Walter Bertolo

CONTATTI
categorie: Fisarmonica classica
Attività collegate
Biografia
.
Bertolo Walter Nato a Castelfranco Veneto il 2/12/1968 e ad appena sei anni comincia il suo cammino musicale frequentando gli studi  con il M° Francesco Salvador nella cattedra di  fisarmonica. Partecipa a vari concorsi, affermandosi sempre nei primi posti come giovane virtuoso. L'orecchio assoluto  identificato  dal M° Renzo Simonetto; durante il  primo dettato musicale, valutato con un dieci e lode. Nell' 83 continua gli studi al conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto  dovendo scegliere un altro strumento perchè la fisarmonica non faceva all'ora parte del programma ministeriale, trova posto nella classe di clarinetto condotta dal M° D. Zanbon. Nel contempo porta avanti anche lo studio del pianoforte con il M° A. Viola strumento che completa maggiormente la sua predisposizione ,  si diploma  in clarinetto  con il M° Pergolesi. Frequenta successivamente una master class di jazz con il  Sax  tenore e soprano alla 'Dizzy Gillespie' di Bassano del Grappa e studia tecnica di improvvisazione  con l'americano Y. Jobby . L' acustica ambientale e tecniche di registrazione vengono approfondite ed esercitate successivamente con una masterclass alla Fonoprint di Bologna. Si cimenta con gli strumenti elettronici e computer music degli anni 80 sperimentando i primi sintetizzatori e il midi. Comincia ad arrangiare  brani inediti con svariati autori e compositori nell'ambito delle orchestre del nord Italia. Nel 94 viene ingaggiato  dall'orchestra di canale 5  diretta dal M° Lombardi con un contratto annuale e ha modo di suonare con diversi musicisti affermati nel mondo della musica pop. Proseguono le esperienze musicali come poli strumentista, pianista, saxofonista, clarinettista e fisarmonicista, assunto per suonare otto ore al giorno nei caffè concerto di Venezia, successivamente con il ruolo di pianista nel prestigioso treno 'Oriente Express'. Nel 96 dopo una  esperienza duratura con l'orchestra California, rileva lo studio di registrazione  dell'amico musicista Dino Fontana   scomparso per malattia e inizia una nuova avventura nel mondo discografico. Lo studio nasce nel piccolo garage dei genitori  con il nome ‘Digitalsound’, epoca  dei primi registratori multipista digitali. Nel 2000 lo studio si trasferisce nella nuova struttura, ampliando spazzi e attrezzature.Successivamente diventano Edizioni Musicali dove si produce tutt'ora per molti artisti ed etichette discografiche generi: pop, rock, dance, jazz, classic, lirico sinfonico. Oltre mille ad oggi le produzioni discografiche effettuate per svariati artisti, un punto di riferimento per le produzioni discografiche, oltre un milione di copie stampate. Ricordiamo la grande collaborazione artistica degli ultimi anni con la musica sperimentale del maestro Giusto Pio, ricordiamo la realizzazione dell’ultima opera multimediale ‘Il Trittico’. Le collaborazioni con l’autore Lorenzo Pilat del Clan di Celentano, autore di “Fin che la barca va’ Orietta Berti, con Romano Musumarra compositore di Pavarotti, il Divo, Andrea Bocelli, Alessandro Safina ecc. 2004 Tour in Canada come fisarmonicista con il gruppo corale musica insieme, a Montreal, Ottawa, Vancouver, Toronto, Guelph, Detroit.Dal 2006 si concretizza una grande avventura  che lo coinvolge,  come pianista e direttore d'orchestra in moltissime parti del mondo. Si ricorda i concerti  arrangiati per Amii Stewart e Alessandro Safina accompagnati dall’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, volati successivamente anche a Doha in Qatar. Da qui in avanti solo grandiosi concerti nei maggiori teatri del mondo con Alessandro Safina e orchestre locali: tour in Olanda di cui anche il prestigioso teatro Concertebauve di Amsterdam, Luxor Rotterdam, Hertogenbosch, special guest Petra Berger e Fiorenza Caloggero, Hilton concert special guest Chrissie Hynde,  Orchestra Filarmonia Veneta, Dubai, Beirut ,Festival International Biblos, band e orchestra sinfonette de Libano, Israele Telaviv e Gerusalemme special guest Sumi Jo, orchestra sinfonette Israel, Bucarest palatului special guest Adela Pupeschu e Janna, Tour in Russia Mosca, Yekaterinburg, Samara, Novosibirsk, Kazan, Rostov, Krasnodar, Voronezh, Yaroslavl, Chelyabinsk, Krasnoyarsk, Omsk, Kemerovo, special guest Aida Garifullina, Tour in Armenia a Yerevan, Tour in Ucraina Kiev, Odessa, Lviv, Kharkov, Donetsk, Dnepropetrovsk, Tour in Romania, Bucarest, special guest Janna Orchestra National de Opereta 'Ion Dacian', Roma, Monte Carlo, Tour in Colombia a Bogotà, Medellin. Nel 2017 studia e si perfeziona in direzione d’orchestra all’ European Conductor academy'  con il maestro Romolo Gessi e frequentato le master class con Lior Shambadal direttore stabile dei Berliner Symphonikere e Wilfried Tachezi del Mozarteum University Salzburg.




Condividi su: