 CHI SIAMO CHI SIAMO
 ATTIVITA' ATTIVITA'
 BANCHE DATI BANCHE DATI
 NEWS & INFO NEWS & INFO- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
 Rassegna stampa
- In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
 COMMUNITY COMMUNITY
Emilio Ghezzi
|   
			CONTATTI		  INDIRIZZO: piazza D. Buzzati 5   CAP: 43100   CITTA': PARMA   PROVINCIA: PR   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 0521 773854   FAX: +39 0521 773854  | 
	
	
	Milano, 1955
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore
	Compositore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 16-09-2013 
	
	
		
Nato a Milano il 12 aprile 1955, Emilio Ghezzi ha studiato al 
Conservatorio di Milano sotto la guida di Giacomo Manzoni, diplomandosi 
in Composizione nel 1978. Dallo stesso anno insegna «Armonia e 
Contrappunto», fino al 1980 al Conservatorio di Adria e dal 1980 al 
Conservatorio di Parma.
Le sue composizioni (pubblicate da “L’oca del Cairo”, Parma; da “Berben”, Ancona; da “Carisch”, Milano; da Ut-Orpheus, Bologna) sono state eseguite, tra l’altro, dalla English Chamber Orchestra, dall’Orchestra del Teatro Bol’šoj, dall’Orchestra del Maggio Musicale, da Milano-Classica, dai Solisti della Scala, dal Nuovo Quartetto Italiano, dai Fiati di Parma, dall’Überbrettl Ensemble, dal Trio d’Ance Italiano e incise su CD Fonit Cetra, Nuova Era, DeAgostini, Stradivarius, EMI, Rai Trade.
Affianca alle attività di compositore e di insegnante quelle di saggista, pubblicista, editore e musicologo.
Dal 1977 al 1980 si è occupato di organizzazione musicale collaborando presso la Provincia di Milano a “Musica nel nostro tempo” e a “Teatro nel territorio”. Dall’80 all’83, sempre presso la Provincia di Milano, ha lavorato nel campo degli audiovisivi curando e producendo programmi di didattica musicale.
Ha curato il catalogo delle opere di Gino Contilli (Suvini Zerboni, Milano, 1980). Dal 1980 al 1987 è stato redattore della rivista «Musica/Realtà», presso la quale ha pubblicato i saggi Musica e pubblicità nella televisione italiana [con N. Ala, 1983] e I Have the Touch di Peter Gabriel [con U. Fiori, 1985]. Ha collaborato inoltre, come redattore, alla collana «I Quaderni di Musica/Realtà» (Unicopli, Milano) e «Le Sfere» (Unicopli-Ricordi, Milano).
Dal 1981 è iscritto all’Albo Nazionale della Stampa in qualità di pubblicista.
Dal 1984 al 1987 è stato responsabile della sezione musicale presso le Edizioni Unicopli di Milano.
Nel 1987 è stato tra i soci fondatori della casa editrice Guerini e Associati di Milano, della quale ha diretto il settore musicale fino al 1992.
Sempre nell’87 ha realizzato la sezione sulla musica funzionale per il testo didattico Il libro della musica, Garzanti, Milano, 1987.
Durate gli anni Ottanta ha rivolto un interesse particolare alla ricerca nel campo del teatro musicale (con la regia e l’ideazione scenica di G. Carluccio e F. Bigi: “Meriggio” e “L'uomo nero”, Piccola Commenda, Milano 1983; “In limine” [in collaborazione con Carlo Ballarini], Teatro dell'Arte, Milano 1988 e Teatro Ateneo, Roma 1989).
Nel 1985 ha partecipato alla III Conferenza Internazionale della IASPM (International Association for the Study of Popular Music) a Montréal, con una relazione sul modello della canzone di consumo italiana (Sanremo song: mirror and chimera of Italian popular song [con U. Fiori]).
