CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Francesco Maria Navelli
![]() |
Caserta, 2003
categorie: Pianoforte
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 30-09-2024
“Un pianista che dimostra un sangue freddo encomiabile, autocontrollo e sensibilità, con un’esemplare capacità di infiammarsi al momento giusto e un’invidiabile cura della tensione musicale” (L’ape musicale)
Francesco Maria Navelli, nato nel 2003, inizia prestissimo lo studio del pianoforte. All’età di 13 anni viene ammesso all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, dove studia col M° Leonid Margarius”, successivamente presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dove si perfeziona col M° Benedetto Lupo.
Premiato in numerose competizioni nazionali ed internazionali, tra cui, a soli 16 anni, il prestigioso 29° Concorso Internazionale per Pianoforte e Orchestra “Città di Cantù”.
Ottiene due borse di studio dal Rotay club: una triennale ad Imola, scelto tra i migliori giovani pianisti dell’Accademia Internazionale di Pianoforte “Incontri col Maestro”, l’altra a Siena, selezionato dal M* Lilya Zilberstein per la Master nell’ Accademia Chigiana, dove nel 2021, si aggiudica anche la borsa di studio “Matilde Neri Sclavo”.
Recentemente è stato selezionata dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica.
Si esibisce regolarmente per importanti teatri e associazioni in Italia e all’estero, quali: Teatro San Carlo di Napoli, Società del Quartetto di Milano, Accademia Filarmonica Romana, Emilia Romagna Festival, Settimane Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, Accademia Filarmonica di Bologna, Associazione Scarlatti, Teatro dei Rozzi a Siena, Teatro “Ebe Stignani” di Imola, Festival “Liszt Albano”, Fondazione William Walton di Ischia, Festival OperaBarga, Festival Pianistico Cristofori, Teatro Italia di Istanbul, Steinway Hall in Florida, Teatro dell’opera e del balletto di Tirana.
Invitato come solista al 34° Festival di Tagliacozzo, esegue il Concerto N. 3 per pianoforte e orchestra di L.V. Beethoven con l’orchestra di Stato della Georgia e a dicembre 2019, al Teatro dei Rozzi di Siena, con l’Orchestra Giovanile Italiana diretta dal M° Daniele Rustioni. Nel luglio 2021 viene invitato come solista, accompagnato dall’orchestra giovanile di Bologna, diretta dal M. Anna Handler, dove esegue il concerto K. 537 di Mozart presso il teatro “Ebe Stignani” di Imola. Nel novembre 2021 esegue il concerto per pianoforte ed archi “Malediction” di Liszt con la ‘Roma Tre orchestra, diretta dal M. Sieva Borzak, presso il teatro Apollo di Mogliano, il teatro Palladium di Roma, e in occasione della 34esima edizione del ‘Festival Liszt Albano.
Nel febbraio 2023 esegue in Florida, con i “The Villages Philarmonic Orchestra”, il Concerto di Varsavia di Addinsell.
All’attività solistica affianca anche quella da camera, suonando in duo Violoncello-Pianoforte con Eleonora Testa.
Nell’aprile 2024 esegue il Quintetto di Schumann con Sonig Tchakerian presso l’Auditorium Parco della Musica. A luglio si esibisce in quintetto con Oleksandr Semchuck presso il ‘Trecastagni International Music Festival.