CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
PUBBLICAZIONI
![]() La filosofia del mix Per i Trienni dei corsi di Musica Elettronica dei Conservatori e Tecnici del settore a cura di Simone Faliva ISBN 9788897629610, luglio, Edizioni Momenti, Ribera 2016 pp. 168, 19,90 € Descrizione: 1. La filosofia del mix Introduzione 2. Preparativi Il posizionamento ideale degli speakers in uno studio di registrazione Convertitori analogico/digitale (A/D) e digitale/analogico (D/A) ... Il livello del suono nella registrazione digitale L’importanza di una visione I tre passi L’approccio interattivo Audio Metering 3. Il Mix in the box Frequenza di campionamento I Suoni La batteria I piatti Dominio del tempo La percezione del volume 4. Obiettivi del mix Mood Balance Definition Interest Dominio della frequenza Conclusione Settaggio 5. Rough mix Note Cominciando dall’inizio Il resto della band Salva il lavoro e dimenticalo! 6. La correlazione di fase Differenza di tempo o polarità? Condizioni che creano Comb Filtering Appendice 6.1 Routing ed Esempi di uso 7. Equalizzare i suoni Non esiste un equalizzatore universale Equalizzazione in corso Suoni percussivi Kick (cassa) Seguire un genere musicale Force kick drum Il bass Hit-hat Snare Strumenti Evitare il mascheramento Cambiare carattere al suono Utilizzo di un equalizzatore parametrico Bass + kick Nuances Bass + guitar Tips, pads e strings Synth Valori di LFO Bass wide 8. I compressori audio Come funziona un compressore Il compressore, in genere, lavora sulla base di pochi parametri definiti dall’utente: Usare un compressore Procedura per l’impostazione Limiter La compressione seriale Compressione parallela Sidechain compression Utilizzo nel ducking, noise suppression (soppressione del rumore), o bass emphasis (enfasi al basso) Gates Shaping percussive sound Creazione dell’e etto di pump Multiband compression Expander I vari tipi di compressori Analogico VS Digitale 9. Criteri dell’immagine stereo I criteri stereo Bilanciamento stereo Spread (apertura) stereo completa Profondità Mixare in prima linea Suoni stereo Cancellazione di fase Quando il mix si riassume in mono Processo sinistra/destra Processamento Mid/Side L’importanza dell’ascolto in mono Ritardo Reverbero Ottenere un mix più ampio con tracce mono Panoramica dei vostri mix preferiti Middle ground Fase di cancellazione Appendice 9.1 Appendice 9.2 10. Il reverbero Impostazione del pre-delay Regolare le prime riflessioni Impostare la release nel mix Utilizzare un equalizzazione (EQ) con reverbero L’utilizzo di più programmi di reverbero nel mix Shape, width, density, spread I principali tipi di reverbero La disposizione stereo Delay Reverbero a convoluzione Il mix con il reverbero 11. Finalizzazione e stabilizzazione del mix Utilizzando i solo Il bounce 12. Come riconoscere un audiofilo L’esperto L’inesperto Il futurista Il nostalgico Il ricco ignorante L’audiofilo Dischi di Riferimento Cosa rende buono un mix? Raggiungere il suono “Out of the Way” Il riconoscimento che il mix è un male necessario Rendere il suono estremamente largo Migliorare la musicalità Capire il progetto generale del pezzo Fare il tutto per servire la canzone Conclusione 13. I dieci comandamenti del mix 1. Non avere una visione chiara del lavoro 2. Pensare alla quantità, non alla qualità 3. Passare tempo a costruire un ambiente 4. Non a darsi troppo agli effetti 5. Fare un mix senza cambiare prospettiva 6. Basarsi sulle convenzioni 7. Il mancato rispetto delle convenzioni 8. Dimenticare il contesto 9. Essere pigri con l’automazione 10. Non avere l’intenzione Troppi bassi 14. Riassumendo Principali strumenti |
DATI EDITORE
INDIRIZZO: via Guastella 52
TELEFONO: +39-0925-63832
FAX: +39-178-2245980
CELL: +39-333-5798009
E-MAIL:
adriedit@gmail.com
SITO WEB:
http://www.edizionimomenti.it