CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Carlo Geraci
categorie: Chitarra
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 30-09-2024
Carlo Geraci è nato a Caltanissetta nel 2000. Ha intrapreso lo studio della chitarra a soli 8 anni insieme a quello del clarinetto. Nel 2015 inizia gli studi chitarristici presso l’ Istituto Musicale “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta sotto la guida del M° Davide Sciacca. Nell' ottobre 2021 frequenta l’Accademia Musicale “ Praeneste” di Roma con il M° Arturo Tallini. Ha partecipato nel 2021 al concorso CIMP2021- Città di Pesaro - classificandosi il 2° posto, e alle edizioni 2023 e 2024 del premio Giuseppe Alberghini per i giovani talenti della musica strumentale dell Emilia Romagna, ottenendo due primi premi. Nonostante la giovane età inizia fin da subito a intraprendere la carriera concertistica partecipando a numerosi concerti e rassegne musicali nei comuni di Caltanissetta, Gela, Catania, Roma e Bologna, Imola, Palermo, da solista o in formazioni cameristiche. Prende parte a diverse iniziative parallele, come la partecipazione alla radio siciliana RDZ, e a diverse compagnie teatrali per la quale si esibisce soprattutto con iniziative musicali e da cui apprende le basi dell’arte recitativa, parte della sua attuale ricerca musicologica. Nel 2022 inizia un lavoro di ricerca per la sua Tesi di Laurea sulle melodie e armonie usate dai minatori siciliani con la collaborazione del compositore Andrea Amici, da cui prenderà luce la dissertazione "Il rapporto tra l’esecutore e il compositore contemporaneo" (in corso di pubblicazione) con allegato l’opera "Ora siete tornati a vivere", la quale riscuote grandissimo successo nelle città di Caltanissetta, Catania e Palermo, consentendogli altresì di ottenere il diploma di chitarra con 110 e Lode, nonché una citazione nella celebre rivista AMACI (Associazione dei Musei d Arte Contemporanea d' Italia). Dal mese di Settembre 2022 frequenta il corso di Laurea Magistrale in Musicologia e beni culturali presso la prestigiosa Accademia Internazionale di Imola, con Maestri del calibro di Arturo Tallini, Giovanni Puddu, Matteo Mela e Alain Meunier. Negli ultimi anni il suo lavoro mira alla ricerca di brani contemporanei per chitarra e voce narrante, conciliando nelle proprie esecuzioni la sfera musicale quanto quella teatrale. Si esibisce all' interno della Imola Summer Accademy 2023 e 2024 con l'ensemble contemporanea all' esecuzione del Tierkreis di KarlHeinz Stockhausen alla rocca sforzesca di Imola. Ha frequentato e si è esibito in eventi come Omnia 2023 a Monterotondo (RM) sotto la guida del Maestro Arturo Tallini, e nella prestigiosa Accademia Chigiana di Siena, dove ottiene nello stesso anno il diploma al merito. Ha registrato a Roma nel marzo del 2024 per la Salvador Cortez la traduzione per chitarra e interprete di Aria del celebre compositore americano John Cage. Fondamentale nella sua ricerca musicale è la commistione tra arte teatrale e musicale. Seguono nel 2024 svariate prime esecuzioni di brani a lui dedicati, sia in forma di melologo per chitarrista solo, come Tu non ricordi (2024) di Andrea Amici, sua altri lavori frutto dell’attiva collaborazione con importanti compositori emergenti contemporanei. È stato selezionato dalla Fondazione Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica.