CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Trio Dolce Sentire
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: via E. Cavacchioli 8
C/O: Maniero
CAP: 35127
CITTA': Padova
PROVINCIA: PD
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 348 7388461
TELEFONO E FAX: +39 049 8075654
|
categorie: Trio (Altri)
|
Descrizione
Trio (Altri)
Repertorio: dal barocco alle musiche da film
Repertorio: dal barocco alle musiche da film
Organigramma
Biografia
ultimo aggiornamento: 28-05-2010
Il Trio si pone nel panorama musicale proponendo musiche originali, repertorio operistico o arrangiamenti di grandi compositori quali E. Morricone, N. Rota, W. Dalla Vecchia, J. Williams e altri.
Il successo di pubblico e di critica del Trio Dolcesentire si deve in particolare anche all’incisione dei cd Dolce Sentire..I Grandi Temi Religiosi e dell'Olocausto (2001) e Musica Celeste…Temi d’Autore a Maria (2003). Prossima uscita CD/DVD (Anno 2010), interamente dedicato a brani scritti da Mons. Marco Frisina che comprende alcuni pezzi classici come: Adorazione di Maria - Gloria in cielo - Magnificat - Nada te turbe - Veni Domine Jesu e tre brani inediti: Giovanni Paolo II Suite - Shemà Israel - Charitas Christi, appositamente trascritti e dedicati al Trio DolceSentire dallo stesso autore.
Il repertorio varia dall'ambito religioso adatto prevalentemente ad ambienti sacri, chiese, abbazie, chiostri…con un programma musicale a tematica religiosa, all'ambito classico e lirico, adatto quindi a teatri e sale da concerto, con la collaborazione artistica di vari attori come voce recitante.
Numerosi i concerti in Italia e all’estero, in sedi prestigiose quali la basilica di San Francesco ad Assisi e in Vaticano a Roma.
Fonte diretta