Fondazione Gioventù Musicale d'Italia


Nel 2022 la Gioventù Musicale d’Italia ha festeggiato i suoi 70 anni di attività. Fondata a Milano dalla baronessa Dorothy Lanny della Quara nel 1952, è la Sede Italiana delle Jeunesses Musicales International, un network internazionale creato a Bruxelles nel 1945, di cui fanno parte circa 50 Paesi in tutto il mondo, con lo scopo comune di diffondere la musica, in particolare presso i giovani. Il 28 giugno 2005 l’Associazione Gioventù Musicale d’Italia si è trasformata in Fondazione. La Gioventù Musicale opera sul territorio nazionale attraverso le sue Sedi ed è tra i maggiori organismi musicali italiani per diffusione e per quantità di iniziative realizzate (oltre 160 concerti ogni anno). Sono scopi primari dell’Istituzione diffondere la musica e la cultura musicale, in particolare tra i giovani; valorizzare e sostenere i giovani musicisti; formare il pubblico del presente e del futuro. La Gioventù Musicale è membro associato della WFIMC - World Federation of International Music Competition.
CONTATTI
INDIRIZZO: corso Cristoforo Colombo 4
CAP: 20144
CITTA': MILANO
PROVINCIA: MI
REGIONE: Lombardia
PAESE: Italia
TELEFONO: +39-02-89400840
ORGANIGRAMMA
PRESIDENTE E LEGALE RAPPRESENTANTE: Rita Virgili
DATI GIURIDICI E ATTIVITÀ
ANNO DI FONDAZIONE: 1952
NATURA GIURIDICA: Fondazione
ANNO PRIMO CONTRIBUTO DALLO STATO:: 1960
CONTRIBUTI DALLO STATO: Mic - Ministero della Cultura, Direzione Generale Spettacolo
CONTRIBUTI DA ALTRI ENTI PUBBLICI: Regioni, Comuni
CONTRIBUTI DA PRIVATI: si
NUMERO ANNUO DI MANIFESTAZIONI: 160
ATTIVITÀ PREVALENTE: concertistica, festival
Condividi su: