CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
PUBBLICAZIONI
![]() Giacomo Manzoni Pensare attraverso il suono prefazione di Daniele Lombardi introduzione di Giacomo Manzoni a cura di Daniele Lombardi in collaborazione con Fondo Manzoni presso Fondazione Cini di Venezia che ha fornito schizzi, schemi e abbozzi preparatori libro + partitura ISBN 9788886072984 Collana Fluid febbraio, Fondazione Mudima, Milano 2016 pp. 416, Foto di Roberto Masotti, V. G. Bacsi, Hans Poelkow, 40 euro Istituti in cui è conservata la fonte: Fondazione Mudima Autori della pubblicazione: Daniele Lombardi, Giuliano Scabia, Salvatore Natoli, Pietro Milli, Giacomo Albert, Gillo Dorfles, Francesco leprino, Luigi Pestalozza, Laurent Feneyrou, Angelo Orcalli, raffaele Pozzi, Alessandro Melchiorre, Paolo Petazzi, markus Ophaelders, Maurizio Cucchi, Michelangelo Coviello Nomi oggetto della pubblicazione: Giacomo Manzoni Descrizione: Il volume su Giacomo Manzoni presenta una delle figure più importanti della nuova musica italiana, compositore teorico e didatta, una fondamentale presenza la cui militanza intellettuale e musicale è stata segnata in modo particolare dalla frequentazione di intellettuali e artisti, intrecciando per vari anni un grande lavoro di politica culturale. Giacomo Manzoni ha svolto il suo lavoro creativo con un grande impegno rivolto all'interpretazione storica e alla diffusione della musica del primo Novecento, pubblicando preziosi volumi di alta divulgazione ha teso a creare ponti teorici che permettano l'avvicinamento alla musica, anche per chi non è provvisto di una competenza specifica. E' stata una sua grande generosità intellettuale essere così attivo in tutte queste attività, ponendosi in modo così forte nel campo di teorie e prassi che allora e negli anni successivi lo hanno visto anche importante figura di didatta, sempre al centro del dibattito intellettuale che coinvolgeva tutte le discipline con un grande impegno di politica culturale. |
DATI EDITORE
INDIRIZZO: Via Alessandro Tadino, 26
TELEFONO E FAX: +39-02-29409633
CELL: +39-338-9731443
E-MAIL:
info@mudima.net
SITO WEB:
http://www.mudima.net