Nel 1987 ha curato insieme con C. Ballarini la prima revisione dell’opera Alina, la regina di Golconda di G. Donizetti per il Teatro “Alighieri” di Ravenna.
Tra il 1987 e l’89 ha partecipato a Convegni organizzati dal Teatro alla Scala su Ravel (L’Enfant et les sortilèges: l’edonismo come ricerca), su Gershwin (Il song di Gershwin. Originalità dello standard [poi pubblicato in “InformaMusica” Anno X, n. 1, settembre 2004]) e su Mozart (I primi sette quartetti per archi [poi pubblicato in “InformaMusica” Anno VII, n. 1, giugno 2001]). Sugli stessi argomenti ha tenuto nel 1990 conferenze-concerto sul Terzo Canale Radiofonico della RAI.
Nel 1889 ha pubblicato su “Annali di Sociologia” (Università degli Studi di Trento) il saggio Il computer come il pianoforte.
Dal 1980 al 1990 ha collaborato con il Teatro alla Scala di Milano e con la casa discografica Fonit Cetra come redattore di scritti di argomento musicale.
Nel 1991, ‘92 e ’93 ha tenuto seminari presso la Fondazione Levi di Venezia, sulla sinfonia e il concerto in Mozart e sulla storia del quartetto d’archi dalle origini al primo Romanticismo.
È coautore di un’ampia ricerca sul consumo della musica in Italia (N. Ala, F. Fabbri, E. Ghezzi, U. Fiori, La musica che si consuma, Unicopli, Milano, 1983). Ha scritto insieme con R. Ruocco un Metodo per pianoforte pubblicato da Carisch, Milano, 1990. Nel 1991 ha pubblicato il volume Le Cantiones Duarum Vocum di Orlando di Lasso. Una ricerca per la didattica, Guerini e Associati, Milano (3ª ediz. ODC-Libri, Parma, 2013). Nel 1997 ha scritto il saggio “Il ‘Gran Quintetto’ di Luigi Savi. Melodramma e virtuosismo nella musica strumentale italiana dell’Ottocento” (“Atlante Musicale Parmigiano”, Parma 1997) e nel 2001 il saggio “Concordia discors: riflessione sui procedimenti compositivi mozartiani” (“I Martedì-Quaderni”, Associazione Mozart Italia, Brescia).
Dal 1990 collabora con “Il Giornale della Musica” e, dal 2002, con “SistemaMusica” di Torino. Ha inoltre collaborato con la Philips per la quale ha scritto, tra l’altro, il libretto introduttivo alle Sonate mozartiane per pianoforte, nell’ambito della “Mozart-Edition”.
Dal 1994 svolge un’intensa attività nel ruolo di arrangiatore e orchestratore, collaborando in particolare con Riccardo Moretti: Nosferatu di Murnau, 1994; La Passione di Giovanna d’Arco di Dreyer, 1995 (Fonit Cetra CTD 36); Ebraica (Teatro Regio di Parma, 20 ottobre 1997, incisa su CD Nuova Era 7287); Il Canto di Israele, 2004 (Rai Trade RTP 0031); Golem (Rai Trade, 2005).
Nel 1995 il violinista S. Girschenko con l’Orchestra del Teatro Bol’šoj di Mosca diretta da R. Moretti hanno inciso per la DeAgostini la sua orchestrazione dello Scherzo in do minore di J. Brahms (MI95D39B-2).
Nel 1996 sono stati pubblicati su CD i suoi “6 Studi in forma di trascrizione su ‘West Side Story’ di L. Bernstein” (R. Di Mario, pf; Stradivarius DAT 80003).
Dal 1994 al 1997 ha insegnato, insieme con Azio Corghi, “Analisi musicale e storia dello stile” presso l’Accademia Musicale dell’Emilia Romagna.
Dall’aprile 1996 al marzo 1997 ha ricoperto l’incarico di Direttore Artistico per l’Italia e la Svizzera della “Russian Federal Orchestra”.
Nel 1997 è stato consulente artistico del festival “Busseto-Musica”.
Nel 1998 ha fondato e presieduto fino al 2001 l’Associazione Musicale “Leonard Bernstein”, che ha organizzato concerti e manifestazioni musicali con solisti e direttori di fama.
