CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Marcello Appignani
![]() |
Roma, 1963
categorie: Compositori
|
Organigramma
MEP - Music Ensemble Publishing - Responsabile editoriale
EuroMusic CLASSICA - Direttore artistico della Divisione Classica
EuroMusic CLASSICA - Direttore artistico della Divisione Classica
Biografia
ultimo aggiornamento: 13-11-2023
Compositore polistrumentista, vive e lavora a Roma dove ha studiato
pianoforte con il M° Assunta Giordani e composizione con il M°
Alessandro Forti per poi laurearsi in Composizione al Conservatorio di
Frosinone sotto la guida del M° Enrico Marocchini. Estremamente
versatile, suona tastiere, chitarre e batteria.
Figlio di un primo clarinetto della Banda Musicale della Guardia di
Finanza, si dedica inizialmente alla scrittura di musiche di scena
esibendosi anche dal vivo con il pianoforte e/o con la chitarra.
Come organista, pianista e chitarrista ha preso parte a diversi concerti
con brani tratti dal proprio repertorio tra i quali quelli romani al
Teatro di Marcello, nella Camera dei Deputati, nella sala Baldini, nel
Chiostro di Campitelli, nella chiesa di S. Barbara dei librari, nella
sala S. Rita, nella Biblioteca Angelica, nella Biblioteca Casanatense,
nel Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, al Music Inn, al Gregory’s
Jazz Club, alla Casa del Jazz, al Teatro de’ Servi, al Centro Culturale
Bibli, al Teatro dei Contrari, al Teatro Vascello e, fuori Roma, a
Capalbio (GR), a Castel Di Sangro (AQ), a Narni (TR), a Trani (BT), a
Savignano sul Panaro (MO), a San Gemini (TR), ad Ariccia (RM), a
Grosseto, a Padova, a Napoli e a Lucca.
La sua produzione comprende moltissime musiche composte per spettacoli
teatrali, documentari, CD-Rom, mostre d'arte e film tra i quali il
cortometraggio "L'attesa" di Giuseppe La Rosa è rientrato tra i
finalisti al Giffoni Film Festival 2004, al Next Generation di Miami
2004 e al 45° Film Festival di Cracovia, il lungometraggio “Riturnella”
di Francesca Garcea ha ricevuto la menzione speciale alla 61esima
edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno mentre il
corto “Abdul cerca casa” di Jonny Triviani e Giulia Carla De Carlo ha
vinto il Festival di Frosinone 2007. Ha inoltre composto la musica
originale per la logo animation della Emmebi Film Productions.
In ambito teatrale si è esibito nelle edizioni 2009, 2010 e 2013 di
“Capalbio Poesia” con Stefano De Sando, Daniela Poggi, Paola Gassman,
Marina Tagliaferri e vari altri attori e ha composto le musiche di scena
di molte opere della drammaturga Daniela Ariano tra le quali
“Confessioni su uno zerbino”, finalista al Festival Calanchi 2004 nella
Repubblica di San Marino e “L’ultima notte di nozze” con il patrocinio
di Amnesty International.
Ha scritto articoli per le riviste "Fare Musica" e "Music File Magazine"
e alcuni brani per la trasmissione televisiva di RAI 3 “Ballarò”.
In ottobre 2006 pubblica il suo primo album "Piume dal cielo", prodotto e
distribuito da Terre Sommerse, comprendente gran parte delle musiche
composte per teatro e cinema.
In primavera 2009 escono altri due album: “L’ultima notte di nozze”
(Terre Sommerse), con le musiche composte per l’omonimo dramma teatrale
di Daniela Ariano ed eseguite alla chitarra dal chitarrista/concertista
Stefano Mingo e “Sulle tracce di antichi solchi” (Academy A.M.S./ASD),
un’altra raccolta di musiche varie riguardanti la sua prima produzione.
In maggio 2010, al pianoforte e alla chitarra e voce, apre la prima data
del nuovo tour dello storico gruppo rock progressive Le Orme presso il
Crossroads Live Club di Osteria Nuova (RM) e successivamente accompagna
alla chitarra la presentazione del nuovo libro di Dacia Maraini con la
stessa autrice a Castel di Sangro (AQ). In diverse occasioni si esibisce
a Narni e San Gemini (TR) per i Festival di Letteratura al Femminile
assieme a molti personaggi della cultura e dello spettacolo tra i quali
le attrici Milena Vukotic e Anna Maria Ackermann e ancora una volta apre
il concerto romano de Le Orme, questa volta con diversi suoi brani al
pianoforte e alla chitarra, alla Casa del Jazz.
Nel 2011 collabora con il gruppo di scrittori “TheCoevas” per i quali
compone la colonna sonora del loro libro “Coeva”, il primo soundtrack
originale composto per un romanzo in Italia, racchiuso nell’album
“Coevica” (Academy A.M.S./ASD) mentre è del 2013 l’album per pianoforte
solo “Metamorphoses XXI” (Indi Helikonia/Academy A.M.S.) ispirato alle
Metamorfosi di Ovidio. Sempre nel 2013 il brano “La culla d’ameno
amplesso” da “Coevica” viene inserito nella compilation “Italy d’Essai -
The Best Soundtracks of the New Movie and TV Productions” promossa da
Believe insieme ad altri compositori italiani contemporanei quali Nicola
Piovani, Vince Tempera, Stelvio Cipriani, Rita Marcotulli.
Nel 2014 esce l’album “Natura viva con oboe, chitarra e violoncello”
edito dalla RAI e ispirato al poema “La presenza di Giano” di Marco
Onofrio e Raffaello Utzeri con Marco Ciampa all’oboe, Donato Cedrone al
violoncello e lo stesso Appignani alla chitarra, per il quale è stata
pubblicata una recensione sul giornale della SIAE “Viva Verdi” ed
un’intervista su Radio Classica mentre dal 19 febbraio 2016 è
disponibile negli store online la nuova versione dell’album “Coevica”
ora chiamato “Coevica 2.16” rimasterizzato e con l’inserimento di nuovi
brani.
Dal 2015 è il Direttore Artistico della divisione Classica dell’agenzia
Euromusic e del “Terre di Maremma Classica - Jazz Festival” che ha visto
esibirsi prestigiosi nomi della grande musica come Salvatore Accardo e i
solisti dei Berliner Philharmoniker. Dal 2019 è membro della SIMC –
Società Italiana Musica Contemporanea mentre dal 2022 è il responsabile
editoriale delle Edizioni MEP – Music Ensemble Publishing che si
occupano esclusivamente di musica contemporanea. È attualmente impegnato
nella composizione di un nuovo progetto discografico.
Fonte diretta