 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Gianluca Ruggeri
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via Monte Zeda 15   CAP: 00141   CITTA': Roma   PROVINCIA: RM   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 06 87180628   TELEFONO E FAX: +39 06 4501171 (studio)   E-MAIL: 
																	gianlucaruggeri@tiscali.it			 | 
	
	
	Roma, 1956
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Direttore, Marimba, Percussioni, Vibrafono
	Compositore, Direttore, Marimba, Percussioni, Vibrafono
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 01-11-2009 
	
	Diplomatosi in Musica Corale ed in Strumenti a Percussione col massimo dei voti e la lode e per questo premiato (medaglia d'argento) per l'Anno Europeo della Musica (1985), ha iniziato la propria attività nel 1978 con le maggiori orchestre lirico-sinfoniche di Roma.
Dal 1981, dopo aver partecipato a seminari di composizione e di strumenti a percussione, (K. Stockhausen) ha incentrato il suo lavoro sul repertorio solistico e cameristico contemporaneo approfondendo, da un lato, la ricerca elettro-acustica attraverso opere di autori quali K. Stockhausen, B. Truax, Y. Taira, H. W. Henze, dall'altro, la ricerca sui materiali sonori concreti e la "performance" attraverso opere di autori quali J. Cage, G. Battistelli, L. Hiller, V. Heyn, L. Berio ed altri.
Nel 1987 ha fondato con Antonio Caggiano, l'ensemble Ars Ludi.
Da allora si è esibito in molte manifestazioni musicali internazionali (Francia, Scozia, Spagna, Svizzera, Belgio, Cina, USA, Canada, Grecia, Senegal, Svezia, Indonesia, Giappone, Turchia, Etiopia e Kenya).
Ha effettuato concerti come solista con l’Orchestra di Nizza e con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e con l’orchestra dell’Ass. Scarlatti di Napoli. Gli sono state dedicate composizioni da autori italiani e stranieri. Dal 1988 fa parte del gruppo di musica etnica e di ricerca Tanit.
Ha collaborato con l'Officina Musicale Italiana (OMI), con BussottiOperaBallet e con l’Orchestra da Camera Italiana di S. Accardo. Dal 1994 collabora con il complesso da camera I Solisti della Filarmonica. Ha tenuto seminari in Italia, Francia, Grecia, Cina e Kenya. Nel 2002 ha dato vita al Rumble Quintet con Silvia Alunni, Stefano Bollani, Antonio Caggiano e Roberto Gatto.
Dal 2003 dirige il Ready Made Ensemble con il quale interpreta un repertorio di originale rilettura di composizioni antiche e contemporanee.
Ha collaborato con solisti, interpreti ed artisti quali David Friedman, Paolo Fresu, Jeffrey Swann, Jeremy Menuhin, Bruno Canino, Antonio Ballista, Michelangelo Pistoletto, Jean Pierre Drouet, Paul Mefano, Giorgio Battistelli, Fabio Mauri, Giuseppe Scotese, Danilo Rea, Enzo Pietropaoli, Amalia del Ponte, Alvin Curran, Antonello Neri, Gabriella Bartolomei, Mitchiko Hirayama, Giancarlo Schiaffini, Roberto Gatto, Luigi Cinque, Nanni Balestrini, Raiz, David Lang, Stefano Bollani, Frankie HI-NRG, Stefano Scodanibbio, Emil Zhrihan, Jivan Gasparyan, Sandro Lombardi, Alexander Lonquich, Cristina Barbuti, Giacomo Verde ed il gruppo Uakti.
Come autore ha composto brani per piccoli ensemble e per strumento solista alcuni dei quali sono editi da BMG-Ariola e Edipan Ha diretto opere di F. Evangelisti, C. Crivelli, L. Cinque, C. Cardew e S. Reich.
È docente di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio di Musica A. Casella di L'Aquila.
Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 18		
		
				Clamo  (1986)			
							 flauto 
						
				Clamore della terra  (1990)			
							 Per marimba e il suo doppio 
							 marimba 
						
				Die ewige strömung  (1992)			
							 organo 
						
				Eptafonòs  (1985)			
							 Per due percussionisti 
							 2 percussioni 
						
				Esercizio dell'attimo  (1989)			
							 Per sassofono soprano e oggetti di risonanza e L. E. 
							 sassofono soprano, altro (oggetti) 
						
				Giò  (1997)			
							 ensemble 
						
				Hi-Johnny  (2000)			
							 Per chitarra, vibrafono, marimba e fischio 
							 chitarra, vibrafono, marimba 
						
				La monaldesca  (1997)			
							 ensemble 
						
				Litodramma  (1988)			
							 Per 3 performers su sculture di A. Del Ponte 
							 3 esecutori 
						
				Missa De Beata Virgine  (2004)			
							 Rielaborazione (da G.P. da Palestrina) 
							 coro da camera, strumenti 
						
				Popwork  (1999)			
							 Suite per gruppo da camera 
							 ensemble 
						
				Rancho Luna  (1997)			
							 ensemble 
						
				Rara Momenta  (1982)			
							 pianoforte 
						
				Small hands  (2004)			
							 mezzosoprano, ensemble 
						
				Smeraldo  (1997)			
							 ensemble 
						
				Sontuose vesti  (2005)			
							 4 voci 
						
				Tenebrae  (2003)			
							 Rielaborazione (da T.L. da Victoria) 
							 coro misto, 3 percussioni, 3 danzatori 
						
				Tierra Roja  (2002)			
							 Per 7 launeddas eJazz band 
							 7 launeddas, strumenti 
			
		
			 Discografia catalogata		
		 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
				
					
				    
				    
				     Versione stampabile
Versione stampabile