Nel 1999 sono state pubblicate da Mondo Musica-EMI sue trascrizioni da Theobald Boehm per flauto e archi (C. Ferrarini, Académy European Solist) e nel 2003 è stata incisa dal Quintetto Avantgarde la sua trascrizione per quintetto di fiati del Quartetto in mi minore di G. Verdi (CD RivoAlto CRR2224).
Dal 1990 al 2001 ha svolto il ruolo di direttore di produzione per conto di DeAgostini, Amadeus, The Classic Voice, Dynamic, ecc.
Dal 1998 è Direttore Editoriale della Casa Editrice Musicale “L’oca del Cairo” di Parma (di cui è stato tra i soci fondatori), per la quale ha curato numerose edizioni critiche, in particolare dell’Ottocento strumentale italiano.
Nel 2003 ha pubblicato presso ODC-Libri di Parma un Prontuario di armonia in quattro volumi.
Dal 2004 al 2010 è stato direttore del Conservatorio di Parma e dal 2007 al 2010 membro del Consiglio Direttivo della Conferenza dei Direttori di Conservatorio.
Tra il 2005 e il 2007 ha pubblicato articoli su “Spectrum” e “Musica Domani” sull’istruzione musicale in Italia. Ha inoltre partecipato in qualità di relatore a vari convegni tra cui: Una riforma incompiuta. Gli studi musicali al bivio, Reggio Emilia, 2005; Musicisti domani. La riforma del Conservatori dalla sperimentazione all’ordinamento, Milano, 2005; Prima dell'Alta Formazione, Firenze, 2007; La formazione musicale nel territorio, Reggio Emilia, 2007; L’avvio dei Licei Musicali, Senigallia, 2010; Il futuro dell’AFAM, Vicenza, 2010).
Nel 2006 ha pubblicato i saggi “Andante.... con moto. L’inerzia e la musica” (per il volume “Le virtù dell’inerzia” a cura di A. Sparzani e G. Boccali, Bollati- Boringhieri, Torino) e “Le liriche di Toscanini: l’inizio di una ricerca” (nel volume “Toscanini” a cura di G. N. Vetro, Parma, 2007).
Nel maggio 2007 ha partecipato a Cracovia al Convegno “The World and the Sound” organizzato dalla Jagellonian University e dalla Accademia di Musica, con l’intervento “Holst and Indian Music” (pubblicato in Interrelations of Indian Literature and Arts, Księgarnia Akademicka, Kraków, 2011).
Dal 2009 al 2010 ha fatto parte del Gruppo di Lavoro ministeriale nazionale (DM 14/2009) per il riordino del Liceo Musicale.
Fonte diretta
		Le sue composizioni (pubblicate da “L’oca del Cairo”, Parma; da “Berben”, Ancona; da “Carisch”, Milano; da Ut-Orpheus, Bologna) sono state eseguite, tra l’altro, dalla English Chamber Orchestra, dall’Orchestra del Teatro Bol’šoj, dall’Orchestra del Maggio Musicale, da Milano-Classica, dai Solisti della Scala, dal Nuovo Quartetto Italiano, dai Fiati di Parma, dall’Überbrettl Ensemble, dal Trio d’Ance Italiano e incise su CD Fonit Cetra, Nuova Era, DeAgostini, Stradivarius, EMI, Rai Trade.
Affianca alle attività di compositore e di insegnante quelle di saggista, pubblicista, editore e musicologo.
Dal 1977 al 1980 si è occupato di organizzazione musicale collaborando presso la Provincia di Milano a “Musica nel nostro tempo” e a “Teatro nel territorio”. Dall’80 all’83, sempre presso la Provincia di Milano, ha lavorato nel campo degli audiovisivi curando e producendo programmi di didattica musicale.
Ha curato il catalogo delle opere di Gino Contilli (Suvini Zerboni, Milano, 1980). Dal 1980 al 1987 è stato redattore della rivista «Musica/Realtà», presso la quale ha pubblicato i saggi Musica e pubblicità nella televisione italiana [con N. Ala, 1983] e I Have the Touch di Peter Gabriel [con U. Fiori, 1985]. Ha collaborato inoltre, come redattore, alla collana «I Quaderni di Musica/Realtà» (Unicopli, Milano) e «Le Sfere» (Unicopli-Ricordi, Milano).
