CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Enrico Dindo
![]()
CONTATTI
|
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Violoncello
Violoncello
Discografia catalogata
![]() con Enrico Dindo, I Solisti di Pavia Decca Classics, 2011 Numero di catalogo discografico 476 4731 DH DDD CD Descrizione: Registrazione dal vivo realizzata nel marzo 2010 per celebrare i 10 anni di attività de I Solisti di Pavia, ensemble fondato e diretto da Enrico Dindo. Dopo il successo delle Suites di Bach (2CD 476 4226), Dindo dedica nuovamente la sua attenzione al repertorio barocco con 6 Concerti per violoncello di Antonio Vivaldi, sicuramente i più belli ed originali dei 35 scritti per questo strumento. |
![]() Stefano Bollani, Riccardo Chailly, Lang Lang, Claudio Abbado, Orchestra Mozart Bologna, Cecilia Bartoli, Ramin Bahrami, Anna Netrebko, Antonio Pappano, Hélène Grimaud, Daniel Harding, Gustavo Dudamel, Daniel Baremboim, Enrico Dindo, Yuja Wang, Pietro De Maria, Ildebrando D'Arcangelo, Maurizio Baglini, Rolando Villazon, Floraleda Sacchi , Rafal Blechacz, Roberto Prosseda, Elina Garanca, Paolo Restani, Magdalena Kozená, Alice Sara Ott, Danielle De Niese, Daniel Hope, Janine Jansen, Julia Fischer, Valery Gergiev, Placido Domingo, Juan Diego Florez, Jonas Kaufmann Deutsche Grammophon, Berlino, 2011 Descrizione: “Classica 2011”: basta con il luogo comune che la musica classica sia un settore “di nicchia”, un patrimonio di pochi! Sempre più artisti classici si affacciano nelle graduatorie “top 100” dei CD più venduti sia nel panorama nazionale che internazionale. In Italia Claudio Abbado, Cecilia Bartoli, Luciano Pavarotti, Maurizio Pollini, Ramin Bahrami, Riccardo Muti, Lang Lang (77° posto in classifica con S... continua a leggere |
![]() violoncello Enrico Dindo pianoforte Alessandro Marangoni Naxos, 2019 Numero di catalogo discografico 8.573881 Descrizione: Mario Castelnuovo-Tedesco wrote that ‘the cello is an instrument I’ve always particularly loved’, and this is reflected in the deft way he exploits its colours and techniques in chamber works recorded here that include unpublished gems and a world premiere. The sophisticated Cello Sonata and Sonatina also reveal the composer’s skill as a pianist, giving equal roles in a symbiotic relationship that tests both playe... continua a leggere Elenco brani: Castelnuovo-Tedesco, Mario Cello Sonata, Op. 50 1. I. Arioso e sereno 00:07:38 2. II. Arietta con variazioni 00:09:47 Cello Sonatina, Op. 130 3. I. Allegretto 00:04:41 4. II. Andantino grazioso e un poco malinconico 00:03:57 5. III. Rondo alla marcia: Allegro con spirito 00:03:44 I nottambuli, Op. 47 6. I nottambuli, Op. 47 00:14:45 Toccata, Op. 83 7. I. Introduzione 00:03:33 8. II. Aria 00:04:35 9. III. Finale 00:02:47 Castelnuovo-Tedesco, Mario Cassadó, Gaspar, arranger(s) Chant hébraïque, Op. 53 (arr. G. Cassadó for cello and piano) 10. Chant hébraïque, Op. 53 (arr. G. Cassadó for cello and piano) 00:04:28 Castelnuovo-Tedesco, Mario Scherzino, Op. 82, No. 2 11. Scherzino, Op. 82, No. 2 00:04:27 Notturno sull'acqua, Op. 82, No. 1 12. Notturno sull'acqua, Op. 82, No. 1 00:05:29 Kol nidre, "Meditation" 13. Kol nidre, "Meditation" 00:04:03 |
![]() Enrico Dindo Decca Classics, 2011 Numero di catalogo discografico 4764226 Descrizione: “Alla fine credo di essere arrivato ad una soluzione che ritengo equilibrata e affascinante, ho deciso semplicemente di armonizzare i suggerimenti originali di Bach mediandoli con l’uso di un violoncello che in termine tecnico siamo soliti definire ‘montato moderno’. Cercando di rispettare le linee originali del fraseggio, la velocità di scorrimento delle varie danze è venuta naturalmente in superficie. Riguardo... continua a leggere |
Bibliografia catalogata
Guida alla musica da camera
![]() Presentazione Enrico Dindo ISBN 978-88-65400-20-3 Le Guide Zecchini, 4, Zecchini Editore, Varese, 2012 pp. XXVI+836, 49,00 € Descrizione: La musica da camera rappresenta senza dubbio la parte più cospicua e raffinata dell’intero repertorio musicale occidentale, percorrendo da cima a fondo la storia della musica dalla fine del ’500 all’età contemporanea e dando vita ad opere di fondamentale importanza, tali da rappresentare nel modo più completo le varie fasi e i vari movimenti succedutisi nell’arco di ben quattro secoli. Anche per quest... more |
La Guida per il Genitore del Violoncellista
![]() a cura di Emmanuele Praticelli ISBN 979-1280603005, Quinta Corda, 2021 pp. 292, € 19,06 Descrizione: “Lo studio della musica è una fortuna per chiunque ne abbia occasione. Sono insegnante di violoncello da oltre 25 anni e ho avuto studenti di tutte le età, dai 4 ai 65 anni! Tutti possono beneficiare del rapporto con questo meraviglioso strumento, dalla voce umana; quando accade che i più giovani si avvicinano allo studio anche la famiglia ne è coinvolta; per motivi organizzativi, spostamenti, impegni; per i costi,... continua a leggere |