CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Gesua Gallifoco
categorie: Cantanti - Soprano
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 31-01-2024
Il soprano Gesua Gallifoco, nata nel 1996 inizia gli studi musicali all'età di 11 anni suonando il flauto
traverso presso la scuola Secondaria di Primo grado ad indirizzo Musicale "Andrea Cesalpino". Affianca
gli studi di Liceo Artistico a quelli canori sotto la guida di Silvia Vajente. Frequenta il Conservatorio
di Como dove nel 2019 consegue la laurea triennale in Canto lirico con votazione 110 e lode sotto la
guida di Patrizia Patelmo. Partecipa a Masterclass con maestri e registi tra cui Roberto Scandiuzzi,
Roberto Servile, Mariella Devia, Davide Garattini, Henning Brockhaus, Patrizia Pace, Leone Magiera,
Jonathan Brandani. Vince il premio speciale Luciano Pavarotti al Concorso internazionale Spiros
Argiris, il secondo premio al Concorso internazionale Luciano Neroni, il primo premio borsa di studio
al Concorso Mario Orlandoni, la IX edizione del Concorso internazionale Fausto Ricci per il ruolo di
Norina, e la 73esima edizione del Concorso internazionale As.Li.Co per il ruolo di Zerlina. Debutta il
ruolo di Lauretta nel Gianni Schicchi di Giacomo Puccini al Teatro Spazio 89 a Milano con la Regia di
Gianmaria Aliverta. A partire dal 2019 collabora con As.li.co interpretando il ruolo di Adina nell’opera
L’elisir d’amore di G. Donizetti per il progetto Opera Domani con la direzione del M. Azzurra Steri e la
regia di Manuel Renga presso molti teatri italiani tra cui il Teatro Sociale di Bergamo, Ponchielli di
Cremona, Alighieri di Ravenna, Olimpico di Roma, Diana di Napoli, Arcimboldi di Milano, Teatro
Regio di Parma. Interpreta nuovamente Adina nell’opera Elisir d’amore di G. Donizetti nella stagione
del Rapallo Opera Festival, con la regia di Henning Brockhaus e la direzione del M. Aldo Salvagno. Nel
2020 è Maria Rosaria nell'opera studio Napoli Milionaria di Nino Rota presso il Teatro del Giglio di
Lucca, Teatro Verdi di Pisa e il Teatro Goldoni di Livorno, con la regia di Fabio Sparvoli e la bacchetta
di Jonathan Brandani. Nel 2022 è Sophie in Werther al teatro Verdi di Pisa e Norina in Don Pasquale
per OperaEtruria e presso il teatro Marruccino di Chieti. Nel luglio 2022 è Zerlina nel Don Giovanni
al Teatro Comunale di Ferrara e ancora in ottobre per il circuito Opera Lombardia. Nel giugno 2023
torna al teatro Comunale di Ferrara per il debutto nel ruolo di Susanna nelle Nozze di Figaro di W.A.Mozart. Nello stesso anno fa il suo debutto nel ruolo di Gilda nel Rigoletto di Giuseppe Verdi a
Jeonju in Corea del Sud.