Dal 1981 è iscritto all’Albo Nazionale della Stampa in qualità di pubblicista.
Dal 1984 al 1987 è stato responsabile della sezione musicale presso le Edizioni Unicopli di Milano.
Nel 1987 è stato tra i soci fondatori della casa editrice Guerini e Associati di Milano, della quale ha diretto il settore musicale fino al 1992.
Sempre nell’87 ha realizzato la sezione sulla musica funzionale per il testo didattico Il libro della musica, Garzanti, Milano, 1987.
Durate gli anni Ottanta ha rivolto un interesse particolare alla ricerca nel campo del teatro musicale (con la regia e l’ideazione scenica di G. Carluccio e F. Bigi: “Meriggio” e “L'uomo nero”, Piccola Commenda, Milano 1983; “In limine” [in collaborazione con Carlo Ballarini], Teatro dell'Arte, Milano 1988 e Teatro Ateneo, Roma 1989).
Nel 1985 ha partecipato alla III Conferenza Internazionale della IASPM (International Association for the Study of Popular Music) a Montréal, con una relazione sul modello della canzone di consumo italiana (Sanremo song: mirror and chimera of Italian popular song [con U. Fiori]).
Nel 1987 ha curato insieme con C. Ballarini la prima revisione dell’opera Alina, la regina di Golconda di G. Donizetti per il Teatro “Alighieri” di Ravenna.
Tra il 1987 e l’89 ha partecipato a Convegni organizzati dal Teatro alla Scala su Ravel (L’Enfant et les sortilèges: l’edonismo come ricerca), su Gershwin (Il song di Gershwin. Originalità dello standard [poi pubblicato in “InformaMusica” Anno X, n. 1, settembre 2004]) e su Mozart (I primi sette quartetti per archi [poi pubblicato in “InformaMusica” Anno VII, n. 1, giugno 2001]). Sugli stessi argomenti ha tenuto nel 1990 conferenze-concerto sul Terzo Canale Radiofonico della RAI.
Nel 1889 ha pubblicato su “Annali di Sociologia” (Università degli Studi di Trento) il saggio Il computer come il pianoforte.
Dal 1980 al 1990 ha collaborato con il Teatro alla Scala di Milano e con la casa discografica Fonit Cetra come redattore di scritti di argomento musicale.
Nel 1991, ‘92 e ’93 ha tenuto seminari presso la Fondazione Levi di Venezia, sulla sinfonia e il concerto in Mozart e sulla storia del quartetto d’archi dalle origini al primo Romanticismo.
È coautore di un’ampia ricerca sul consumo della musica in Italia (N. Ala, F. Fabbri, E. Ghezzi, U. Fiori, La musica che si consuma, Unicopli, Milano, 1983). Ha scritto insieme con R. Ruocco un Metodo per pianoforte pubblicato da Carisch, Milano, 1990. Nel 1991 ha pubblicato il volume Le Cantiones Duarum Vocum di Orlando di Lasso. Una ricerca per la didattica, Guerini e Associati, Milano (3ª ediz. ODC-Libri, Parma, 2013). Nel 1997 ha scritto il saggio “Il ‘Gran Quintetto’ di Luigi Savi. Melodramma e virtuosismo nella musica strumentale italiana dell’Ottocento” (“Atlante Musicale Parmigiano”, Parma 1997) e nel 2001 il saggio “Concordia discors: riflessione sui procedimenti compositivi mozartiani” (“I Martedì-Quaderni”, Associazione Mozart Italia, Brescia).
Dal 1990 collabora con “Il Giornale della Musica” e, dal 2002, con “SistemaMusica” di Torino. Ha inoltre collaborato con la Philips per la quale ha scritto, tra l’altro, il libretto introduttivo alle Sonate mozartiane per pianoforte, nell’ambito della “Mozart-Edition”.
