I figli di marte




NOMI LEGATI ALL'OPERA:
Filippo Del Corno - compositore
Biennale di Venezia - committente
ORGANICO:
orchestra da camera


ANNO:
2010
FORME:
Orchestra da camera


PRESENTAZIONE:
I figli di Marte di Filippo del Corno sono, nella mitologia greca Deimo e Fobo, ovvero terrore e paura, ma sono anche i nomi attribuiti ai due satelliti naturali di Marte scoperti nel 1877, e che paiono riflettere la natura inquietante di questi corpi celesti: spigolosi e irregolari, dalla superficie scura, coperti da enormi crateri, destinati a schiantarsi contro il pianeta che progressivamente li attrae. “La loro immagine mi è apparsa subito come un'irrinunciabile fonte di suggestione – rivela Filippo Del Corno. La partitura di Maderna nasceva come un sereno e fiducioso auspicio di volo per il satellite artificiale Estro I, realizzato su progetto di Umberto Montalenti; il progresso scientifico e tecnologico festeggiato da Maderna rappresentava l'apertura di nuovi orizzonti di ricerca in simpatetica consonanza con le nuove frontiere del linguaggio di cui la musica contemporanea degli anni '60 era in continua e laboriosa esplorazione. La mia partitura è intrisa invece dell'opposto sgomento di fronte all'inesorabile e imprevedibile procedere dei fenomeni naturali. Anche nei processi compositivi il mio lavoro si pone esattamente all'opposto di quello di Maderna: Serenata per un satellite apre all'aleatorietà di una libera esecuzione ed improvvisazione del reticolato di moduli musicali intrecciati sulla singola pagina della partitura mentre I figli di Marte è tutto rigorosamente scritto e determinato. Le altezze e i ritmi di Maderna vengono frammentati per generare alcune figure che descrivono nel tempo dell'ascolto e nello spazio fisico della disposizione orchestrale traiettorie orbitanti che progressivamente collassano sulla massa grave di un trillo ostinato e pesante”.
Fonte: Cartella Stampa - 54. Festival Internazionale di Musica Contemporanea - La Biennale di Venezia


NOTE:
Omaggio a Bruno Maderna sul brano Serenata per un satellite



Esecuzioni

Esecuzione dal vivo
.
Prima esecuzione assoluta
Titolo:
54. Festival Internazionale di Musica Contemporanea - La Biennale di Venezia
Interpreti:
Data:
26 09 2010
Luogo:
Teatro Tese delle Vergini, Venezia - Italia
Emittente o ente organizzatore:
Biennale di Venezia
Ciclo di esecuzioni:
Festival Internazionale di Musica Contemporanea - La Biennale di Venezia