CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
 - Soci
 - Musica in rete
 - Vincitori di concorsi
 - Selezioni e audizioni
 - Prime assolute
 - Dal vivo in Italia
 - Dal vivo nel mondo
 - Convegni / Incontri
 - Festival e stagioni concertistiche in Italia
 - Radio e televisione
 - Nuove incisioni, DVD
 - Libri e partiture
 - Periodici
 - Corsi
 - Concorsi
 - Formazione di base e di nuovo pubblico
 - Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
 - Festival e stagioni concertistiche nel mondo
 
COMMUNITY
Alessandro Cusatelli
 
		
	
			CONTATTI		 
					 INDIRIZZO: località Montecaminetto  via del Bosco 4  
					 CAP: 00060  
					 CITTA': SACROFANO  
					 PROVINCIA: RM  
					 PAESE: Italia  
					 TELEFONO: +39 06 9084170  
					 FAX: +39 06 9084170  
					
			 |  
	
	
	Roma, 1956
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore
	Compositore
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 01-06-2005 
	
	
		
È autore di due concerti per strumento solista e orchestra (Concerto per viola, 1986; Concerto per violino,1989), numerose altre composizioni sinfoniche, un dramma musicale in un atto Mary Allen, 1995), varie opere sinfonico-vocali (Libera me, 1997; Ave verum, 1998; due cicli di Lieder per soprano e orchestra; si è inoltre dedicato ad un’ampia produzione cameristica, prevalentemente per formazioni di archi.
Le sue opere sono state rappresentate presso L’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, l’Orchestra della RAI di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, la Fondazione Arena di Verona, la Stagione da camera della RAI di Roma, e presso molte altre istituzioni musicali.
La totalità della produzione sinfonico-cameristica è stata frequentemente trasmessa dalle reti radiofoniche della RAI, delle quali è stato più volte ospite in trasmissioni relative alla musica contemporanea ed altre su vari aspetti musicali e didattici.
La RAI ha curato la produzione di lavori sinfonici (Concerto per viola; Sei preludi per orchestra) e cameristici (Sei preludi per pianoforte; Quartetto n. 2).
L’Ente Lirico Arena di Verona ha commissionato il concerto per violino e orchestra, eseguito in prima assoluta presso il Teatro Filarmonico nella stagione 90/91. La Fondazione Arena di Verona ha eseguito in prima assoluta il dramma sinfonico Mayerling nella stagione 1999/2000 del Teatro Filarmonico. Il Teatro dell’Opera di Roma ha commissionato per la stagione 2000/2001 il melologo Udii la voce, udii il grido dalla Medea di Euripide.
Su incarico dell’Unesco ha partecipato al bicentenario della nascita di A. Puskin con la composizione della cantata Besy (Diavoli) per soli, coro, due pianoforti e percussioni, su testo originale del poeta, eseguito a Villa Giusti a Verona nel giugno 2001 nell’ambito della giornata mondiale della poesia.
Dal ‘96 è membro della Commissione Tecnica della sessione Lirica della SIAE.
Ha svolto una ventennale attività didattica come titolare della classe di Composizione presso il Conservatorio A. Casella dell’Aquila.
Le opere di Alessandro Cusatelli sono edite dalla Casa musicale Sonzogno di Milano.
	