Dal 1994 svolge un’intensa attività nel ruolo di arrangiatore e orchestratore, collaborando in particolare con Riccardo Moretti: Nosferatu di Murnau, 1994; La Passione di Giovanna d’Arco di Dreyer, 1995 (Fonit Cetra CTD 36); Ebraica (Teatro Regio di Parma, 20 ottobre 1997, incisa su CD Nuova Era 7287); Il Canto di Israele, 2004 (Rai Trade RTP 0031); Golem (Rai Trade, 2005).
Nel 1995 il violinista S. Girschenko con l’Orchestra del Teatro Bol’šoj di Mosca diretta da R. Moretti hanno inciso per la DeAgostini la sua orchestrazione dello Scherzo in do minore di J. Brahms (MI95D39B-2).
Nel 1996 sono stati pubblicati su CD i suoi “6 Studi in forma di trascrizione su ‘West Side Story’ di L. Bernstein” (R. Di Mario, pf; Stradivarius DAT 80003).
Dal 1994 al 1997 ha insegnato, insieme con Azio Corghi, “Analisi musicale e storia dello stile” presso l’Accademia Musicale dell’Emilia Romagna.
Dall’aprile 1996 al marzo 1997 ha ricoperto l’incarico di Direttore Artistico per l’Italia e la Svizzera della “Russian Federal Orchestra”.
Nel 1997 è stato consulente artistico del festival “Busseto-Musica”.
Nel 1998 ha fondato e presieduto fino al 2001 l’Associazione Musicale “Leonard Bernstein”, che ha organizzato concerti e manifestazioni musicali con solisti e direttori di fama.
Nel 1999 sono state pubblicate da Mondo Musica-EMI sue trascrizioni da Theobald Boehm per flauto e archi (C. Ferrarini, Académy European Solist) e nel 2003 è stata incisa dal Quintetto Avantgarde la sua trascrizione per quintetto di fiati del Quartetto in mi minore di G. Verdi (CD RivoAlto CRR2224).
Dal 1990 al 2001 ha svolto il ruolo di direttore di produzione per conto di DeAgostini, Amadeus, The Classic Voice, Dynamic, ecc.
Dal 1998 è Direttore Editoriale della Casa Editrice Musicale “L’oca del Cairo” di Parma (di cui è stato tra i soci fondatori), per la quale ha curato numerose edizioni critiche, in particolare dell’Ottocento strumentale italiano.
Nel 2003 ha pubblicato presso ODC-Libri di Parma un Prontuario di armonia in quattro volumi.
Dal 2004 al 2010 è stato direttore del Conservatorio di Parma e dal 2007 al 2010 membro del Consiglio Direttivo della Conferenza dei Direttori di Conservatorio.
Tra il 2005 e il 2007 ha pubblicato articoli su “Spectrum” e “Musica Domani” sull’istruzione musicale in Italia. Ha inoltre partecipato in qualità di relatore a vari convegni tra cui: Una riforma incompiuta. Gli studi musicali al bivio, Reggio Emilia, 2005; Musicisti domani. La riforma del Conservatori dalla sperimentazione all’ordinamento, Milano, 2005; Prima dell'Alta Formazione, Firenze, 2007; La formazione musicale nel territorio, Reggio Emilia, 2007; L’avvio dei Licei Musicali, Senigallia, 2010; Il futuro dell’AFAM, Vicenza, 2010).
Nel 2006 ha pubblicato i saggi “Andante.... con moto. L’inerzia e la musica” (per il volume “Le virtù dell’inerzia” a cura di A. Sparzani e G. Boccali, Bollati- Boringhieri, Torino) e “Le liriche di Toscanini: l’inizio di una ricerca” (nel volume “Toscanini” a cura di G. N. Vetro, Parma, 2007).
Nel maggio 2007 ha partecipato a Cracovia al Convegno “The World and the Sound” organizzato dalla Jagellonian University e dalla Accademia di Musica, con l’intervento “Holst and Indian Music” (pubblicato in Interrelations of Indian Literature and Arts, Księgarnia Akademicka, Kraków, 2011).
Dal 2009 al 2010 ha fatto parte del Gruppo di Lavoro ministeriale nazionale (DM 14/2009) per il riordino del Liceo Musicale.
Fonte diretta
			Opere catalogate in BDCI: 104		
		 pianoforte e pianoforte a quattro mani 
						
