- CHI SIAMO
- ATTIVITA'
- BANCHE DATI
- NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
- COMMUNITY
Michelangelo Giuseppe Infantino
|
categorie: Cantanti - Tenore
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 11-03-2024
Giuseppe Michelangelo Infantino nasce a Leverkusen (DE) nel 1994. Nel
2008 intraprende lo studio del pianoforte e successivamente del canto lirico,
completando il percorso di studi e conseguendo la laurea con 110 lode e
menzione d’onore.
Vince il 2° premio al 5° Concorso pianistico “W. A. Mozart” di Mazara del
Vallo. Vince il premio speciale “Miglior Tenore” assegnato dalla Fondazione
Luciano Pavarotti al 6° Concorso Internazionale di Canto “Marcello
Giordani”. E’ inoltre vincitore dell’edizione 2021 del concorso “Etta e Paolo
Limiti”, del XVI° Concorso Lirico “Giuseppe Di Stefano” e del concorso
Voce all’Opera edizione 2022.
Debutta il ruolo di Rinuccio in “Gianni Schicchi” di G. Puccini al Teatro del Giglio (Lucca), al Teatro Dante
Alighieri (Ravenna), al Teatro Comunale di Sassari e al Teatro degli Arcimboldi di Milano. E’ il messaggero
in “Aida” di G. Verdi al Luglio Musicale Trapanese. Debutta il ruolo di Nemorino in “L’Elisir d’Amore” di
G. Donizetti presso Opera Pienza. E’ Lord Arturo in “Lucia di Lammermoor” presso il Teatro Galli di
Rimini. Debutta il ruolo di Edmondo in “Manon Lescaut” di G. Puccini al Teatro Carlo Felice di Genova,
diretto dal Maestro Donato Renzetti per la regia di Davide Livermore. Recentemente ha debuttato il ruolo del
Duca di Mantova in “Rigoletto” di G. Verdi a Bologna e nel ruolo di Alfredo ne “La Traviata” di G. Verdi,
nell’allestimento degli Amici della Lirica di Piacenza.
Svolge inoltre una intensa attività concertistica: al Teatro Massimo di Palermo, al Teatro Greco di Segesta
(TP), al Teatro “Giuseppe Di Stefano” di Trapani, a Verona in collaborazione con il Festival Europeo
d’Organo, a Firenze con l’Orchestra Erasmus, a Milano presso l’Associazione Amici del Loggione del
Teatro Alla Scala. Si è esibito inoltre al Teatro Asioli di Correggio in occasione della premiazione del tenore
Francesco Meli con il “Pavarotti d’Oro” e a Mosca (Russia) per l'Istituto Italiano di Cultura, nell’ambito
delle celebrazioni per i 100 anni dalla scomparsa del Tenore Enrico Caruso, in collaborazione con il Teatro
Alla Scala di Milano.
E’ spesso ospite dei concerti della Fondazione Luciano Pavarotti, per la quale si è esibito a Torino, Ferrara,
Merano, Bologna, Modena, in Indonesia e presso la “Casa Museo Luciano Pavarotti”. E’ stato invitato a
partecipare alle ultime quattro edizioni del Memorial Luciano Pavarotti per l’anniversario della scomparsa
del Maestro.
Ha eseguito i ruoli di Edmondo in “Manon Lescaut” al Teatro Lirico Cagliari, di Rinuccio in “Gianni
Schicchi” per l’Ente Concerti Marialisa De Carolis di Sassari ed è stato solista nei concerti in ricordo del
Tenore Luciano Pavarotti a Busan (Corea del Sud) e Tokyo (Giappone). Ha ripreso il ruolo del Duca di
Mantova in “Rigoletto” per i Teatri di Budrio, Imola e di Sofia in Bulgaria; a fine 2022 ha debuttato in
Rodolfo ne “La Bohème” di G. Puccini a Sofia, Bulgaria, il 10 febbraio 2023 è stato solista in un concerto
presso l’Opéra Bastille di Parigi.
Recentemente è stato solista presso il Teatro Verdi di Firenze per il concerto di capodanno il 1 gennaio 2024.
Ha ripreso il ruolo di Rodolfo ne la Bohéme presso i Teatri di Budrio, Bologna e Milano, presso il Teatro
Coccia di Novara e il Teatro Sociale di Rovigo. Ha debuttato in Nozze Istriane di A. Smareglia per il
Festival d’Illica, l’Elisir d’Amore nel ruolo di Nemorino presso il Teatro Comunale Pavarotti – Freni di
Modena e Madama Butterfly di G. Puccini nel ruolo di Pinkerton presso il Teatro Magnani di Fidenza.
Riprenderà il ruolo di Rodolfo in La Bohème e presso il Teatro di Taranto con l’Orchestra della Magna
Grecia.
Ha partecipato alla masterclass con il M. Leone Magiera; continua a perfezionarsi con la Signora Raina
Kabaivanska.