- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
Associazione Siciliana Amici della Musica
Fondata
nel 1925 da Vito Trasselli-Varvaro, l'Associazione Siciliana Amici della Musica
ha ricevuto, fin dagli inizi della sua attività, il sostegno dall'Accademia
d'Italia (presieduta a quel tempo da Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del
movimento futurista) e ha dato vita, fra il 1925 e il 1939, a un'intensa
programmazione culturale che includeva anche un Concorso nazionale di
composizione (presieduto da Francesco Cilea, Antonio Savasta e Giuseppe Mulè) e
a varie Stagioni di concerti dislocati sia a Palermo che ad Agrigento, Messina,
Siracusa e Trapani. Nel 1937, alla morte di Vito Trasselli-Varvaro, la guida
dell'Associazione è stata assunta dalla vedova Erina Pappalardo, sotto la
presidenza di Salvatore Pasqualino di Marineo. L’attività concertistica, sospesa
nel 1939 a causa degli eventi bellici, è ripresa nell'immediato dopoguerra,
grazie all'impegno di Guglielmo Pasqualino e di Amedeo Gibilaro. Nel 1967 la
presidenza è stata assunta da Raffaello Rubino e nel 1973 da Francesco Agnello
(già tra i fondatori della "Settimana Internazionale Nuova Musica"). Sotto la sua
guida, l'Associazione ha conquistato gradualmente un rilievo che la colloca
oggi tra le più importanti istituzioni musicali italiane. Dal 1997, la direzione
artistica è stata affidata a Dario Oliveri. Il 20 marzo 2001, gli Amici della
Musica hanno festeggiato il loro concerto numero 3000 con un’esibizione del
Sestetto d'Archi dei Berliner Philarmoniker. Nell’ottobre del 2009, la carica
di vicepresidente è stata assunta da Cosimo Aiello. |
CONTATTI
INDIRIZZO: via Benedetto D'Acquisto, 7
CAP: 90141
CITTA': Palermo
PROVINCIA: PA
REGIONE: Sicilia
PAESE: Italia
TELEFONO: +39-091-6373743
FAX: +39-091-6314307
E-MAIL:
info@amicidellamusicapalermo.it
SITO WEB:
http://www.amicidellamusicapalermo.it
LINK ALLA BANCA DATI MUSICALE ITALIANA: http://www.cidim.it/cidim/content/314648?id=274180
ORGANIGRAMMA
PRESIDENTE: Milena Mangalaviti
VICE PRESIDENTE VICARIO: Susanna Ziino
VICE PRESIDENTE: Alessandra Anna Agnello
DIRETTORE ARTISTICO: Donatella Sollima
DATI GIURIDICI E ATTIVITÀ
ANNO DI FONDAZIONE: 1925
NATURA GIURIDICA: Associazione Culturale. Persona giuridica riconosciuta con Decreto Presidente della Regione n.9/ULL del 28/11/1992 G.U.R.S. n.24 del 13/05/1993
ANNO PRIMO CONTRIBUTO DELLO STATO: 1926
TIPOLOGIA DI CONTRIBUTO DALLO STATO: Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo
CONTRIBUTI AGGIUNTIVI PUBBLICI: Regione Siciliana - Assessorato Turismo, Comunicazione e Trasporti
CONTRIBUTO DA PARTE DI PRIVATI: Fondazione Banco di Sicilia
N° ANNUO DI MANIFESTAZIONI: 60/65
ATTIVITA' PREVALENTE: Concerti di musica da camera e sinfonica, esecuzione di opere del repertorio barocco, concerti di musica contemporanea e jazz, prove aperte, concerti e spettacoli di teatro musicale destinati al pubblico delle scuole