- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
Pier Giuseppe Arcangeli
CONTATTI
INDIRIZZO: strada di Fossaccio 65/a
CAP: 01030
CITTA': S. Martino al Cimino
TELEFONO: +39 0761 379955
|
Foligno, 1944
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 25-11-2013
Laureato in Lettere moderne con una tesi di trascrizione e analisi dei
Canti popolari di tradizione orale in Umbria (Istituto di Etnologia e
Antropologia culturale dell’Università di Perugia, 1968, relatore Tullio
Seppilli), ha studiato composizione, musica corale e direzione di coro
con Luciano Chailly e Roman Vlad presso il Conservatorio della stessa
città, diplomandosi nel 1971.
Ha condotto ricerche etnomusicologiche nelle Marche e nel Friuli su commissione dell’AELM (Archivio Etnico Linguistico-Musicale della Discoteca di Stato), e successivamente nel Lazio, occupandosi in particolare dei canti del lavoro monodici e polivocali e della polifonia paraliturgica, anche in collaborazione con Diego Carpitella, Roberto Leydi, Pietro Sassu.
Dal 1976 al 1984 ha tenuto seminari di etnomusicologia presso la Facoltà di Lettere di Perugia, seguendo anche la preparazione di diverse tesi di laurea.
E’ stato per otto anni vice-presidente della SIE, la Società Italiana di Etnomusicologia. Il suo contributo agli studi musicologici viene menzionato nell'Enciclopedia della musica diretta per Einaudi da Jean-Jacques Nattiez - voll. II, Il sapere musicale (2002) e III, Musica e culture (2003).
Dal 1971 è professore di Storia ed estetica della musica all’Istituto musicale pareggiato G. Briccialdi di Terni, poi Istituto superiore di Studi musicali, di cui è direttore dal 1997 al 2010.
Fondatore nel 1976 della cooperativa dei musicisti umbri (Umu sintesi); consulente della Regione dell’Umbria negli anni ‘80 per la didattica di base e per le attività musicali; consulente per la ricerca etnomusicale del Ccbc della Provincia di Viterbo dall’83 all’89; direttore artistico di stagioni concertistiche e festival umbri, in particolare per la musica medioevale, rinascimentale/barocca e contemporanea.
È autore di partiture orchestrali, corali e per ensemble, per danza, per il teatro musicale e di prosa, per la radio e per la televisione.
Fonte diretta
Ha condotto ricerche etnomusicologiche nelle Marche e nel Friuli su commissione dell’AELM (Archivio Etnico Linguistico-Musicale della Discoteca di Stato), e successivamente nel Lazio, occupandosi in particolare dei canti del lavoro monodici e polivocali e della polifonia paraliturgica, anche in collaborazione con Diego Carpitella, Roberto Leydi, Pietro Sassu.
Dal 1976 al 1984 ha tenuto seminari di etnomusicologia presso la Facoltà di Lettere di Perugia, seguendo anche la preparazione di diverse tesi di laurea.
E’ stato per otto anni vice-presidente della SIE, la Società Italiana di Etnomusicologia. Il suo contributo agli studi musicologici viene menzionato nell'Enciclopedia della musica diretta per Einaudi da Jean-Jacques Nattiez - voll. II, Il sapere musicale (2002) e III, Musica e culture (2003).
Dal 1971 è professore di Storia ed estetica della musica all’Istituto musicale pareggiato G. Briccialdi di Terni, poi Istituto superiore di Studi musicali, di cui è direttore dal 1997 al 2010.
Fondatore nel 1976 della cooperativa dei musicisti umbri (Umu sintesi); consulente della Regione dell’Umbria negli anni ‘80 per la didattica di base e per le attività musicali; consulente per la ricerca etnomusicale del Ccbc della Provincia di Viterbo dall’83 all’89; direttore artistico di stagioni concertistiche e festival umbri, in particolare per la musica medioevale, rinascimentale/barocca e contemporanea.
È autore di partiture orchestrali, corali e per ensemble, per danza, per il teatro musicale e di prosa, per la radio e per la televisione.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 3
Crepundia sacra (1986)
I Ingressus, II Tropi, III Transitus. Per ensemble strumentale
corno, 3 trombe, trombone, tuba, 6 percussioni
Durata:
28'
00''
Ibr, madrigale privato (1986)
(Variante per oboe e pianoforte preparato)
oboe e oboe d'amore e corno inglese, pianoforte preparato
Durata:
7'
00''
Sagittarius Opera Krypton (1985)
Per soprano, basso, strumenti tradizionali, strumenti elettronici, nastro magnetico
soprano, basso, flauto basso, 2 percussioni, ciaramella, tiarla, viola da gamba, mixer, nastro magnetico, sintetizzatore
Durata:
30'
00''
Bibliografia catalogata
Musiche tradizionali dell'Umbria
a cura di Pier Giuseppe Arcangeli, Valentino Paparelli
Collana AEM - Archivi di Etnomusicologia, Squilibri editore, Roma, 2013 pp. 252, 18 foto in b/n, 26,00 € Descrizione: Il 9 dicembre del 1956 Diego Carpitella e Tullio Seppilli registrano a Norcia Adolfo Consolini, un contadino semianalfabeta di 64 anni, in grado di “improvvisare” in ottava rima storie che si intrecciano con i grandi poemi epici della letteratura colta: iniziava così una ricerca che, promossa dal Centro Nazionale Studi di Musica Popolare in collaborazione con la RAI e l’Istituto di Etnologia dell’Università di P... more |