 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Marco Caiazza
|   
			CONTATTI		  SITO WEB: 
																	http://www.marcocaiazza.com			 | 
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Chitarra
	Compositore, Chitarra
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 09-09-2021 
	
	
		... il poeta della 
chitarra.”
“... il chitarrista partenopeo si distingue per un’eleganza e una 
nobiltà di fraseggio che ricordano il suo leggendario conterraneo, il 
pianista Aldo Ciccolini.”
- Filippo Michelangeli, direttore di SEICORDE -
“... l’interprete partenopeo si impone per la bellezza del suono, 
virtuosismo e slancio musicale.” - Angelo Gilardino (SEICORDE) -
“... il chitarrista napoletano emerge per estrema fluidità tecnica, 
competenza stilistica e misura espressiva.”
- Roberto Brusotti (MUSICA) -
“... la sua cavata è ideale per il canto delle linee melodiche 
patetiche, appassionate, il lato brillante del suo suono sembra nato 
insieme alla musica che esegue.”
- Angelo Gilardino (SUONARE News) -
“... Marco Caiazza, a very extraordinary guitar player." 
 - Susanna 
Walton -
Marco Caiazza nasce a Napoli nel 1976 e inizia giovanissimo lo studio 
della chitarra classica con il padre.
Dopo aver vinto numerosi concorsi internazionali ha intrapreso 
un’intensa attività concertistica, alternandola a quella di compositore e
 arrangiatore.
Nel 2016 l’etichetta discografica dotGuitar pubblica il suo primo album,
 “Medallón Antiguo”, dedicato al chitarrista-compositore paraguaiano 
Agustín Barrios-Mangoré.
Il disco è accolto da subito con entusiasmo dalla critica specializzata e
 gli vale il prestigioso premio “Chitarra d’oro per il miglior disco 
dell’anno” al XXII Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria. 
Lo stesso album viene pubblicato nel 2017 dal Magazine SEICORDE, per la 
collana “I Maestri della Chitarra”.
Considerato da Susanna Walton, moglie del celebre compositore inglese 
William Walton, “uno dei migliori esecutori delle Five Bagatelles per 
chitarra”, ha partecipato alla registrazione di un documentario per la 
Fondazione Walton.
Ha registrato per Radio3 Rai ed ha suonato per importanti Festival 
Internazionali.
Nel 2017 la Ut Orpheus Edizioni pubblica, in due volumi, le sue 
revisioni dell’integrale degli Studi e dei Preludi di Agustín 
Barrios-Mangoré. Nello stesso anno pubblica il suo secondo album, 
“Agustín Barrios - complete Studies and Preludes” per l’etichetta 
discografica dotGuitar (5 stelle su MUSICA e SEICORDE).
Nel 2019 pubblica, in veste di compositore ed esecutore, il suo terzo 
disco, “Remembrance”, accolto da subito con interesse ed entusiasmo 
dalla critica specializzata (5 stelle su SEICORDE e GUITART).
Nel 2020 la PVR music pubblica l’EP, “Moon”, con sue composizioni 
originali per pianoforte ed il CD, “Marco Caiazza plays Bach”, con sue 
trascrizioni pubblicate dalla casa editrice Volontè & Co. (5 stelle 
su GUITART e disco del mese su DotGuitar). 
Fonte 26° Convegno Internazionale di chitarra di Milano
		Fonte 26° Convegno Internazionale di chitarra di Milano
			 Bibliografia catalogata 		
		| 
					JOHANN SEBASTIAN BACH - SUITE BWV 996 - Trascrizione per chitarra				  Trascrizione di Marco Caiazza ISBN 9788863888409, Volontè & Co Srl, Milano, 2022 pp. 20, € 13,90 Descrizione: PRAELUDIO - ALLEMANDE - COURANTE - SARABANDE - BOURRÉE - GIGA Trascrizione per chitarra e diteggiatura di Marco Caiazza La Suite in Mi minore BWV 996 è una composizione giovanile di Bach che presumibilmente risale al periodo compreso tra il 1708 e il 1717 ed è stata scritta per il Lautenwerk, strumento simile al clavicembalo ma con corde di budello, che unisce la sonorità del liuto con l’agilità polifonica tipica deg... continua a leggere | 
| 
					JOHANN SEBASTIAN BACH - partita seconda a violino solo senza basso BWV 1004 - 				  a cura di Marco Caiazza Trascrizione Marco Caiazza ISBN 9788863888041, Volontè & Co Srl, Milano, 2021 pp. 40, € 14,90 Descrizione: Un’accurata trascrizione della Seconda Partita in Re minore BWV1004 dal manoscritto autografo delle Sonate e Partite per Violino Solo (BWV 1001-1006) di Johann Sebastian Bach, datato 1720 e conservato nella Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz di Berlino. La trascrizione è perfettamente fedele all’originale, ma con un’attualizzazione grafica, che ne facilita la lettura. | 
| 
					JOHANN SEBASTIAN BACH FUGA BWV 1001 - dalla Sonata prima a Violino Solo senza Basso				  a cura di Marco Caiazza MB838, giugno, ISBN 9788863888393, Volontè & Co Srl, Milano, 2021 pp. 16, 12,90 Descrizione: L’autore si è servito di una copia fotografica del manoscritto autografo delle Sonate e Partite per Violino Solo (BWV 1001-1006) di Johann Sebastian Bach, datato 1720 e conservato nella Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz di Berlino. Le modifiche al testo originale riguardano principalmente: •arricchimenti armonici dettati dalla polifonia implicita tipica delle opere di Bach per strumenti ad arco; • correzio... continua a leggere | 
 
                         
                         
                         
                         
					 
		 Versione stampabile
Versione stampabile