		Le sue opere sono state rappresentate presso L’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, l’Orchestra della RAI di Milano, il Teatro dell’Opera di Roma, la Fondazione Arena di Verona, la Stagione da camera della RAI di Roma, e presso molte altre istituzioni musicali.
La totalità della produzione sinfonico-cameristica è stata frequentemente trasmessa dalle reti radiofoniche della RAI, delle quali è stato più volte ospite in trasmissioni relative alla musica contemporanea ed altre su vari aspetti musicali e didattici.
La RAI ha curato la produzione di lavori sinfonici (Concerto per viola; Sei preludi per orchestra) e cameristici (Sei preludi per pianoforte; Quartetto n. 2).
L’Ente Lirico Arena di Verona ha commissionato il concerto per violino e orchestra, eseguito in prima assoluta presso il Teatro Filarmonico nella stagione 90/91. La Fondazione Arena di Verona ha eseguito in prima assoluta il dramma sinfonico Mayerling nella stagione 1999/2000 del Teatro Filarmonico. Il Teatro dell’Opera di Roma ha commissionato per la stagione 2000/2001 il melologo Udii la voce, udii il grido dalla Medea di Euripide.
Su incarico dell’Unesco ha partecipato al bicentenario della nascita di A. Puskin con la composizione della cantata Besy (Diavoli) per soli, coro, due pianoforti e percussioni, su testo originale del poeta, eseguito a Villa Giusti a Verona nel giugno 2001 nell’ambito della giornata mondiale della poesia.
Dal ‘96 è membro della Commissione Tecnica della sessione Lirica della SIAE.
Ha svolto una ventennale attività didattica come titolare della classe di Composizione presso il Conservatorio A. Casella dell’Aquila.
Le opere di Alessandro Cusatelli sono edite dalla Casa musicale Sonzogno di Milano.
			Opere catalogate in BDCI: 22		
		
				Ave verum  (1998)			
							 Su testo sacro 
							 soprano, mezzosoprano, orchestra d'archi 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				Cartoons  (1999)			
							 Per clarinetto e orchestra 
							 clarinetto, ottavino, 2 flauti, oboe, corno inglese, clarinetto basso, fagotto, 4 corni in fa, 2 trombe, 2 percussioni, timpani), arpa, celesta, archi 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						 viola, orchestra 
							
					Durata:
					31'
					00''
				
						 violino, ottavino, 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti in si bemolle, clarinetto basso, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, percussione (cassa rullante, grancassa, piatti, tam tam, timpani, triangolo), arpa, celesta, archi 
							
					Durata:
					28'
					00''
				
						
				Diavoli  (2000)			
							 Cantata per soli, coro femminile, due pianoforte e percussioni 
							 tenore, baritono, coro femminile (2 soprani, 2 mezzosoprani, 2 contralti), 2 percussioni, timpani, 2 pianoforti 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Drei neue Gesänge  (1981)			
							 soprano, pianoforte 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Elegia d'estate  (1988)			
							 orchestra d'archi 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
				Gang bei Nacht  (1993)			
							 baritono, pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
				I luoghi del mito  (1985)			
							 Per orchestra 
							 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti in si bemolle, clarinetto basso, 2 fagotti, 3 corni, 3 tromboni, percussione (glockenspiel, piatti, tam tam, timpani), arpa, archi 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
				Libera me  (1997)			
							 Su testo sacro 
							 voce, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
				Mary Allen  (1995)			
							 Dramma musica in un atto 
							 soprano, tenore, baritono, basso, coro maschile, ottavino, 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, clarinetto in si bemolle, clarinetto basso, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, percussione (piatti, tam tam, timpani, triangolo), arpa, celesta, archi 
							
					Durata:
					50'
					00''
				
						
				Mayerling  (1997)			
							 ottavino, 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti in si bemolle, clarinetto basso, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, percussione (grancassa, piatti, tam tam, timpani, triangolo), arpa, celesta, archi 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
				Quartetto Aussicht  (1978)			
							 voce, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					23'
					00''
				
						
				Quartetto n. 2  (1987)			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
				Quartetto n. 3  (1997)			
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
				Romanze di primavera  (1987)			
							 violino, pianoforte 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
				Sebastian im Traum  (1983)			
							 Per soprano e orchestra 
							 soprano, ottavino, 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti, clarinetto basso, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, basso tuba, percussione (cassa rullante, grancassa, guiro, piatti, timpani, tam tam, tamburello basco, timpani, triangolo), arpa, celesta, archi 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						
				Sei preludi  (1987)			
							 orchestra sinfonica 
						
				Sei preludi  (1987)			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					19'
					00''
				
						
				Trio d'archi  (1981)			
							 violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					27'
					00''
				
						
				Trio per pianoforte e archi  (1991)			
							 pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						 ottavino, 2 flauti, 2 oboi, corno inglese, 2 clarinetti in si bemolle, clarinetto basso, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, timpani, arpa, celesta, archi 
							
					Durata:
					20'
					00''