di esercitazioni orchestrali e corali
Sede dei concerti
l'Istituto dispone di un auditorium con piccola sala di 80 posti
Statizzato con D.P.R. 9/9/1978 n. 1098, reso autonomo il 10/4/1992
Anno di istituzione: 1978
Nr. docenti: 58
Diploma accademico di I livello (triennale)
Diploma accademico di II livello (biennale)
Materie principali
armonia, contrappunto; arpa; canto; chitarra; clarinetto; clavicembalo; composizione; contrabbasso; corno; didattica della musica; fagotto; flauto; musica jazz; oboe; organo e composizione organistica; pianoforte; sassofono; strumenti a percussione; tromba e trombone; viola; violino; violoncello
Materie complementari
arte scenica; assieme strumenti a fiato; cultura musicale generale; esercitazioni corali; esercitazioni orchestrali; letteratura poetica e drammatica; lettura della partitura; muscia da camera; organo complementare; pianoforte complementare; quartetto; storia della musica; teoria e solfeggio
Diploma accademico di I livello (corsi autorizzati)
arpa; canto; chitarra; clarinetto; clavicembalo; composizione; contrabbasso; corno; fagotto; flauto; oboe; organo e composizione organsitica; pianoforte; sassofono; strumenti a percussione; tromba, viola; violino; violoncello
Diploma accademico di II livello (corsi autorizzati)
arpa; canto; chitarra; clavicembalo; composizione; direzione di coro; organo, pianoforte; strumenti ad arco; strumenti a fiato; strumenti a percussione
Altre iniziative
corsi propedeutici per alunni delle scuole elementari e medie della provincia, lezioni-concerto per le scuole, seminari di studio, corsi monografici, scambi con altri conservatori e istituzioni musicali in Italia e all'estero, laboratorio permanente per la raccolta e la diffusione dell'attività compositiva, attivazione del progetto sulle tecnologie multimediali in ambito didattico e nella pratica musicale
Biblioteca
comprende dizionari, enciclopedie e 3.000 volumi fra partiture e opere di letteratura musicologica
Pubblicazioni
depliant illustrativo delle attività svolte durante l'arco dell'anno, periodico realizzato in collaborazione con il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano
Attività concertistica
concerti, allestimenti e rappresentazioni di operine
Formazioni orchestrali, cameristiche, corali
Orchestra, Coro e Coro di voci bianche delle classi di esercitazioni orchestrali e corali
Sede dei concerti
l'Istituto dispone di un auditorium con piccola sala di 80 posti
Organigramma