				Adattarsi  (1985)			
							 Per voce femminile, coro e ensemble strumentale 
							 mezzosoprano, coro, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, tromba, percussioni (glockenspiel, latte, molle, piatto sospeso, sassi, tamburello basco, timpani, contrabbasso 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
						
				AmaDeum  (1993)			
							 Per orchestra da camera 
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 corni, archi 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
				An der schönen blauen Donau  (1999)			
							 Realizzazione per orchestra da camera da Johann Strauss Jr. 
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 corni, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Annen-Polka  (2000)			
							 Trascrizione per sedici fiati da Johann Strauss Sr. 
							 2 flauti, 2 oboi, 3 clarinetti, clarinetto basso, 4 corni, corno basso, 2 fagotti, controfagotto 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Annen-Polka  (2000)			
							 Realizzazione per orchestra da camera da Johann Strauss Sr. 
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 corni, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Aprile  (2000)			
							 Trascrizione da Francesco Paolo Tosti: Versione per voce e quintetto d'archi 
							 soprano, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Aprile  (1999)			
							 Trascrizione da Francesco Paolo Tosti 
							 soprano, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Aria  (1992)			
							 Per quattro clarinetti 
							 3 clarinetti, clarinetto basso 
							
					Durata:
					3'
					40''
				
						 pianoforte 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						 pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Cadenze, Fermate e realizzazione del basso continuo per il Concerto in do maggiore di A. Salieri  (1993)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Capriccio in canone  (1995)			
							 Per clarinetto e pianoforte 
							 clarinetto, pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					30''
				
						 Trascrizione da Puccini. Versione per voce e quintetto d'archi 
							 soprano, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						 Trascrizione da Puccini 
							 soprano, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Chineser Galopp  (2000)			
							 Realizzazione per orchestra da camera da Johann Strauss Sr. 
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 corni, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						 Trascrizione da Wolfgang Amadeus Mozart 
							 oboe, clarinetto, fagotto 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						 Trascrizione per tre clarinetti da Wolfgang Amadeus Mozart 
							 2 clarinetti, clarinetto basso 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						 Trascrizione per flauto e quintetto d'archi 
							 flauto, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					35'
					00''
				
						 violino e viola, flauto, oboe, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagotti, contrabbasso 
							
					Durata:
					23'
					00''
				
						 Trascrizione da Luigi Hugues per flauto e orchestra 
							 flauto, orchestra (2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, archi) 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
				Concerto per sestetto  (1986)			
							 Per sestetto strumentale 
							 flauto, oboe, clarinetto, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Danza Slava op. 46 n. 7  (1998)			
							 Trascrizione da Antonin Dvorak 
							 ottavino, flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Danza Slava op. 46 n. 8  (1998)			
							 Trascrizione da Antonin Dvorak 
							 ottavino, flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Danza ungherese n. 5  (1994)			
							 Trascrizione da Johannes Brahms per dodici sassofoni 
							 sassofono sopranino, 2 sassofoni soprani, 3 sassofoni contralto, 3 sassofoni tenori, 2 sassofoni baritoni, sassofono basso 
							
					Durata:
					2'
					30''
				
						 oboe, clarinetto, fagotto 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						 Per tre soprani 
							 3 soprani 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Due piccoli pezzi  (1980)			
							 Valzer lento. Hornpipe 
							 chitarra 
							
					Durata:
					2'
					30''
				
						 Trascrizione da Ravel per soprano e sei strumenti 
							 soprano, flauto, sassofono contralto, arpa, celesta, chitarra 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Fantaisie  (1991)			
							 Trascrizione dalla Fantasia op. 2 di Adrien-François Servais 
							 violoncello solo, pianoforte, 2 violoncelli, contrabbasso 
							
					Durata:
					19'
					00''
				
						
				Frühlingsstimmen  (1999)			
							 Realizzazione per orchestra da camera da Johann Strauss Jr. 
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 corni, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
					Durata:
					4'
					00''
				
						
				Gran Sinfonia  (1998)			
							 Trascrizione per quintetto di fiati da Maria Luisa Borbone Infanta di Spagna 
							 flauto e ottavino, oboe, clarinetto e clarinetto piccolo, corno, fagotto 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
				Kaiser-Walzer  (1999)			
							 Realizzazione per orchestra da camera da Johann Strauss Jr. 
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 corni, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Kunstlerleben  (1999)			
							 Realizzazione per orchestra da camera da Johann Strauss Jr. 
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 corni, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Kyrie  (1996)			
							 Per coro 
							  coro misto a 4  voci 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						 Da Francesco Paolo Tosti. Elaborazione per quartetto d'archi 
							 2 violini, viola, violoncello 
						 Per voce, strumenti concertanti e orchestra da camera. Trascrizione da Riccardo Moretti 
							 voce, clarinetto, chitarra, viola, flauto, oboe e corno inglese, fagotto, 2 corni, percussione, pianoforte, archi 
							
