Ljuba Bergamelli

CONTATTI
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Soprano, Voce
Biografia
ultimo aggiornamento: 03-12-2024
Si dedica all’arte del Novecento e Contemporanea - con particolare interesse verso il teatro musicale, la performance, l’improvvisazione e il teatrodanza. Ha collaborato con artisti come Bruno Canino, Giovanni Sollima, Muta Imago, Divertimento Ensemble, Nicholas Isherwood, I Violoncellisti della Scala esibendosi in Festival come La Biennale di Venezia, Festival ManiFeste IRCAM, MilanoMusica, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, RomaEuropaFestival, Opera Carlo Felice Genova, Ravenna Festival, Tempo Reale, RSI a Lugano, Auditorium Parco della Musica di Roma. E’ stata diretta, tra gli altri, da Marco Angius, Tonino Battista, Vladimir Ashkenazy, Léo Warynski, Yoichi Sugiyama. Ha inciso per Stradivarius, Ema Vinci; ha registrato per la RaiRadioTelevisione italiana e per la trasmissione televisiva Passepartout di Philippe Daverio ha registrato, con Bruno Canino e Antonio Ballista, uno spettacolo dedicato a John Cage. Ha cantato numerosi brani in prima esecuzione assoluta di Ivan Fedele, Vittorio Montalti, Pasquale Corrado, Zeno Baldi, Luca Antignani, Federico Gardella, Daniele Ghisi, Michele Sanna, Marco Quagliarini, Gene Coleman, Paolo Aralla, Luca Guidarini. Come cantante e performer, è stata protagonista di molti lavori tra cui Le Sacre du Printemps per il Festival MiTo, Scenario per il Mart di Rovereto con la regia di Luca Veggetti, In the Midst of things di Allora&Calzadilla per la Biennale Arte di Venezia. Dal 2012 collabora in duo con il danzatore e coreografo Simone Magnani, con cui ha realizzato lo spettacolo Una Voce. All’attività performativa affianca la ricerca teorica tenendo conferenze e masterclass sul legame tra corpo, voce e gesto come La voce nel corpo e il corpo della voce per il Festival di Musica e Filosofia A Due Voci, per il Festival musicafoscari con Giorgio Agamben, L’impronta vocale nella complessità del corpovoce per l’Università di Bologna. Nell’ambito del progetto Biennale College Musica alla 57. Biennale di Venezia è stata invitata a tenere una masterclass sulla vocalità contemporanea. Un suo saggio dal titolo Il Teatro della Voce è stato pubblicato nella rivista I Quaderni del Conservatorio edito da ETS. Nel 2023, ha curato un ciclo di conferenze dedicate al tema della voce per il Centro Internazionale di Studi Umanistici Umberto Eco/Alma Mater Studiorum di Bologna. E’ dottoranda presso il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara con un progetto di ricerca sul gesto vocale. CV BREVE Ljuba Bergamelli, voce. Si dedica principalmente al teatro musicale, alla performance e al teatrodanza. Ospite in Festival come La Biennale di Venezia, Festival ManiFeste IRCAM, Milano Musica, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, RomaEuropaFestival, Opera Carlo Felice Genova, RavennaFestival, RSI Lugano, Auditorium Parco della Musica. E’ stata diretta tra gli altri da Marco Angius, Vladimir Ashkenazy, Tonino Battista, Léo Warynski . Ha cantato numerosi brani e opere in prima esecuzione assoluta. Ha inciso per Stradivarius, Ema Vinci, per la RaiRadioTelevisione italiana. All’attività performativa affianca la ricerca in campo teorico tenendo conferenze e masterclass sul legame tra corpo, voce e gesto. Nel 2023 ha curato un ciclo di conferenze dedicate al tema della voce per il Centro Studi Umanistici Umberto Eco/Alma Mater Studiorum Bologna. Un suo saggio dal titolo Il Teatro della Voce è stato pubblicato da ETS. Dal 2024 è dottoranda presso il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara con un progetto di ricerca sul gesto vocale.

Fonte diretta


Discografia catalogata



CD
Musica di Vittorio Montalti
Interpreti: Divertimento Ensemble, Ljuba Bergamelli, Sandro Gorli
Stradivarius, Cologno Monzese, 2019
Numero di catalogo discografico STR 37134
Elenco brani
1 Sotterraneo (2018) per ensemble
2 Le toits de Paris (2011) per 6 esecutori
3 Bestiaire remix (2014) per voce sola
4 Nu descendant un escalier (2008) per ensemble
5 Tentative d'épuisement (2013) per ensemble ed elettronica





Condividi su: