Edizioni Pendragon

CONTATTI
INDIRIZZO: via Borgonuovo 21/A
CAP: 40125
CITTA': Bologna
PROVINCIA: BO
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 051 267869
FAX: +39 051 263572
categorie: Case editrici
Descrizione
Case editrici
Anno di costituzione: 1994
Libri di carattere musicologico
Collane: Musicalia; Monografie d’Opera (in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna)
Bibliografia

Opera d'amore Donne del melodramma fra letteratura, storia e mito
di Cristiano Cremonini

ISBN 978-88-6598-645-5, Edizioni Pendragon, Bologna 2015

pp. 230

Descrizione:
Lucia, Violetta, Wally, Fedora, Floria, Adriana, Cio-Cio-San e Liù. Sono otto donne "vere", con i loro pregi e i loro difetti, molte di loro storicamente esistite. Otto eroine di ieri, di oggi e di sempre, protagoniste di otto famose opere liriche italiane. Ma chi erano veramente? Perché sono diventate immortali? Lo si può scoprire in questo volume ripercorrendo le pagine dei romanzi e dei drammi che hanno ispirato tanta... continua a leggere
Quarant’anni di Grandi Interpreti
di Nicola Pirrone
in collaborazione con Associazione Bologna Festival Onlus

ISBN 978 88 3364 331 1, Edizioni Pendragon, Bologna 2021

€ 20,00

Descrizione:
Quarant'anni di Grandi Interpreti. Un percorso attraverso programmi, artisti ospiti e fatti della vita culturale cittadina minuziosamente ricostruito da Nicola Pirrone, a partire proprio da quel 4 maggio 1982, alla Sala Europa del Palazzo della Cultura e dei Congressi. «Sfogliare questo libro, frutto di una scrupolosa ricerca che ha consentito all’autore di raccogliere e commentare la documentazione dei concerti di Bol... continua a leggere
Tenore all'opera - Profili seri e divertenti di grandi maestri del melodramma
di Cristiano Cremonini

ISBN 978-88-6598-372-0, Edizioni Pendragon, Bologna 2014

pp. 158, euro 14,00

Descrizione:
Rossini era un uomo pigro? È vero che Bellini eccelleva in tutto? Perché Verdi vedeva nero? E ancora: cosa rende sempre attuali le loro opere e i loro personaggi?... Questi e molti altri i quesiti a cui l'autore risponde in un viaggio sincero, appassionato, spesso ironico ma documentatissimo nel "favoloso" mondo del melodramma italiano.
Così scrive il critico musicale Piero Mioli nell... continua a leggere




Condividi su: