CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Annalisa Bini
	 
					
				CONTATTI			 
							 INDIRIZZO: via degli Scipioni 151  
							 CAP: 00192  
							 CITTA': ROMA  
							 PROVINCIA: RM  
							 PAESE: Italia  
							 TELEFONO: +39 06 3224473, +39 06 80242524 (Accademia S, Cecilia)  
							 E-MAIL: 
																					a.bini@santacecilia.it				 
							 SITO WEB: 
																					http://www.santacecilia.it				 
			
		 | 
| 
 
			categorie: Musicologi, critici, giornalisti	 
 |  
			Descrizione		
		
			Responsabile delle attività culturali e didattiche, coordinatore editoriale delle collane di testi musicologici, conservatore del Museo degli Strumenti Antichi, presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
		
	
			Attività collegate		
		
			Fondazione Gioacchino Rossini  - Comitato scientifico
		
	
		 Bibliografia 	
	| 
		
			 
				Editori e librai musicali a Roma nella prima metà dell'Ottocento 			 
	    
		 
			
	    	di Bianca Maria Antolini, Annalisa BiniISBN 88-85147-17-8 Cataloghi di fondi musicali italiani 1988 pp. 235, 16,00 € Descrizione: Collana realizzata in collaborazione con il RISM.  | 
| 
		
			 
				Sibelius e l'Italia 			 
	    
		 
			
	    	a cura di Annalisa Bini, Flavio Colusso, Ferruccio TammaroCollana: L’Arte Armonica n.18, Serie III, Studi e testi, Accademia Nazionale di Santa Cecilia - Fondazione, Roma Euro 35,00 pp. 584 Descrizione: Il volume costituisce un prezioso contributo di nuovi studi su Sibelius con una messa a fuoco sulla statura dell’artista, sul suo contesto familiare e socio-culturale, attraverso nuove prospettive sul rapporto privilegiato e fruttuoso che il maestro ebbe con l’Italia, percepita come terra ideale, sorgente di natura e arte figurativa, di cui conservò per tutta la vita un’impressione straordinaria. Dall’amicizia... continua a leggere  |