Francesco Checchini

CONTATTI
INDIRIZZO: via della Fornace 7
CAP: 50061
CITTA': Campiobbi
PROVINCIA: FI
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 340 5830127
     
Firenze, 1994
categorie: Flauto traverso
Biografia
ultimo aggiornamento: 23-07-2020
Studia fin da piccolo flauto traverso alla Scuola di Musica di Fiesole con Luciano Tristaino, diplomandosi da privatista con il vecchio ordinamento a 16 anni al Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca (Voto 9/10). Dopo segue per tre anni un corso di specializzazione di Chiara Tonelli, e, terminato il liceo, inizia a studiare con Mario Caroli al Conservatorio della Svizzera Italiana, dove frequenta un anno di post-formazione e poi il primo anno del MAS in Contemporary Music Performance and Interpretation. Nel 2015 continua lo studio con il maestro Caroli al Conservatorio di Strasburgo, dove consegue, con il massimo della votazione, il Diploma di Specializzazione (voto: Très Bien). Ad aprile 2019 ha terminato il biennio sperimentale in flauto all’Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi Tonelli di Modena, studiando con Michele Marasco e Andrea Oliva, diplomandosi con 110 lode e menzione. Nel 2020 completa il corso di flauto traverso presso l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Gregorio Tuninetti. Fino dagli anni della formazione, alla Scuola di Fiesole, svolge un’intensa attività concertistica sia come primo flauto dell’Orchestra dei Ragazzi sia sperimentando ed esibendosi con le più diverse formazioni di musica da camera, vincendo concorsi e borse di studio e distinguendosi anche per la sua capacità di interpretare brani di musica contemporanea. Nel 2018 ha ricevuto una menzione per la miglior esecuzione di musica contemporanea al Premio Koehler il Trillo, e vinto il secondo premio dell’edizione 2019. Sempre nel 2019 riceve il secondo premio al concorso internazionale Premio Crescendo – Città di Firenze. Nel 2019 è primo flauto dell’Orchestra Giovanile Italiana, con la quale ha suonato: alla 96° edizione del Micat in Vertice sotto la direzione di Luciano Acocella; al Teatro dell’Opera di Firenze per il Concerto di Capodanno diretto da Daniele Gatti; ne La Bohème diretta da Gianna Fratta nei teatri del Giglio di Lucca, Verdi di Pisa e Goldoni di Livorno; alla prima dell’opera Proserpine di Silvia Colasanti, sotto la direzione di Pierre-André Valade al Festival dei 2Mondi di Spoleto; al Ravello Festival sotto la direzione di Jérémie Rhorer; all’Alto Adige Festival sotto la direzione di Alexander Lonquich; con l'Ensemble da Camera dell’Orchestra Giovanile Italiana e Katia & Marielle Labèque nel concerto inaugurale della stagione concertistica del teatro La Pergola, dove ha suonato anche nel concerto con Giovanni Gnocchi, violoncello solista e concertatore. E’ da due anni primo flauto dell’Orchestra la Filharmonie di Firenze, con la quale ha suonato anche sotto la direzione di Roberto Abbado. L’orchestra si è esibita in numerose rassegne musicali e attualmente ha in corso una stagione sinfonico-operistica al Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio. Ha suonato inoltre in più occasioni nell’ Orchestra Filarmonica di Grosseto e nell’ Orchestra Filarmonica di Lucca. Ha maturato diverse esperienze nell’ambito della musica contemporanea, partecipando in più occasioni a prime esecuzioni italiane e assolute, quali: la prima esecuzione italiana delle musiche di Klaus Huber, alla manifestazione Essere al mondo/Essere alla luce al Museo Bardini di Firenze e la prima assoluta dello spettacolo Not Two is Peace con l’ensemble Nuovo Contrappunto diretto da Mario Ancillotti alla manifestazione Suoni Riflessi alla Sala Vanni, ripetuto poi al Teatro della Pergola e al Bargello di Firenze. Registra il disco CusCus - Eros e Thanatos, con musiche inedite di Tommaso Pedani per quartetto di archi e flauto traverso, trasmesso da Il Cantiere di Radio Tre. Con il DMC Ensemble del Dipartimento di Musica Contemporanea della Scuola di Musica di Fiesole, ha suonato nello spettacolo multimediale Il Pifferaio di Hamelin alla Scuola di Musica di Fiesole e al Cenacolo di S.Apollonia, oltre che nel concerto Radiant Orchid tenuto al Teatro Pietro Aretino di Arezzo nella manifestazione Grandi Appuntamenti e nel 2015 alla Biennale Musica Giovani di Venezia. Con l’ensemble di musica contemporanea De Rerum Mechanica,, diretto da Giovanni Dario Manzini, ha suonato nello spettacolo Indigene di Virgilio Sieni organizzato per la Biennale di Danza 2014 al Teatro Le Tese di Venezia, e per la Biennale di Musica 2014 al Teatro Corderie dell’Arsenale, e ripresentato al Teatro La Pelanda per il Festival RomaEuropa. Sempre con il De Rerum Mechanica si è esibito, con altri repertori, anche nella rassegna La Babele dei Linguaggi, organizzato dall’Associazione Pasquale Anfossi al Teatro Tursi di Genova, e nella manifestazione Rebus 2014 organizzata da I Pomeriggi Musicali e SconfinArte al Teatro Dal Verme di Milano. Nel 2016 con il Lugano Ensemble, diretto da M. Shelechi, ha suonato al Rudaki Hall per la prima internazionale del Teheran Contemporary Music Festival, e con l’ensemble FLAME, diretto da Cavallari, a Firenze Suona Contemporanea. Per la rassegna Dance4Gardens, nel 2018 ha suonato a Palazzo Medici Riccardi in prima assoluta il duo per flauto e violino 5 Dialoghi per Ombre di Giovanni Dario Manzini.




Condividi su: