CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Fondazione Giorgio Cini - ONLUS
![]()
La Fondazione Giorgio Cini fu istituita dal Conte Vittorio Cini, in ricordo del figlio Giorgio, con lo scopo di restaurare l'Isola di San Giorgio Maggiore, gravemente degradata da quasi centocinquant'anni di occupazione militare. Inoltre volle reinserire l'Isola nella vita di Venezia e farne un centro internazionale di attività culturali. La rilevanza dell'impresa, una delle maggiori (come iniziativa privata) del XX secolo, è testimoniata, oltre che dall'investimento iniziale per il restauro anche dalle manifestazioni promosse e ospitate e dal patrimonio, soprattutto artistico, che è conservato alla Fondazione sull'Isola e dal 1984 anche presso la Galleria di Palazzo Cini a San Vio. La Fondazione, oltre alle proprie attività di ricerca, mostre, spettacoli e concerti, accoglie congressi e convegni di qualificate organizzazioni scientifiche e culturali e iniziative nel campo dei rapporti internazionali (in primis i due incontri dei G7 svoltisi nel 1980 e nel 1987). Istituti e Centri di ricerca: |
CONTATTI
INDIRIZZO: Isola di San Giorgio Maggiore
CAP: 30123
CITTA': Venezia
PROVINCIA: VE
REGIONE: Veneto
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 041 2710211
E-MAIL:
fondacini@cini.it
SITO WEB:
http://www.cini.it
LINK ALLA BANCA DATI MUSICALE ITALIANA: http://www.cidim.it/cidim/content/314648?id=282829
ORGANIGRAMMA
LEGALE RAPPRESENTANTE: Giovanni Bazoli
VICE PRESIDENTE: Giorgio Orsini, Mariella Enoc
SEGRETARIO GENERALE: Pasquale Gagliardi
RESPONSABILE UFFICIO COMUNICAZIONE E MARKETING: Emilio Quintè
DATI GIURIDICI E ATTIVITÀ
ANNO DI FONDAZIONE: 1951
NATURA GIURIDICA: ONLUS
ATTIVITA' PREVALENTE: Attività di ricerca, convegni, seminari, mostre, concerti, spettacoli, pubblicazioni