					Durata:
					28'
					00''
				
						
				Malia  (2001)			
							 Da Francesco Paolo Tosti. Elaborazione per quartetto d'archi 
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					2'
					30''
				
						 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
				n. 1  (1986)			
							 Dai  Quattordici pezzi per il "Metodo per pianoforte" di Ruocco-Ghezzi 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					1'
					30''
				
						
				n. 10, Lied senza parole  (1986)			
							 Dai  Quattordici pezzi per il "Metodo per pianoforte" di Ruocco-Ghezzi 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					1'
					00''
				
						
				n. 11, Fuga a quattro voci  (1988)			
							 Dai  Quattordici pezzi per il "Metodo per pianoforte" di Ruocco-Ghezzi 
							 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					2'
					30''
				
						
				n. 12, Ragtime  (1988)			
							 Dai  Quattordici pezzi per il "Metodo per pianoforte" di Ruocco-Ghezzi 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					1'
					30''
				
						
				n. 13, Allegretto  (1988)			
							 Dai  Quattordici pezzi per il "Metodo per pianoforte" di Ruocco-Ghezzi 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				n. 2  (1986)			
							 Dai Quattordici pezzi per il "Metodo per pianoforte" di Ruocco-Ghezzi 
							 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					1'
					30''
				
						
				n. 3  (1986)			
							 Dai  Quattordici pezzi per il "Metodo per pianoforte" di Ruocco-Ghezzi 
							 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					1'
					30''
				
						
				n. 4, Piccolo Canone  (1988)			
							 Dai  Quattordici pezzi per il "Metodo per pianoforte" di Ruocco-Ghezzi 
							 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					1'
					30''
				
						
				n. 5, Rosellina di macchia  (1988)			
							 Dai  Quattordici pezzi per il "Metodo per pianoforte" di Ruocco-Ghezzi 
							 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						
				n. 6, Preludio  (1988)			
							 Dai  Quattordici pezzi per il "Metodo per pianoforte" di Ruocco-Ghezzi 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					1'
					00''
				
						
				n. 7, Vana d'amor memoria  (1988)			
							 Dai  Quattordici pezzi per il "Metodo per pianoforte" di Ruocco-Ghezzi 
							 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					1'
					30''
				
						
				n. 8, Foglio d'album  (1988)			
							 Dai  Quattordici pezzi per il "Metodo per pianoforte" di Ruocco-Ghezzi 
							
					Durata:
					1'
					00''
				
						
				n. 9, Rondò-sonata  (1988)			
							 Dai  Quattordici pezzi per il "Metodo per pianoforte" di Ruocco-Ghezzi 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					2'
					30''
				
						 Dai  Quattordici pezzi per il "Metodo per pianoforte" di Ruocco-Ghezzi 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Nosferatu. Suite da camera  (1994)			
							 Trascrizione da Riccardo Moretti 
							 voce, flauto, clarinetto, fagotto, timpani, percussione, pianoforte, archi 
							
					Durata:
					23'
					00''
				
						 Trascrizione da Giacomo Puccini 
							 soprano, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						 Trascrizione da Giacomo Puccini. Versione per voce e quintetto d'archi 
							 soprano, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						 Trascrizione da Vincenzo Bellini. Versione per voce e quintetto d'archi 
							 soprano, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						 Trascrizione da Vincenzo Bellini 
							 soprano, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Orlando e Angelica  (1999)			
							 Poema per cinque corni 
							 5 corni 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						 Trascrizione per quintetto di fiati da Wolfgang Amadeus Mozart 
							 flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						 Trascrizione per sei sassofoni da Wolfgang Amadeus Mozart 
							 sassofono soprano, 2 sassofoni contralto, 2 sassofoni tenori, sassofono basso 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						 Trascrizione da Giuseppe verdi 
							 oboe, clarinetto, fagotto, pianoforte 
							
					Durata:
					17'
					00''
				
						 coro, flauto, archi 
							
					Durata:
					6'
					30''
				
