CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Civica Scuola di Liuteria di Milano
	 
					
				CONTATTI			 
							 INDIRIZZO: via Noto 4  
							 CAP: 20141  
							 CITTA': MILANO  
							 PROVINCIA: MI  
							 PAESE: Italia  
							 TELEFONO: +39 02 57409945   
							 FAX: +39 02 57402838   
							 E-MAIL: 
																					info@civicascuoladiliuteria.it				 
							 SITO WEB: 
																					http://www.civicascuoladiliuteria.it				 
			
		 | 
| 
 
			categorie: Scuole di liuteria	 
 |  
			Descrizione		
		
			Corsi di formazione professionale riconosciuti dalla Regione Lombardia
La Civica Scuola di Liuteria è articolata in due corsi: Corso di qualifica per operatore liutario (costruzione strumenti ad arco e a pizzico - biennio di 1600 ore) e il Corso di specializzazione per liutaio (costruzione strumenti ad arco, a pizzico e restauro di strumenti musicali - 1100 ore).
La riscoperta di un antico mestiere attraverso l'uso delle nuove tecnologie e un lavoro di gruppo da parte dei docenti, con la collaborazione di istituzioni culturali, associazioni di categoria e operatori del settore, costituiscono gli elementi principali del progetto della Scuola, nata a Milano nel 1978.
Le materie di studio sono: laboratorio (a seconda dell'indirizzo scelto), storia degli strumenti musicali, tecniche per la documentazione del restauro, tecniche per la diagnostica e il rilevamento, esercitazioni strumentali, laboratorio di verniciatura.
Per accedere al Corso per operatore liutario è necessario essere in possesso del diploma di scuola media superiore e non sono richieste esperienze di liuteria. Per l'ammissione al Corso di Specializzazione per Liutaio è richiesto l'attestato di qualifica per Operatore Liutario oppure un diploma rilasciato da una scuola di liuteria o comprovate capacità ed esperienze nel settore. Sono amessi allievi di età compresa tra i 18 e i 32 anni. Gli stranieri devono avere una buona conoscenza della lingua italiana.
Note: la Scuola organizza anche corsi di liuteria per principianti e seminari di aggiornamento; svolge inoltre una intensa attività esterna partecipando a mostre, convegni e concerti in collaborazione con enti e associazioni culturali di prestigio sia in Italia che all'estero.
Associato: Associazione Liutaria Italiana
		
	
			Organigramma		
		
			Virginia Villa - Direttore