						
				Pizzicato-Polka  (2000)			
							 Realizzazione cameristica per archi e fagotto da Johann e Josef Strausss 
							 fagotto, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						 Trascrizione per oboe, clarinetto e fagotto 
							 oboe, clarinetto, fagotto 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Quattro canoni  (1987)			
							 coro misto (soprani I, soprani II, contralti, tenori I, tenori II, bassi), soprani I 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						 flauto e ottavino, oboe, clarinetto, corno, fagotto 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						 sassofono soprano, 2 sassofoni contralti, 2 sassofoni tenori, sassofono basso 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						 Versione per quartetto di clarinetti 
							 2 clarinetti, corno di bassetto, clarinetto basso 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						 Per quartetto d'archi 
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						 Trascrizione dal Quartetto per archi di Giuseppe Verdi 
							 flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						
				Radetzky-Marsch  (2000)			
							 Realizzazione per orchestra da camera da Johann Strauss Sr. 
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 corni, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Rondò in sol maggiore  (1990)			
							 oboe, clavicembalo, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Rosen aus dem Süden  (1999)			
							 Realizzazione per orchestra da camera da Johann Strauss Jr. 
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 corni, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						 Orchestrazione 
							 violino, orchestra (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, timpani, archi 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						 Realizzazione del continuo 
							 flauto, basso continuo 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
						
				Sei studi in forma di trascrizione  (1995/96)			
							 Da "West Side Story" di Leonard Bernstein 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Serenata in re per orchestra  (1993)			
							 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, archi 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 corni, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
				Sinfonia in re minore  (1991)			
							 Trascrizione da Juan Crisostomo Arriaga 
							 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					26'
					00''
				
						
				Sogno  (2000)			
							 Trascrizione da Francesco Paolo Tosti. Versione per voce e quintetto d'archi 
							 soprano, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
				Sogno  (1999)			
							 Trascrizione da Francesco Paolo Tosti 
							 soprano, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						 Trascrizione da Wolfgang Amadeus Mozart 
							 2 flauti, 2 oboe, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, timpani, archi 
							
					Durata:
					2'
					10''
				
						 Trascrizione da Wolfgang Amadeus Mozart. Seconda versione 
							 clavicembalo, archi 
							
					Durata:
					2'
					10''
				
						 Per corno inglese e pianoforte 
							 corno inglese, pianoforte 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						 Versione per fagotto e pianoforte 
							 fagotto, pianoforte 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
						
				Stabat Mater  (1993)			
							 Concerto sacro su musiche di Vivaldi per contralto, orchestra e live electronics 
							 contralto, flauto, oboe, archi, basso continuo, nastro magnetico 
							
					Durata:
					42'
					00''
				
						
				Suite Antica  (2001)			
							 9 oboi, 3 oboi e corni inglesi, 9 corni, 9 trombe, 6 fagotti 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
				Tre frammenti su testo di Saffo  (1974/75)			
							 contralto, pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
							 Esiste anche la versione per soprano e pianoforte 
						 Versione per soprano e cinque strumenti 
							 soprano, flauto, clarinetto, sassofono tenore, arpa, chitarra 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						 pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
						 Per voce media e pianoforte 
							 voce, pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					15''
				
						
				Tre Pezzi Brevi  (1998)			
							 flauto, clarinetto, chitarra 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Un'Aria di Telemann  (1992)			
							 Trascrizione da Telemann 
							 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					5'
					30''
				
						
				Valzer in fa minore  (1996)			
							 Per doppio quintetto di fiati e contrabbasso 
							 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagotti, contrabbasso 
							
					Durata:
					4'
					40''
				
						 pianoforte a quattro mani 
							
					Durata:
					4'
					40''
				
						
				Variazioni Goldberg  (1996)			
							 Trascrizione  per due chitarre da Johann Sebastian  Bach 
							 2 chitarre 
							
					Durata:
					70'
					00''
				
						 Trascrizione per quintetto di fiati da Johannes Brahms 
							 flauto e ottavino, oboe, clarinetto, corno, fagotto 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						 Per pianoforte 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					15'
					30''
				
						 corno o tromba o trombone, pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
				Wiener Blut  (1999)			
							 Realizzazione per orchestra da camera da Johann Strauss Jr. 
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, 2 corni, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Zavist  (1992)			
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					31'
					00''
				
			
		
			 Discografia catalogata		
		 
                         
                         
                         
                         
					 
		 
				
					
				    
				    
				     Versione stampabile
Versione stampabile